Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Lettera aperta a suor Giuliana in tema di sardine

Cinque domande alla suora che ha detto di simpatizzare per il nuovo movimento di sinistra

Aldo Vitale
21/11/2019 - 0:05
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
sardine

Carissima suor Giuliana, ho letto con molto interesse la Sua intervista pubblicata su “La Repubblica” dello scorso 20 novembre in cui da una parte Lei afferma di provare simpatia e adesione verso il nuovo “movimento delle sardine”, che a Suo giudizio non si proporrebbe come “movimento contro”, ma come “movimento per”, nonostante tutti i mezzi di informazione lo qualifichino come “movimento anti-”, dichiarando altresì che Lei pensa che «sia il caso di sollecitare un nuovo modo di parlare, dire quello che si pensa senza menzogne e senza atteggiamenti sarcastici».

Prendendo sul serio questo Suo invito e condividendolo intimamente, anche in virtù del richiamo evangelico (Mt., 5,37) per cui occorre sempre parlare secondo il sì, sì, no, no poiché ciò che è in più viene dal maligno, cercando in ogni modo di scrutare la verità e fuggendo la menzogna e il sarcasmo, mi chiedo e Le chiedo quanto segue:

  1. per quanto sia senza dubbio ovvio che ciascuno può scegliere la propria appartenenza politica, la propria visione filosofica, il proprio credo religioso in doverosa autonomia e in modo confacente alla propria coscienza, alla propria esperienza, alla propria visione del mondo, è anche pur vero che vi sono filosofie, comportamenti, partiti e conformazioni politiche che sono strutturalmente e storicamente incompatibili con i principi cristiani fondamentali e con l’insegnamento della Chiesa, così che sorge spontaneo il seguente quesito: come è possibile conciliare l’appartenenza dell’anima cristiana con la “militanza” a favore di forze che cristiane non sono per nulla?
  2. Per quanto occorre riconoscere che nessuna formazione politica incarna e può incarnare in via esclusiva la grandezza del messaggio cristiano, esclusività peraltro non auspicata dall’insegnamento della stessa Chiesa cattolica secondo cui, infatti, «le istanze della fede cristiana difficilmente sono rintracciabili in un’unica collocazione politica: pretendere che un partito o uno schieramento politico corrispondano completamente alle esigenze della fede e della vita cristiana ingenera equivoci pericolosi» (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 573), poiché «l’azione sociale può implicare una pluralità di vie concrete» (Catechismo della Chiesa cattolica, n. 2442), occorre anche ammettere che secondo una visione dinamica di approssimazione e vicinanza con il messaggio cristiano e l’insegnamento della Chiesa vi sono forze più lontane e forze più vicine, così che occorre chiedersi: come si può ignorare questa differente vicinanza delle forze coinvolte guardando soltanto alla parte e non all’intero, guardando solo a ciò che manca e non anche a ciò che già esiste, e, soprattutto, ignorando i propositi per il futuro?
  3. Come fare a comprendere quale conformazione è più prossima posto che nessuna sarà mai perfettamente aderente al messaggio cristiano? E’ assolutamente impossibile individuare alla luce della ragione e della coscienza dei criteri per comprendere quale forza è più o meno prossima alla visione cattolica del mondo? Tra una forza politica che si discosta su uno o due punti e una forza che si discosta su quasi tutto, perché scegliere la seconda e non la prima?
  4. Come un partito che fosse più interessato alle questioni bancarie e finanziarie e meno interessato ai problemi quotidiani delle classi sociali meno abbienti non potrebbe essere definito autenticamente socialista, potrebbe essere considerato “cattolicamente corretto” un movimento che trova le proprie adesioni – statisticamente salva pur qualche eccezione – tra coloro che in modo più o meno esplicito ritengono legittimo l’aborto, legittima l’eutanasia, legittime le unioni diverse da quella monogamica tra uomo e donna, legittima la legalizzazione delle sostanze stupefacenti, e che per di più si auspicano la rimozione del crocifisso dalle aule scolastiche e giudiziarie, la cancellazione dell’otto per mille – che in parte serve per sostentare proprio gli esponenti del clero -, e l’imposizione dell’IMU per gli edifici di cui è titolare la Chiesa può davvero essere considerato la sede per la collocazione politica di chi si reputa cattolico? Perché non riferirsi alla “Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica” redatta dalla Congregazione per la Dottrina della fede in cui si precisa che «la coscienza cristiana ben formata non permette a nessuno di favorire con il proprio voto l’attuazione di un programma politico o di una singola legge in cui i contenuti fondamentali della fede e della morale siano sovvertiti dalla presentazione di proposte alternative o contrarie a tali contenuti»?
  5. Insomma, se può essere legittimo non riconoscersi da cattolici nella Lega, per la sua posizione  – che pur andrebbe approfondita e meglio compresa, come ha invitato a fare il Cardinale Camillo Ruini, prima di essere negativamente giudicata in modo aprioristico senza la fatica di ricercare effettivamente la verità e allontanare il sarcasmo – in merito al grave problema dell’immigrazione di massa, vera e propria nuova deportazione organizzata secondo il giudizio di un filosofo marxista del calibro di Diego Fusaro, come ci si può invece riconoscere in un movimento sostenuto e composto da forze e individui che nella loro progettualità e azione politica si oppongono in maniera frontale ed esplicita alla visione sociale, pastorale, morale e teologica della Chiesa di Roma?

Mi auguro, quindi, di poter trovare nel Suo giudizio una traccia di risposta ai suddetti quesiti che interpellano la coscienza dei cattolici che diversamente da Lei si ritrovano disorientati, potendo venire a capo così delle delineate oggettive difficoltà, non solo e non tanto in quanto con Eraclito «i molti non colgono la vera natura delle cose in cui si imbattono, né le conoscono dopo averle apprese, ma se ne costruiscono un’opinione», ma anche e soprattutto per evitare di fare dell’elettorato cattolico, con le parole di S. Ireneo di Lione, una massa di «ciechi condotti da altri ciechi».

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist