Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il film su Leopardi è venuto così bene, che consigliamo al regista Martone una pellicola su Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling

Suggerimenti a Mario Martone per un film pieno di allegrismo

Antonio Gurrado
19/10/2014 - 1:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

leopardi-elio-germano-il-giovane-favoloso-hDopo il successo del film su Leopardi, segnaliamo a Mario Martone un possibile soggetto per una nuova fatica cinematografica: nel 2015 cade infatti parte del bicentenario della nascita di Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling, che per comodità sui manuali di filosofia viene abitualmente designato col nome di Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling von Bademantel onde distinguerlo da Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling van Bademantel. Quest’ultimo fu infatti un esponente del centro hegeliano, il cui principale apporto alla storia del pensiero consisté nel dichiararsi di destra hegeliana quando parlava un esponente della sinistra hegeliana e viceversa, nonché nel litigare con Rosenkranz su chi dei due fosse l’unico e solo esponente del centro hegeliano. Un faticoso arbitrato condotto da Schiller, Schleiermacher e Schnellinger sancì che lo erano entrambi.

Ma torniamo al nostro von Bademantel. Abbiamo detto “parte” del bicentenario in quanto egli nacque dal 20 ottobre 1815 al 7 febbraio 1816: i segni del travagliato parto, che vide la morte di sua madre e di tre zie, permasero su di lui portandolo a diventare il principale esponente dell’allegrismo tedesco. Tale corrente filosofica sostiene che l’allegria non esiste e che, se esistesse, andrebbe punita con una sanzione pecuniaria di 25 talleri incrementabili fino a 250 in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza. Il padre di von Bademantel si era suicidato nell’atto di fecondare la moglie; il piccolo viene dunque cresciuto dal benevolo pastore luterano del vicinato, il quale instilla in lui la consapevolezza che Dio ci ha messi al mondo per farci soffrire, per far sì che facciamo soffrire gli altri, che soffriamo al pensiero della sofferenza nostra e altrui, oltre che per soffrire del senso di colpa di aver sofferto senza soffrire abbastanza. Ulteriore disillusione viene causata nel giovane von Bademantel dalla tardiva scoperta che il pastore luterano era in realtà un pastore maremmano.

Ne 1841 si distingue per uno sprezzante libello in cui denigra il monumentale Aut-Aut di Kierkegaard. L’evento fa sensazione soprattutto in quanto Aut-Aut è del 1843, con Kierkegaard costretto a scriverlo in fretta e furia per rispondere alle critiche contenute nel libello di von Bademantel, il quale con quest’opera pensa di essersi assicurato fama e ricchezza ma, come spesso accade ai filosofi, si sbaglia. Il suo editore infatti fallisce e muore inabissato nel Mare del Nord dopo aver tentato di fuggire in barca con tutti gli averi dell’autore. Quanto alla fama, un piccolo errore di stampa nel frontespizio fa sì che la gloria vada tutta attribuita a Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling van Bademantel. La filosofia allegrista di von Bademantel è un protoesistenzialismo parametafisico similstirneriano con venature semieraclitee, che ruota attorno alla consapevolezza che il suo autore morirà giovane. Tale convinzione accompagna von Bademantel fino ai primi del Novecento e oltre.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il pennino dimenticato
Il peso della morte, il presagio di disgrazia incombente, la necessità dilaniante di fronteggiare la volatilità del tempo, la disperazione e l’angoscia non impediranno a von Bademantel di condurre una vita tristissima, solo occasionalmente alleviata da malanni fisici e in particolare dal Morbo di von Bademantel, che consiste nell’avere sempre tutte le malattie che non si vorrebbero avere mai. La sua profonda meditazione – un febbrile susseguirsi di riflessioni appuntate lungo tutto l’arco della vita nel buio sottoscala che a malapena riusciva a permettersi – è purtroppo andata perduta in quanto integralmente composta dimenticando di intingere il pennino nel calamaio.

Tags: hegelleopardimario martonemartone leopardi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Che cosa ci insegnano le stelle

1 Marzo 2019
Le macerie della Chiesa di San Francesco ad Accumoli il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Saint Francis church in Accumoli devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

22 Settembre 2018

Shoah. Ma quanti bei filosofi “illuminati” (e antisemiti) spuntano tra i maestri di Hitler

3 Febbraio 2016

Almanacchi, almanacchi nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?

19 Gennaio 2016

The Bassarids all’Opera di Roma

19 Novembre 2015

Libri per l’estate. Antonio Socci e i suoi “avventurieri” a caccia di «cose dell’altro mondo»

26 Luglio 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist