Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’ex arcivescovo di Canterbury: «Tra una generazione la Chiesa anglicana sarà estinta»

Ieri si è aperto il Sinodo della Chiesa di Inghilterra, che torna a discutere della possibilità per le donne di essere ordinate vescovi mentre «gli inglesi annaspano in mezzo all'assenza di significato»

Leone Grotti
19/11/2013 - 16:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La Chiesa anglicana sarà estinta tra una generazione». È quasi apocalittica la sentenza di Lord Carey, ex arcivescovo di Canterbury, che ha lanciato un allarme ieri in occasione dell’apertura del sinodo della Chiesa di Inghilterra. Le sue parole sono state riprese all’interno del Sinodo dall’arcivescovo di York John Sentamu, secondo cui «discutere di qualsiasi cosa che non sia attrarre nuove fedeli è come cambiare i mobili mentre la casa sta andando a fuoco».

DONNE VESCOVI E ALTRI CAVILLI. Durante il Sinodo, ancora una volta, sarà riproposta la legislazione che permette alle donne di essere ordinate vescovi. Ma per il reverendo Sentamu «abbiamo speso troppo tempo a ragionare su cavilli mentre gli inglesi sono lasciati ad annaspare in mezzo ad assenza di significato, angoscia e disperazione». Nelle sue dichiarazioni Lord Carey, che più di ogni altro nella Chiesa anglicana si era opposto al matrimonio gay, ha anche aggiunto che «dovremmo vergognarci di noi stessi. Se non investiamo sui giovani non avremo un futuro».

«CRESCENTE ANTIPATIA VERSO LA FEDE». In un documento presentato al Sinodo e approvato anche dall’attuale arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, si legge che «c’è troppa violenza, troppe famiglie divise, una grande mancanza di sicurezza sul lavoro e troppi giovani che non sanno per quale scopo spendersi. C’è una crescente antipatia nei confronti della fede e sempre meno religiosi devono occuparsi dello stesso numero di chiese ma con un numero inferiore di fedeli. Se ci sarà un ulteriore declino sarà impossibile mantenere la Chiesa di Inghilterra come istituzione nazionale, presente in ogni comunità».

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, Londra, 28 novembre 2022 (Ansa)

Benedizione coppie gay. Tre quarti degli anglicani abbandonano la Chiesa d’Inghilterra

22 Febbraio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023

«LA CHIESA PUÒ CRESCERE». L’arcivescovo di York è comunque convinto che «la Chiesa possa crescere e debba crescere ma oggi far parte della Chiesa non è più qualcosa di naturale nella vita delle persone». La Chiesa anglicana è sempre più sotto attacco in Inghilterra: settimana scorsa la Società secolare nazionale ha fatto causa allo Stato inglese per cercare di abolire l’incoronazione religiosa del monarca. «Non è più appropriato insediare un capo di Stato con una cerimonia religiosa di una denominazione cristiana che la domenica è seguita in chiesa da meno del due per cento della popolazione».

@LeoneGrotti

Tags: anglicaniarcivescovo di canterburychiesa anglicanadonne vescovoJustin Welbylord carey
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, Londra, 28 novembre 2022 (Ansa)

Benedizione coppie gay. Tre quarti degli anglicani abbandonano la Chiesa d’Inghilterra

22 Febbraio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
Re Carlo III

Carlo III, re di una Chiesa che non c’è (quasi) più

5 Dicembre 2022
L'interno della chiesa di St. James a West Hampstead in una foto sul sito della dioc

Quanto costa essere anglicani: tra gli inglesi vanno forte le chiese part-time

17 Gennaio 2022
Pugno chiuso a una protesta di Black Lives Matter

I primi nemici di questi antirazzisti sono i veri antirazzisti

1 Maggio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist