Contenuto riservato agli abbonati
Ci sono dei libri che sono sconosciuti alla cultura dominante solo perché sono “cattolici”. Ci sono libri che si trovano quasi solo nelle librerie classificate come “cattoliche”, quasi fossero dei ghetti culturali. Ci sono libri “cattolici” che, pur avendo molti lettori, non entrano mai nelle classifiche delle vendite. Insomma, come sappiamo, è in vigore da molto tempo una sorta di ostracismo verso i libri “cattolici”, quasi fossero un corpo estraneo alla cultura che conta e che fa notizia. Tutto questo in nome della laicità e delle sue conquiste di libertà!
Mi pare che uno di questi libri non considerati dagli intellettuali in voga sia Le età della vita del grande Romano Guardini, che ho letto avidamente in una edizione di Vita e Pensiero arricchita da una sostanziosa prefazione del professor Virgilio Melchiorre. La sua lettura sarebbe utile a tutti, soprattutto ai maestri disperati del nostro tempo: non sanno cosa si perdono se non lo leggono.
Diverse fasi, lo stesso uomo
Guardini p...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno