Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

L’insulsaggine di un’università che non sa cosa insegna, ma lo insegna in inglese

Giorgio Israel
07/02/2008 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

La questione non è nuova ma merita attenzione perché sarà sempre più sul tavolo. Si tratta della tendenza, crescente in molte università, a organizzare corsi di laurea totalmente in inglese, per giunta con l’incentivo di un sostanzioso sconto sulle tasse. Bene ha fatto il presidente dell’Accademia della Crusca a segnalare i grandi rischi di queste iniziative: che la capacità di tenere lezioni in inglese faccia premio sulla competenza disciplinare e che si aggravino le drammatiche carenze dei giovani nel dominio della lingua nazionale. È opportuno aggiungere qualche considerazione sulle “vere” motivazioni di queste iniziative, per dissolvere il sospetto che l’opposizione a essi si riduca a una difesa gretta e nazionalistica della lingua italiana.
È noto che la preparazione scientifica dei giovani nella quasi totalità dei paesi occidentali sta subendo un declino drammatico. Ciò è testimoniato dal fatto che, nelle università statunitensi, i migliori studenti di PhD (in prospettiva, i migliori matematici, fisici, biologi, eccetera) sono giovani indiani, cinesi, sudcoreani, cingalesi, eccetera, insomma provenienti da paesi dove si fornisce quella solida preparazione disciplinare che ora è considerata da noi un fattore “repressivo” e “impositivo”. Le università statunitensi – per la loro elevatissima qualità organizzativa e didattica – rappresentano comunque una grande attrattiva e, reclutando i nuovi soggetti “immigrati”, possono sperare di mantenere i loro livelli elevati. Da noi c’è chi ha pensato che, dato il livello mediocre degli studenti nostrani, conviene puntare su soggetti provenienti dall’estero, prevalentemente dall’Asia. Ma noi non possiamo aspirare a offrire strutture neppure lontanamente paragonabili a quelle statunitensi. Come compensare questa patente inferiorità? Tagliando le tasse. L’altra carta che possiamo giocare dipende, paradossalmente, dal disastro del nostro sistema universitario: poiché le prospettive di reclutamento di nuovi ricercatori sono nulle, un docente indiano potrebbe essere incentivato a spedire in Italia un suo allievo, contando sul fatto che certamente ritornerà a coltivare la scienza nazionale. Quindi, nella migliore delle ipotesi, raschieremo il fondo del barile, ovvero gli studenti meno capaci, meno motivati e meno ambiziosi. Otterremmo così il risultato di far precipitare ancora più in basso il semianalfabetismo dei nostri studenti in cambio di queste modestissime prospettive e della conoscenza mediocre di un inglese povero, di un gergo tecnico privo di spessore culturale. Già, perché quel che si dimentica è che la scienza, sebbene sia un’impresa basata sulle relazioni internazionali, se non si riduce a mera tecnica – e i suoi testi al livello di manuali d’istruzioni di apparecchi – ha bisogno di una cultura che può essere sostenuta soltanto da una lingua ricca e strutturata. La scienza si è sempre radicata nelle culture nazionali, pur tendendo all’internazionalismo. Alla fin fine l’inglese è una lingua letteraria per gli americani o gli inglesi. E a noi cosa rimarrebbe?
Chi non è preoccupato è Tullio De Mauro, secondo il quale il vero problema non è l’inglese ma l’analfabetismo di ritorno. «Sono trentasei anni che sappiamo che nella scuola media non si insegnano la scienza, la matematica, senza che nessuno abbia fatto nulla». Noi avevamo sentito dire che la scuola era stata gestita dal suo amico Luigi Berlinguer, da molti esperti a lui vicini e che lui stesso era stato ministro dell’Istruzione. Si trattava, con ogni evidenza, di notizie false e tendenziose.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'abbraccio tra Dizza e Loira, le madri di Noa Argamani e Avinathan Or, i fidanzati rapiti dai terroristi di Hamas il 7 ottobre 2023

«I nostri figli sono nelle mani di Hamas. Preghiamo perché tornino a casa»

3 Dicembre 2023
Luca Casarini, attivista di Mediterranea Savings Humans, al Sinodo dei vescovi, Vaticano, 7 ottobre 2023 (Ansa)

Vatti a fidare dei buoni

3 Dicembre 2023
Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023

Il valzer dei pianeti nella Chioma di Berenice ci catapulta nel nostro mistero

3 Dicembre 2023
Crosetto magistrati giustizia

«Ci sono magistrati ideologici, ma nessun assalto giudiziario al governo»

2 Dicembre 2023
La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist