Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«L’Italia esporta mentre l’Europa è ferma, ma questo non basta. Serve più credito alle imprese»

Sostegno all'economia reale e maggiore flessibilità nel mercato del lavoro sia in entrata sia in uscita. Intervista a Paolo Preti (Sda Bocconi di Milano) sull'agenda economica del paese

Matteo Rigamonti
15/01/2013 - 16:49
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

 Riattivare il circolo del credito alle imprese e rendere più flessibili i contratti, così che almeno chi cresce possa assumere. È questa la ricetta per fronteggiare la crisi dei consumi e dell’economia reale secondo Paolo Preti, docente di organizzazione e personale alla Sda Bocconi di Milano. Preti che, commentando la notizia del calo della produzione industriale italiana, non si dice preoccupato: «perché è la sommatoria ad essere negativa», «il mercato interno è fermo, è vero, ma in compenso aumentano le esportazioni».

Professore, la produzione industriale italiana è in calo (-6,6 per cento nei primi sei mesi del 2012), non è una novità. Come mai? Come si spiega?
Perché il mercato interno è fermo, ma in compenso aumentano le esportazioni. Vede, è la sommatoria ad essere negativa, ma chi produce per vendere all’estero cresce, è un dato assolutamente inaspettato. Questo è il caso di chi ha potuto e saputo internazionalizzarsi.

D’accordo, però il mercato interno è fermo…
Indubbiamente è vero, ma non sottovaluterei questo risultato: all’estero molte economie sono in crescita; penso all’America, alla Cina, all’India e anche al Brasile. È l’Europa, piuttosto, ad essere ferma. L’Italia, invece, da questo punto di vista, è cresciuta.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022

Del calo dei consumi cosa ne pensa?
È per questo che il mercato interno è fermo, ma non è in assoluto un male. Personalmente sono convinto che un riequilibrio nei consumi possa anche fare bene al Paese.

Prego?
Meno consumi non significa meno ricchezza. E non è detto che sia un sinonimo di povertà.

Cosa intende?
Che se nel dopoguerra, in Italia, due persone potevano sostenere otto persone (tanti allora potevano essere i figli di una coppia), non vedo perché, oggi, otto persone (tra nonni, genitori e zii) faticano a sostenerne due. Sono cambiati gli standard qualitativi della vita? Va bene, ma dove sta scritto che i figli devono essere immediatamente autonomi e potersi permettere un mutuo da soli? Per la mia generazione non è stato così, anche noi siamo stati aiutati dai nostri genitori e nonni.

Ma il sistema paese come è messo?
Abbiamo sistemato l’economia pubblica: anche l’asta odierna dei titoli del debito è stata aperta e chiusa nel giro di 30 secondi; la Borsa di Milano cresce e la sfera finanziaria è sulla strada del risanamento; ora è il momento di mettere a posto la sfera dell’economia reale.

Quali sono, a suo modo di vedere, le priorità per il paese di cui le agende, non solo elettorali, dei politici devono tener conto?
Anzitutto le banche devono tornare a sostenere le imprese. Finora gli istituti hanno potuto ricevere soldi dalla Banca centrale europea a tassi pari all’uno per cento e li hanno reinvestiti al 4 per cento in titoli del debito; ora che il 65 per cento del debito è tornato in mano a soggetti italiani (mentre nel 2011 il 60 per cento era detenuto da soggetti stranieri) devono aiutare l’economia reale a ripartire.

E poi?
Occorre passare dai principi ai fatti: va bene annunciare all’Europa che i tempi di pagamento della pubblica amministrazione si sono ridotti a 30 giorni; però, poi, deve essere così anche nei fatti, non è possibile che in Italia ci siano ancora regioni e province che pagano a 600 giorni di distanza.

Sul lavoro, invece?
Serve maggiore flessibilità sia in entrata sia in uscita. Prima della riforma Fornero c’erano più possibilità di lavorare; a tempo, ma c’erano. Adesso il mercato del lavoro è troppo rigido, nell’uno e nell’altro senso, e un’impresa, prima di assumere, ci pensa su due volte.

@rigaz1

Tags: esportazioniLavoroproduzioneproduzione industriale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist