Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Libertà educativa, una emergenza democratica

Non è una battaglia confessionale, ma di sostegno alla libertà di scelta così come avviene già in molti Stati europei. Risposta a Anna Monia Alfieri

Massimiliano Salini
16/05/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La pressoché totale assenza di libertà di scelta educativa in Italia è un’emergenza democratica che bisogna affrontare con forza e urgenza. La politica non può far finta di nulla di fronte a un aspetto così preoccupante, che fa del nostro Paese la pecora nera dell’Europa, insieme alla Grecia. L’invito pertanto di suor Anna Monia Alfieri rivolto ai candidati alle elezioni europee a prendere posizione sul tema della libertà di educazione è per me un richiamo straordinario.

Trovo particolarmente significativo il fatto che Anna Monia Alfieri sgomberi completamente il campo da ogni tipo di impostazione confessionale o ideologica (elemento che continua a essere il vero freno per un libero dibattito sul tema nel nostro Paese). Non si parla qui, nemmeno lontanamente, di sostegno alla scuola cattolica o di elargizioni dello Stato alla Chiesa. Tutt’altro. Si tratta, attraverso la proposta di applicazione dei costi standard, di efficienza del sistema scolastico e di risparmi per lo Stato.

Il tutto applicando una rivoluzione fiscale che dovrebbe essere attuata in tanti altri settori e non solo in quello scolastico: il cittadino libero che usa i propri soldi e decide la modalità con cui usufruire dei servizi, e non il suddito che butta il proprio danaro nel calderone della finanza pubblica senza sapere in che modo e con quale oculatezza quei soldi vengono poi utilizzati. Il calcolo dei costi standard permette di quantificare quanto oggettivamente viene a costare l’esercizio del diritto allo studio, ed è giusto, oltre che sancito dalla Costituzione, che la famiglia sia libera di decidere come utilizzare quel denaro, cioè che tipo di educazione dare ai propri figli, all’interno del ventaglio delle proposte pubbliche, statali o non statali che siano.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

D’altronde, la libera scelta educativa garantita anche economicamente, oltre ad essere un elemento di buon senso, è anche ciò che viene attuato in tutti gli altri Paesi d’Europa. Stati laicissimi, come la Francia e l’Olanda, garantiscono alti livelli di parità scolastica, senza poter essere nemmeno lontanamente criticati per sostegno indebito alla Chiesa cattolica. Solo noi italiani siamo schiavi, grazie a decenni di indegna propaganda culturale mistificatoria da parte della sinistra, di un anacronistico pregiudizio ideologico. Un pregiudizio che, per una stravagante eterogenesi dei fini, ha portato al fatto che l’Italia sia veramente un Paese classista, dove la libertà di scelta educativa è garantita solo ai ricchi, cioè a chi se la può “comprare” pagando la retta.

Vale infine la pena ricordare che tutti i più aggiornati studi in temi di efficacia dei sistemi scolastici (basti pensare ai lavori prodotti dall’Associazione TreeLLLe) chiariscono in maniera inequivocabile che il monopolio statale è uno dei fattori più limitanti per il miglioramento del sistema di istruzione di un Paese, mentre la libera concorrenza tra istituzioni scolastiche autonome, statali e non statali, accompagnata da un adeguato sistema di valutazione, porta a un miglioramento della qualità dell’istruzione a tutto vantaggio degli studenti e delle famiglie.

Sono concetti su cui mi batto da tempo, e che sono sempre stati al centro del mio impegno politico. Per questo motivo, ripeto, accolgo con grande favore l’invito di suor Anna Monia Alfieri ed esprimo con chiarezza la volontà di proseguire nel mio impegno affinché la libertà di educazione venga garantita nel nostro Paese, in accordo con quanto avviene in Europa e seguendo anche le indicazioni che la stessa Unione Europea ha più volte rivolto all’Italia. Il tutto a tutela di un diritto costituzionale oggi non attuato, e al fine di migliorare la qualità e l’efficienza del nostro sistema scolastico.

L’autore di questo articolo è candidato per le liste di Forza Italia alle elezioni europee del 26 maggio nella circoscrizione Nord Ovest.

Foto Ansa

Tags: massimiliano salini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'Ue ha approvato un nuova direttiva sulle auto elettriche

Sulle auto elettriche «l’assenza di realismo dell’Ue è sconcertante»

16 Febbraio 2023

Innovazione, Salini (Fi-Ppe): Lombardia avanguardia del Paese

3 Dicembre 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Distesa di pannelli solari in Cile

«L’Ue corregga il Green Deal o sarà la tomba dello sviluppo economico»

8 Giugno 2021
Vaccino Covid

Salini: «Sotto coi vaccini: comprarli e produrli in fretta. L’Ue non faccia da tappo»

10 Marzo 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist