Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Liverpool a casa, Arsenal alle corde. L’Europa è sempre meno british

Dopo i primi scontri diretti nelle coppe europee il calcio inglese ne esce ridimensionato: in Champions rimane in corsa praticamente solo lo United, mentre in Europa League avanzano in tre con grande fatica.

Emmanuele Michela
22/02/2013 - 14:21
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Le coppe europee spezzano la schiena dei club britannici. È un dato allarmante per la Premier League quello che emerge dopo queste prime due settimane di scontri diretti tra Champions ed Europa League. Gli inventori del calcio faticano e perdono pezzi, e vedono il numero delle loro squadre impegnate nelle competizioni continentali calare.

IN CHAMPIONS POSSIBILITÀ SOLO PER LO UNITED. Nella coppa con le orecchie le gare d’andata degli ottavi hanno lasciato spiragli aperti solo al Manchester United: il fortino di Ferguson ha retto bene agli attacchi dell’ex Cristiano Ronaldo nell’arena del Bernabeu, e ora si prepara in tutta tranquillità alla contro-offensiva da muovere all’Old Trafford. Situazione decisamente impensabile invece per Arsenal e Celtic, malmenate tra le mura amiche e prossime all’eliminazione per mano di Bayern e Juventus. Il ritorno lascia aperta ancora la possibilità del miracolo, ma è più realistico pensare che le avventure europee di Lennon e Wenger siano al capolinea (chissà se solo quelle europee…). Un po’ meglio va in Coppa Uefa: ai sedicesimi fuori solo il Liverpool, cui toccava l’impresa più ardua, ossia ribaltare lo 0-2 con cui lo Zenit li aveva asfaltati all’andata. Il miracolo s’è arrestato sul più bello, ossia sul 3-1, quando a Suarez e compagni mancava solo un piccolo passettino per ottenere il pass agli ottavi. Ce l’hanno fatta invece Chelsea, Newcastle e Tottenham, seppur tutte con fatica estrema. La gara interna con lo Sparta Praga rischiava di trasformarsi in una Caporetto per i Blues, gelati dalla rete al ventesimo di Lafata. Ma appena prima che l’inizio dei supplementari prolungasse le sofferenze di Stamford Bridge, c’ha pensato Hazard ad inventarsi una rete capolavoro e fare 1-1. Tutto allo scadere, come la rete apprezzatissima di Dembelé al Lione: il belga degli Spurs insaccava il gol del pareggio, vanificando l’incornata nel primo tempo di Gonalons che avrebbe mandato a casa i londinesi.

UN ANNO FA SITUAZIONE PEGGIORE. Champions nelle mani quasi solo dello United, Europa League più gentile al calcio inglese, sebbene a fronte di tanto sudore speso. Che si possa parlare di declino per il football d’Oltremanica? Ad analizzare meglio i dati delle scorse stagioni la disfatta assume colori abbastanza scuri, specie in Champions: difficile trovare negli ultimi due-tre anni un’edizione delle massime competizioni europee in cui i club di Premier abbiano dominato in blocco. 12 mesi fa il Chelsea era l’unica squadra britannica ad arrivare ai quarti di Coppa Campioni, ottenendo per altro il pass solo ai supplementari a spese del Napoli. I due Manchester erano già scivolati in Europa League, da cui venivano sbattuti fuori poche settimane dopo, non riuscendo a rimediare alle figuracce ottenute ai gironi di Champions.

LEGGI ANCHE:

Luke Shaw Inghilterra

Che ci fa Luke Shaw a questo Mondiale?

10 Dicembre 2022
Var Juventus Salernitana

Il Var non ha salvato il calcio, anzi

13 Settembre 2022

5 ANNI FA 3 SEMIFINALISTE. Tutt’altro era il sapore con cui i Red Devils arrivavano in finale (perdendo) di Coppa Campioni l’anno prima: fino ai quarti con loro c’erano altre due connazionali, Chelsea e Tottenham, scenario simile a quello del 2009-10, quando 2 inglesi (Arsenal e United) s’attestavano appena prima della semifinale. Nulla in confronto a quanto accaduto l’anno prima: nel 2008-09 ben quattro erano i club di Premier ai quarti, tre in semifinale, sebbene poi la Coppa sia andata al Barcellona. E l’anno prima fu ancora meglio: due le finaliste britanniche, 3 le semifinaliste. Insomma, gli anni passano e il numero cala. E in Europa League? Tra il predominio di spagnole, portoghesi, russe e ucraine, la coppa non torna in Inghilterra dal 2001. Qualche cavalcata gloriosa ogni tanto c’è stata (il Fulham, ad esempio, nel 2010, o il Middlesbrough nel 2006) ma la vecchia Coppa Uefa non interessava le grandi squadre, bensì quei club cui interessava sfruttare al meglio un’occasione, quella di competere in Europa, che poi magari l’anno successivo non si sarebbe presentata. Così si aspetta ciò che potranno combinare le tre sopravvissute in questa edizione, prima che il calcio più antico del mondo debba assistere impassibile alla sua estromissione dal pallone europeo.

Seguici su Tempi Sport 

@LeleMichela

Tags: champions leaguechelseaeuropa leaguefergusonFulhamliverpoolmanchester citymanchester unitedmiddlesbroughNewcastlepremier league
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luke Shaw Inghilterra

Che ci fa Luke Shaw a questo Mondiale?

10 Dicembre 2022
Var Juventus Salernitana

Il Var non ha salvato il calcio, anzi

13 Settembre 2022
Chelsea Stamford Bridge

L’insensata idea di colpire il Chelsea e Medvedev per fermare Putin

17 Marzo 2022
Sorteggio dell’Uefa Champions League

Ecco il mio augurio di buon Natale anche se è quasi Carnevale

11 Gennaio 2022
Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

2 Dicembre 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist