Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’impeachment contro Trump sarà un boomerang per i democratici

David Brooks, fortemente critico di Trump, spiega perché l'impeachment fa solo il suo gioco: «Il tema interessa a Twitter, non agli americani»

Leone Grotti
29/09/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La procedura di impeachment contro Donald Trump non solo non arriverà da nessuna parte, ma si trasformerà in un boomerang per i democratici. Lo scrive David Brooks sul New York Times, criticando la scelta annunciata martedì sera dal presidente della Camera statunitense, Nancy Pelosi, ed elencando i motivi per cui il tycoon saprà volgere l’accusa di «tradimento, corruzione e altri gravi crimini e misfatti» in proprio favore.

LA TELEFONATA INCRIMINATA

Tutto è iniziato il 12 agosto, quando un funzionario del governo ha presentato una denuncia formale contro Trump, accusandolo di aver fatto una promessa inopportuna a un leader straniero nel corso di una telefonata. La suddetta telefonata è quella che Trump fece il 25 luglio all’ex comico e oggi presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Dopo mesi di indagini e indiscrezioni, il Washington Post ha accusato Trump di aver proposto all’omologo ucraino uno scambio indecente: lo sblocco di aiuti militari all’Ucraina in cambio della riapertura di un’inchiesta sul figlio di Joe Biden. Biden, vicepresidente di Barack Obama, è il favorito alle primarie del partito democratico per diventare lo sfidante di Trump alle presidenziali americano del 2020.

LEGGI ANCHE:

Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022

«VORREI CHE LEI CI FACESSE UN PIACERE»

Uno scandalo farebbe molto comodo a Trump in campagna elettorale e la vicenda riguarda un’inchiesta per corruzione a carico della Burmisa, azienda del gas nel cui consiglio di amministrazione sedeva fino all’aprile scorso Hunter Biden. Secondo indiscrezioni Biden, quando era ancora vicepresidente, avrebbe fatto pressioni sull’Ucraina per far licenziare il procuratore ucraino che indagava su Hunter. L’inchiesta si è poi fermata.

La vicenda non è ancora del tutto chiara, ma dopo l’apertura della procedura di impeachment, la Casa Bianca ha pubblicato la trascrizione della telefonata. Trump afferma esplicitamente: «Vorrei che lei ci facesse un piacere…». E poi continua: «Si fa un gran parlare del figlio di Biden, si dice che Biden abbia bloccato l’inchiesta e molta gente vuole capire che cosa sia successo e qualunque cosa lei possa fare sarebbe grande. Biden andava in giro a vantarsi di aver bloccato questa inchiesta e tutto ciò a me sembra orribile».

Brooks, fortemente critico del presidente americano, sul Nyt sostiene che la condotta di Trump merita l’impeachment, anche se, come nota il Corriere della Sera, «il Washington Post aveva scritto che Trump aveva promesso di sbloccare gli aiuti militari all’Ucraina in cambio della riapertura dell’inchiesta. Nella telefonata questo collegamento diretto non c’è o comunque non è espresso in modo così netto, chiaro».

TRUMP NON SARÀ DESTITUITO

In ogni caso, la procedura è stata avviata e per Brooks «si tratta di un errore da parte dei democratici». Innanzitutto, scrive, «per destituire Trump, almeno 20 senatori repubblicani dovrebbe votare contro di lui». E questo, continua, non accadrà mai. «Nancy Pelosi si sta prendendo un rischio enorme, ma molto probabilmente Trump sarà prosciolto dal Senato», dove la maggioranza, al contrario della Camera, è in mano ai repubblicani. Trump potrà così «dichiararsi vendicato e vincitore».

Inoltre, nel bel mezzo della campagna elettorale per le presidenziali, il tycoon avrà buon gioco a denunciare una battaglia delle élite contro il popolo: «La gente concluderà», continua Brooks, «che i democratici portano avanti l’impeachment durante le elezioni perché non si fidano che il processo democratico porti al giusto risultato. Le élite democratiche agli elettori: non ci fidiamo di voi. Troppi di voi sono razzisti!».

INTERESSA A TWITTER, NON AGLI AMERICANI

Un’altra considerazione è quella che riguarda gli interessi del popolo americano. Brooks cita un sondaggio di Quinnipiac, secondo il quale solo il 37 per cento degli americani sostengono l’impeachment. «Gli elettori chiedono ai candidati di parlare loro di sanità, lavoro, cambiamento climatico, non di impeachment. C’è un’enorme differenza tra i dibattiti che gli utenti di Twitter vogliono vedere e quelli che la popolazione vuole avere».

I democratici, insomma, «fanno il gioco di Trump. Nei prossimi mesi ingaggerà una guerra personale contro Nancy Pelosi e Jerrold Nadler», che ha dato il via alla procedura di impeachment. L’attenzione si sposterà dalle primarie dei democratici e dai temi della campagna elettorale a questo scontro, «esattamente quello che Trump vuole».

Infine, l’impeachment cambierà anche le primarie dei democratici, «i candidati più bellicosi diventeranno ancora più ruvidi e i moderati verranno ulteriormente marginalizzati. Ai democratici», conclude Brooks, «basta essere normali per vincere le elezioni. Invece, stanno giocando una pericolosa partita a dadi, cercando di destituire Trump, cosa che non avverrà. Le elezioni possono salvare il paese. Una zuffa politica no».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: impeachmentNancy Pelosi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Donald Trump

Il secondo impeachment per Trump e il sogno democrat di processarlo in eterno

10 Febbraio 2021
Homeless sdraiato lungo un marciapiede a New York

In America dove c’è una Degradopoli c’è un sindaco democratico

13 Aprile 2020
donald trump usa

«L’impeachment è una dichiarazione di guerra alla democrazia»

21 Dicembre 2019

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist