Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lo sapevano benissimo che Tonino era una serpe in seno

Se tornassi nel Mugello non direi banalmente «visto che avevo ragione?», no, chiederei il perché di quello scudo politico e morale. Perché tennero botta e senza incrinature?

Giuliano Ferrara
20/09/2017 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

di-pietro-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Non è che ora abbia voglia di discutere con Di Pietro dei suoi pentimenti, mi attribuisco il minimo privilegio di evitare perdite di tempo. Ma vorrei tornare nel Mugello, collegio senatoriale smisurato, con mia moglie Selma e la bassotta Giustina che mi fecero da consigliera e da scorta, ventuno anni fa. La bassotta è morta il giorno di Natale, dieci anni fa, me l’aveva regalata Dado Ruspoli alla trattoria romana La Campana, aveva quattro mesi di già, si chiamava Justine, probabile omaggio al marchese de Sade, non volevo traumatizzarla con un nuovo nome, un suono troppo diverso, venne fuori quella versione italiana, una grande santa e martire, cosa in sé irriverente ma portata con amore, omnia munda mundis. Vorrei tornare nelle Case del popolo che invasi, nei municipi rossi dove andavo regolarmente a presentare le credenziali repubblicane del candidato, accolto con gentile freddezza (ma ho ancora in terrazza un ulivo di Reggello o della Rufola regalatomi dal sindaco donna che sfida venti pioggia e sole di Testaccio); vorrei tornare nei mercati di Sesto e di Pontassieve, dove le vie sono intitolate a Lenin, Togliatti e Berlinguer, e facevo fatica a spiegarmi, a parlare; e per le strade di Borgo San Lorenzo o di Marradi, nella Romagna toscana dei castagni patria di Dino Campana; vorrei risalire sui palchi miserelli e improvvisati, quartiere per quartiere, paese per paese, dove alla fine dicevo sempre la stessa cosa, «guardate che vi state mettendo una serpe in seno», e in pratica in quel dovunque che ho battuto, compreso un Palasport dove mi tennero fuori sotto la pioggia perché parlavano Prodi, D’Alema, Veltroni e tutti gli altri della combriccola, loro per incensare io per denunciare l’idolo.

La lotta alla corruzione era una truffa politica, l’armatura ideologica e propagandistica di un cambio di regime. I corrotti si incriminano e si processano con rigore, non si fanno le retate e non si selezionano i reprobi con il braccio armato di un magistrato-poliziotto ignorante e bugiardo. Che la democrazia dell’opinione non fosse in grado di reggere l’urto, d’accordo, era potuto succedere, per tanti e tanti motivi. Gli italiani adorano lo sberleffo dell’uomo forte del momento, e ci riprovano perfino con gli emuli grillozzi tra Tonino e Rousseau. Ma il Mugello, la coriacea sinistra popolare e intellettuale che ha quelle tradizioni non tanto limpide, questo no, ma così robuste, questo consenso in quel mondo postsovietico e togliattiano e berlingueriano mi sembrava inverosimile. Alla fine Di Pietro prese gli stessi voti del predecessore, il candidato e senatore Arlacchi, cioè molti, blindati e anche pochi, se vogliamo, ne uscì con qualche sbaffo ma niente di più. La corazza del vecchio partito lo aveva protetto, e cominciò la parabola che lo ha portato al surrealismo politico e a un surreale pentimento con simulata contrizione.

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022

Ma se tornassi nel Mugello non direi banalmente «avete visto che avevo ragione?», no, chiederei il perché di quello scudo psicologico, politico e morale. Loro sapevano benissimo come stavano le cose. Sapevano quanto erano lontani da loro i corifei, il borghese Francesco Saverio Borrelli e il Giornalista Collettivo. Lo sapevano i sindacalisti, la gente comune, i giovani, gli amministratori, i cooperatori, le famiglie accatastate nei casermoni di Campi Bisenzio attraverso le cui finestre sbirciavo le luci serali andando di qua e di là nella certezza indomabile della tremenda sconfitta che mi attendeva. Quando gridavo sotto i municipi che un sindaco rosso il quale avesse restituito un prestito a tasso zero in una scatola di scarpe lo avrebbero messo alla porta, e allora perché facevano senatore questo cavallo in Mercedes?, loro che mi ascoltavano a qualche metro e dalle finestre conoscevano la verità della cosa. Perché tenevano botta e senza incrinature?

Uscito da quell’esperienza avevo capito perché ero diventato anticomunista meglio ancora di come intuitivamente me ne fossi fatto una ragione tanto tempo prima. Pazienza per l’elettorato, questo mostriciattolo ondeggiante e vano al quale l’espiazione qualunquista di oggi è pur sempre rivolta. Ma il consenso strutturato, quello della doppia verità e della ragion di partito, quello che avevo visto marciare compatto dovunque ero stato, ed ero stato dovunque, bè, quello mi faceva impazzire dalla rabbia e dal dolore.

@ferrarailgrasso

Foto Ansa

Tags: antonio di pietroFrancesco Saverio Borrellimugello
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Bettino Craxi, leader del Partito socialista italiano

Craxi e il giorno in cui finì la politica

17 Maggio 2021
Sergio Mattarella

L’appello che gli italiani dovrebbero rivolgere a Mattarella

19 Aprile 2020

Borrelli riposi in pace. Ma non gli perdono quel “resistere resistere resistere”

30 Luglio 2019

Storia del fax che Craxi inviò a Tempi: «In Parlamento, grecetti»

19 Gennaio 2018

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist