Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lei è Fatma, filippina di 23 anni ustionata dal suo datore di lavoro saudita perché ha preparato il caffè troppo lentamente

La donna è stata ustionata nella famiglia musulmana dove lavorava come governante e non è stata portata in ospedale prima di sei ore. Sono oltre un milione i migranti che vengono trattati come schiavi nel Regno

Leone Grotti
22/05/2014 - 11:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

filippine-arabia-saudita-migranti

Una giovane filippina di 23 anni, in Arabia Saudita per lavorare come governante, è stata gravemente ustionata dalla madre del suo datore di lavoro musulmano, che le ha tirato sulla schiena e sulle gambe dell’acqua bollente per non aver preparato il caffè abbastanza rapidamente. Il caso di Fatma (nome fittizio), che ora si trova al sicuro all’ambasciata filippina di Riyad, è stato diffuso dal cugino su Facebook e rivela ancora una volta quanto i migranti vengano trattati in modo disumano nel regno islamico.

USTIONATA E COSTRETTA A LAVORARE. La ragazza si trovava a Riyad da appena due mesi. Fin da subito, racconta il cugino, è stata picchiata e privata addirittura del cibo. Dopo averla ustionata in modo deliberato, la donna saudita non l’ha portata in ospedale per oltre sei ore ma le ha chiesto di continuare a lavorare. Quando la situazione si è aggravata, è stata condotta in una clinica e qui Fatma ha dato il numero di telefono del cugino ai medici. Quando questo è arrivato in suo soccorso, è riuscito a portarla all’ambasciata filippina dove è stata presa in custodia. Successivamente ha postato la foto delle ustioni riportate da Fatma, narrando la sua storia.

MIGRANTI TRATTATI COME SCHIAVI. Fatma è solo una delle tante donne di origine filippina che in Arabia Saudita vengono trattate come vere e proprie schiave. Secondo un rapporto stilato nel 2012 dalla Committee on Oversaes Workers Affair, che opera con il governo filippino, il 70 per cento dei lavoratori impiegato come domestici o badanti nel Regno ha subito almeno una volta torture, maltrattamenti e abusi fisici o psicologici dal datore di lavoro.

MILIARDI DI DOLLARI. Nelle principali città del Regno circa un milione e 100 mila immigrati filippini (e 1,2 milioni di indonesiani), che in patria non riescono a trovare lavoro, svolgono tutti i lavori pesanti che i sauditi non vogliono fare. Nonostante la paga che ricevono nel paese ricco di petrolio sia molto bassa, riescono a inviare alle proprie famiglie che restano nelle Filippine sufficiente denaro per mantenerle. Nel 2010 su 17, 1 miliardi di dollari entrati nelle Filippine dall’estero, 7,9 miliardi provenivano dai migranti in Arabia Saudita, un vero e proprio traino economico per tutto il paese.

STUPRI E LAVORO MASSACRANTE. Una volta assunti, i lavoratori filippini non qualificati, specie le donne, subiscono continue violazioni dei diritti umani: secondo il rapporto di Cowa, sono all’ordine del giorno stupri, pestaggi, lavoro massacrante fino a 20 ore al giorno, privazione del cibo e del sonno, mancato pagamento del salario, confisca del passaporto da parte del datore di lavoro e abusi psicologici, anche legati alla fede cristiana dei lavoratori. Sono infatti tristemente famose le storie di donne filippine, a stragrande maggioranza cristiane, alle quali i datori di lavoro hanno impedito di pregare o che hanno cercato di convertire a forza all’islam.

IL GOVERNO NON FA NIENTE. Nonostante i tanti casi conclamati, le autorità saudite si rifiutano di incriminare i propri cittadini e tendono a minimizzare i soprusi. Il governo filippino, dal canto suo, non ha ancora indicato l’Arabia Saudita come luogo pericoloso dove recarsi a lavorare all’estero e non è mai riuscito a trovare un accordo con Riyad per garantire un contratto di lavoro equo e condizioni accettabili ai suoi cittadini nel Regno.

@LeoneGrotti

Tags: Cristianicristiani arabia sauditaCristiani PerseguitatifilippineIslamislam arabia sauditariyad
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist