Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’irruzione della vita in questa grigia epidemia contemporanea

L'emergenza del coronavirus è uno spartiacque. Speriamo che il cambiamento che ci attende non abbia il carattere cinico a cui ci siamo abituati (i carrelli della spesa stracolmi sono una felice sorpresa)

Vittorio Robiati Bendaud
12/03/2020 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Spesa al supermercato con la mascherina contro il coronavirus

Caro direttore, siamo all’indomani delle misure governative che mettono l’intera Italia in zona rossa. Mi sono svegliato angosciato, perché sembrerebbe il preludio classico per un golpe, tuttavia lo spessore della classe politica che governa temporaneamente il Belpaese è tale da fugare in ampia misura queste inquietudini complottiste, il che, almeno per certi versi, è un pensiero consolante.

Non ho potuto però fare a meno di sentirmi felicemente (e orgogliosamente) sorpreso dai miei connazionali: una delle reazioni principali è stata quella di assaltare i supermercati per gli approvvigionamenti di rigore, per salvare la parmigiana stasera, i gnocchi al pesto domani a pranzo, una cacio e pepe serale per star leggeri e via discorrendo. E l’ho trovato meraviglioso! È l’irruzione della vita, nella sua dimensione quotidiana, mangereccia, che nel nostro Paese è quasi lirica, a fronte del timore del contagio, dell’indefinito e del sospeso, degli eventuali morsi della morte.

Forse a taluni rigoristi questo dispiacerà, mentre purtroppo verrà sbandierato da alcuni sostenitori – insopportabili, per quanto mi riguarda – di un’“italianità” impoverita, ridotta a “pizza e mandolino”. Resta il fatto che permane in tutti noi la traccia di una dimensione esistenziale boccaccesca, godereccia, poeticamente concreta, radicata in una comprensione estetica prima ancora che etica, ove ogni cosa è anzitutto “che bello”, “carinooo”, “che brutto!”.

LEGGI ANCHE:

Ritratto di Maria di Nazareth in cui nessun colpo (musicale) è escluso

8 Dicembre 2022

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021

Credo che sia questa irruzione dell’indisciplinato della vita, tutto sommato mai negato, ad aver reso grandi noi italiani e a rendere imprevedibili e possibili le nostre riprese, persino qualora insperate. Ed è questa la radice primaria, anche, per cercare di comprendere e tamponare i nostri difetti. È difficile, infatti, non pensare, vedendo certi carrelli della spesa stracolmi, che dove non farà il coronavirus farà il fegato! Ma tant’è!

Tutto questo innerva e accompagna un’Italia strenua e silente, dignitosa e tenace, che continua a lavorare nonostante gli ubiqui disagi e gli scenari indistinti e cupi che si affastellano, che lotta perché il Paese regga. Come pure c’è un’Italia eroica, che permette di salvare la vita: quella dei medici e degli infermieri che salvano vite umane, ma anche quella delle cassiere dei supermercati che salvano, tra code e isterie, la nostra quotidianità, con i suoi riti, le sue necessità e le sue benedette illusioni.

Sta circolando una gustosissima versione “in tempi di coronavirus” della meravigliosa Bocca di Rosa di Fabrizio De André. E qui s’impone una riflessione. Il mondo di Bocca di Rosa o delle “capinere” del noto e meraviglioso Tango (di cui suggerisco la versione dell’intramontabile Nilla Pizzi) era quello funestato dai contagi tradizionali, anche sociali e appassionati. Alcuni tra questi – confessiamocelo! – si accompagnavano anche a pregresse piacevoli soddisfazioni. Come non pensare alla sifilide, il pernicioso morbo che stroncò dall’intemperante papa Giulio II (con gli amici suoi) al mistico compositore Franz Schubert?

Il coronavirus è invece un grigio virus contemporaneo, postindustriale, che fugge la socialità, completamente anaffettivo, la cifra della nostra era. E mi chiedo come un artista contemporaneo potrebbe catturare la prospettiva di un mondo atomizzato dietro una mascherina e oltre questa, incapace di guardare altrove e, ancor più, in alto, a differenza delle barocche processioni di infetti e moribondi, con candide cotte di pizzo e lerci cenciosi, con turiboli fumiganti e nauseabondi corpi laceri, sovrabbondanti e retoriche, antigieniche certo eppur aperte forse su altri orizzonti più lontani e vasti, che noi siamo diventati incapaci o inavvezzi a scorgere.

Che il coronavirus paradossalmente inauguri, suo malgrado, in questo disastro e in questo bailamme, anche la possibilità di socialità familiari e amicali ritrovate, dalla preghiera, al piacere sessuale, a nuove nascite in un paese ormai davvero troppo vecchio?

Ma, ricordiamocelo, tutto questo coesiste con le angosce e gli affanni di chi ha aperto un’attività, sommerso di debiti, e si vede ora crudelmente e inesorabilmente sottratto tempo e futuro; di chi ha la sua piccola azienda ferma e deve stipendiare lo stesso, giustamente, i suoi dipendenti e pagare i fornitori, magari con gli anticipi delle tasse precalcolate; di chi, disperato, si suicida.

Il suicidio lento dei piccoli e medi imprenditori (e imprenditrici) è un crimine perpetrato in silenzio da anni dalla classe intellettuale e politica del nostro, pur amatissimo, paese – senza alcun “mea culpa” di sorta, senza mai pagare dazio, con minimi tangibili sostegni, con la costante arroganza di sempre – e il rischio è che il massacro molto a breve registri un’ulteriore fatale impennata, che ci renderà ancora più poveri, ancora più ottusi e fragili, e ancora meno competitivi.

E, allora, chi può, legga e studi in questi giorni di requie forzata. Per alcuni tra noi è un lavoro, un’attività esistenziale, una forma di vita, che si guadagni poco o molto, che si sia geniali rabbini, severi scienziati, silenti e sagge monache, bohemiens sregolati. Resta però, a suo modo, per certi versi, un lusso. Teniamolo presente, senza spocchia e con responsabilità. Perché il mondo di dopodomani sarà quello del dopo, e quello che stiamo attraversando oggi è uno spartiacque: con nuove politiche, nuove possibilità di lavoro “da casa”, nuovi approdi telematici; con un disastro economico di difficile quantificazione nazionale e internazionale e dagli sviluppi incogniti; di irritazione giustificata e comprensibile di tutti noi italiani verso i “soliti” francesi e tedeschi; di fallimento di un’Unione Europea che, per essere salvata nelle sue migliori idealità, deve essere radicalmente ripensata, altrimenti è solo vessatoria; di un europeismo che deve essere condizione di possibilità plurale e non l’ultimo dispotico dogma di certuni preti ormai secolarizzati che cianciano, costantemente impuniti, di “sovranismi sanitari” o di sinistre insipienti che, a parte la riduzione a chiassosa e abusata retorica delle problematiche serissime del razzismo (e, quando serve, dell’antisemitismo), hanno purtroppo smarrito buona parte dei loro contenuti ideali.

L’auspicio, che diviene accorata preghiera, è che il cambiamento, per doloroso che sarà, abbia il meno possibile il carattere cinico, a cui siamo tristemente da troppo tempo usi, profetizzato da Tomasi di Lampedusa «che tutto cambi, perché nulla cambi».

Foto Ansa

Tags: Coronavirusepidemiafabrizio de andreSars-CoV-2Vittorio Robiati Bendaud
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ritratto di Maria di Nazareth in cui nessun colpo (musicale) è escluso

8 Dicembre 2022

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Il cantautore francese Georges Brassens

Georges Brassens, il poeta miscredente alla ricerca di Dio

23 Ottobre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist