Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Liberi e allegri di portare la rivoluzione all’inferno (evitando via Veneto e passando al Meeting)

Luigi Amicone
21/07/2005 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

I due più grandi quotidiani italiani continuano a perdere copie, la gente legge sempre meno, la lettura dei giornali non fa più concorrenza alle preghiere del mattino. C’è la tv, ci sono i nuovi media, c’è internet. Sono tante e diverse le ragioni della disaffezione all’uomo tipografico. Ma c’è anche la ragione, pura e semplice, che le élite che ispirano e fanno i giornali sono mosce e satolle, non hanno più idee aderenti al vissuto delle persone, non dilettano più il cuore e la mente dei loro sempre più disaffezionati lettori.

I giornali una volta servivano un po’ anche per cambiare il mondo. Pensate in Italia al ruolo che ha avuto il gruppo editoriale La Repubblica-Espresso. Pensate a quello che ha oggi il Foglio, pur senza avere grandi tirature. Pensate a Tempi, che il prossimo 28 agosto compirà dieci anni, cosa potrebbe rappresentare nel panorama dell’editoria nazionale, se solo si dotasse di una più robusta struttura editoriale e di maggiori risorse economiche (tipo i sussidi governativi che ricevono quasi tutti i giornali). Non è detto, ma potrebbe anche succederci di compiere più in fretta del previsto (ci siamo dati una ventina d’anni per sfondare) il nostro destino di settimanale indipendente, cotto e mangiato nelle edicole. Ma a parte questo, proviamo a insistere col coltello nella piaga.
Perché la gente legge sempre meno e, se proprio deve leggere qualcosa, in metropolitana, in treno, in autobus, legge i giornali distribuiti gratuitamente? Perché ha così tanto successo la cosiddetta free press?

Sì, certo, quando c’è crisi le prime cose che si tagliano sono i generi voluttuari. I giornali rientrano in questa categoria? Chissà. Intanto diciamo che basterebbe l’edizione di un giorno qualsiasi di quello che fu (sul principiare degli anni Ottanta) il più innovativo e importante quotidiano italiano, per capire come i lettori, anche i meno avveduti, devono aver avvertito che non sta più molto bene – sarà il peso degli anni, sarà l’ultimo referendum, sarà la defezione dal partito laicista di Marcello Pera – quella élite che andava a via Veneto. Già, perché una volta l’editoriale ti spiega che «Verità e autorità sono ovviamente incompatibili con dialogo e libertà». Un’altra che il vuoto pneumatico sono i pneumatici sgonfi delle pagine della cultura, tipo la rubrica di uno scrittore parecchio sopravvalutato (‘Sillabario’: sapete perché i grandi del G8 non si radunano nello scantinato sotto casa mia e vanno a cercarsi vetrine in giro per il mondo? «Per farsi notare dall’imprenditore veneto che commercia con la Russia»). Un’altra ancora è la favola di un altro sopravvalutato scrittore andino (intervista: sapete perché non c’è niente di più ovvio della legge che autorizza il matrimonio tra due persone dello stesso sesso e l’abolizione delle parole ‘madre’ e ‘padre’ nel vocabolario della lingua spagnola? «Perché mette fine a un’ingiustizia e a una criminalizzazione lunghe secoli», «c’erano persone, fino ad ora, che per legge erano emarginate dalla felicità. Ora non è più così»).

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022

Perdonate la vis polemica, ma è difficile immaginare tempi di più morta gora nel campo della produzione intellettuale e giornalistica. Una volta il pensiero e la conversazione pubblica si alimentavano di cose. La polemica viveva di contenuti portati al calor bianco e la laicità non era considerata un passpartout a prescindere dalla realtà. Aboliti i ‘perché’ e le ragioni cogenti, il laico di massa che scrive sui giornali è riconoscibile soltanto dalla livrea che indossa nel suo servire il potere di turno (scrive su quel giornale là, lo pubblica quell’editore lì, è un amico di quel tal banchiere). Questa è l’élite. E non sorprende più nessuno, perciò non si fa leggere, mette latte alle ginocchia, annoia. Sorprende, e ha sorpreso pure l’élite, che il popolo sia ormai da un’altra parte (anche se il popolo ultimamente si spiega solo per legittima e fortissima astensione a un referendum).

Vi domanderete, che c’entra tutto questo con un numero dedicato al Meeting di Rimini? C’entra per il fatto che è l’unico fenomeno italiano che da venticinque anni si ripete sempre immutabilmente uguale, eppure sempre immutabilmente affascinante e coinvolgente l’élite e il popolo. Un fenomeno dove la divaricazione tra alto e basso non esiste. E, nel caso, fenomeno di gente che non ha mai smesso di leggere, informarsi, studiare. Non lo diciamo soltanto noi che siamo di quella parte. Lo dicono i fatti. La sempre baldanzosa gioventù che vedi passare l’estate a costruire e disfare il teatro Meeting. La sempre ricca lista degli ospiti. La sempre attraente aria di festa popolare che si respira e la serietà che hanno le centinaia di incontri e manifestazioni che si svolgono in quella fiera. C’entra con il fatto che quest’anno siamo tutti più convinti che il compito che aspetta anche quel popolo lì, è interessante. Sono (siamo) cristiani, nati cioè per portare la rivoluzione all’inferno. Figuriamoci se questo paese da élite che sta come i cavoli a merenda alla storia che passa con le sue domande che non passano mai, non attende di vedere finalmente sorgere un variegato, libero, allegro, divertente, popolo di laici veri, che almeno ci provino a portare lo scontro sociale, come dicevano quelli che finanziavano il bar di via Veneto, fino al livello della lotta per l’egemonia.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist