Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

«La scuola di oggi non favorisce la condivisione di una identità culturale legata alla cittadinanza». Intervista a Giuseppe Valditara

Peppe Rinaldi
06/07/2022 - 12:24
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Lezione in presenza in aula di scuola
Foto di Taylor Wilcox per Unsplash

«Il 10,8 per cento dei giovani stranieri tra i 18 e i 24 anni è stato denunciato per diverse ipotesi di reato legati in particolar modo alla devianza da strada. Stesso discorso riguarda quasi il 5 per cento di quelli di età compresa tra i 14 e i 17 anni, a differenza dei casi di minori italiani nella medesima fascia anagrafica che si attestano attorno allo 0,5 per cento, precisamente allo 0,58 per cento. Sono dati preoccupanti che contabilizzano, fra l’altro, solo quei reati per cui è stato individuato un responsabile».

Lo ha detto a Tempi uno che di queste cose se ne intende, non foss’altro che per l’osservatorio privilegiato di studioso dell’antico mondo romano, universo che spesso dimentichiamo o addirittura ignoriamo e che sulla concessione della cittadinanza faceva sul serio.

Giuseppe Valditara, già parlamentare con importanti incarichi ai tempi del Pdl e di Alleanza Nazionale, Capodipartimento al Miur, docente universitario di Diritto pubblico e privato romano a Torino, entra subito in medias res, manco a dirlo, nella breve ma significativa conversazione all’indomani dell’asserita nuova emergenza messa sul tavolo dal solito Pd del solito Enrico Letta: la concessione della cittadinanza italiana ai giovani stranieri, figli di immigrati non cittadini, che abbiano compiuto un ciclo di studi di cinque anni. Insomma, riandando al latino, parliamo dello ius scholae, il tema politico di queste ore. Tra l’altro
«sono dati Istat quelli che ho citato, si riferiscono al 2020, prima della esplosione del fenomeno delle cosiddette baby gang».

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022

Professore, se abbiamo ben capito dall’intervento che ieri ha pubblicato sul quotidiano Libero, il cuore del problema è l’incerta e mal coltivata identità nazionale a rappresentare il primo ostacolo a questa ipotesi di concessione della cittadinanza. È così?

Assolutamente. La scuola di oggi non forma adeguatamente alla conoscenza dei valori costituzionali, della nostra storia e soprattutto non favorisce la condivisione di una identità culturale legata alla cittadinanza. Ecco perché diffido di automatismi nella acquisizione della cittadinanza.

Eppure a leggerla così, in astratto, sembrerebbe addirittura una cosa bella e nobile.

Guardi, le porto l’esempio della Francia. Esistono numerosi studi e analisi, per esempio quelle fatte dall’Institut Montaigne, che dovrebbero metterci in allarme. Hanno chiesto a giovani francesi di seconda generazione di età fra i 15 e i 25 anni, in questo caso appartenenti alla comunità musulmana, cosa pensassero, ad esempio, della parità uomo-donna, della libertà di espressione, dei valori costituzionali della repubblica e della sharia.

Risultato?

Pessimo, prevalgono le identità coltivate dalla famiglia di origine, per il 50 per cento degli intervistati è emerso che la legge coranica è più importante della Costituzione e delle leggi francesi.

Si spiega benissimo. Ma c’è chi dice: ma questi giovani vanno allo stadio, tifano Inter, Juve, Napoli, Milan…

Non significa niente, solo un ingenuo può pensare che questo sia un indicatore di integrazione. Gli indicatori di integrazione si misurano sulla condotta e quindi sulla assenza di devianza, sulla condivisione dei valori fondanti, sul rispetto della identità del Paese ospitante, sulla conoscenza della storia di una nazione. La cittadinanza va immaginata a punti, cioè con la previa verifica di questi requisiti fondamentali.

Insomma, la cittadinanza va data a chi la meriti?

Certamente, mi pare un concetto di buonsenso, anche se – come si dice – il buonsenso sembra non abitare troppo dalle nostre parti. Cinque anni di scuola non garantiscono nulla, anzi, danno l’idea del tutto e subito, dei diritti senza i doveri, della acquisizione di una cittadinanza senza alcuno sforzo.

Secondo lei la politica attuale come dipanerà questa matassa?

Non so fare pronostici. Quel che so è che il Governo si gioca molto se lascia che si crei una spaccatura così lacerante fra le forze che lo sostengono. Io suggerirei di affrontare i problemi veri dell’Italia di oggi che sono innanzitutto la perdita del potere di acquisto di stipendi e pensioni, il tema dell’energia. La sinistra in questa operazione investe molto perché i numeri che ne deriverebbero in futuro sul piano elettorale sposterebbero gli equilibri. Parliamo di centinaia di migliaia di voti che in futuro potrebbero fare la differenza.

Lei che è un esperto del diritto romano, considera possibile immaginare un parallelo tra quell’antica civiltà e noi?

Roma metteva al centro di tutto il proprio interesse nazionale: le politiche della cittadinanza e della immigrazione seguivano questa logica. Diventare civis romanus era molto ambito. Roma non fu mai razzista, nella repubblica si rispettava la libertà religiosa. Atene aveva invece una concezione “razzista” della cittadinanza. Ma Roma pretendeva in cambio l’adesione alle proprie regole, violate le quali la cittadinanza si poteva perdere e non consentiva durante la Repubblica la doppia cittadinanza: o stavi di qua o stavi di là.
Persino l’imperatore Claudio che pure era molto aperto tolse la cittadinanza ad un uomo ricco e ben integrato di origine greca perché non conosceva bene la lingua latina.

E qui torniamo all’identità.

Esatto, Roma aveva un’identità forte, assimilava il meglio, e lo rielaborava avendo una concezione chiara di sé. Senza identità non si può assimilare e quindi non si può integrare.

Ecco, tutto questo mentre le agenzie continuano a battere le parole dell’inquilino del Quirinale in visita ufficiale in Mozambico: «Non esistono più sfere di influenza, il mondo è un tutt’uno, senza confini e senza barriere.

Pia illusione…

Tags: enrico lettaius scholaeScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist