Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Legge elettorale, perché i partiti si accapigliano tanto? Qui le posizioni in campo

Nonostante i problemi dell'attuale legge elettorale, i partiti dell'attuale maggioranza non hanno ancora trovato una convergenza sul premio che spetterà a chi vince le elezioni.

Redazione
04/12/2012 - 16:37
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Nonostante le numerose sollecitazioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in parlamento perdura lo scontro sulla stesura della nuova legge elettorale. Il Pd accusa il Pdl di essere ostaggio di Silvio Berlusconi e di voler “stravolgere” gli accordi già presi, il Pdl accusa il Pd di dissimulazione e di voler andare al voto con l’attuale legge elettorale.

LA LEGGE ATTUALE. Con la legge elettorale attuale, il cosiddetto “porcellum”, non si vota per i rappresentanti di partito ma per i partiti. Gli eletti fanno parte di una graduatoria stilata dai partiti. Alla prima coalizione viene assegnata un numero di seggi minimo che corrisponde al 55 per cento del totale; al senato, il premio di maggioranza è assegnato su base regionale, con lo stesso principio.

SENATO E RAPPRESENTANTI, I PROBLEMI DEL PORCELLUM. Il porcellum è criticato perché non permette agli elettori di scegliere i propri candidati e perché il metodo di assegnazione delle maggioranze (una su base regionale e una nazionale), può creare due maggioranze diverse al senato e alla camera. Poiché, in Italia, ogni legge deve essere approvata sia dal senato sia dalla camera, l’esistenza di due maggioranze diverse (o una labile al senato) creerebbe l’ingovernabilità.

LEGGI ANCHE:

Il leader del M5s, Giuseppe Conte, con il segretario del Pd, Enrico Letta (foto Ansa)

La sinistra è prigioniera di se stessa nella partita del Quirinale

18 Gennaio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd, in parlamento

Ddl Zan. L’unico omofobo di questa storia si chiama Enrico Letta

28 Ottobre 2021

COLLEGI UNINOMINALI O PREFERENZE? Per la scelta dei rappresentanti, le alternative sono due: le preferenze o i collegi uninominali, a cui affiancare, eventualmente, una percentuale di rappresentanti scelti dal partito. Con le preferenze la graduatoria premia il più votato di un partito che abbia ottenuto seggi nella circoscrizione. Nei collegi uninominali, passa soltanto chi vince fra tutti i candidati dei vari partiti nel collegio. Il problema dei collegi uninominali è che bisognerebbe determinare il territorio del collegio, dopo un censimento e uno studio geografico che potrebbe impiegare mesi prima di essere risolto. Visti i tempi ristretti della riforma della legge elettorale, è più probabile l’uso delle preferenze. Non è ancora chiaro se i candidati eletti tramite le preferenze saranno affiancati, e in quale proporzione, da una lista di  “nominati” dai partiti.

PREMIO DI MAGGIORANZA. Tutti gli schieramenti ritengono certa una vittoria del centrosinistra. Il Pd cerca ottenere la certezza della governabilità, il Pdl di arginare la sconfitta. Secondo le ultime modifiche al testo della legge elettorale, il premio di maggioranza non andrebbe alla prima coalizione ma a quella che raggiunge il 40 per cento (proposta Quagliarello) o il 42,5 (proposta Calderoli) dei consensi su base nazionale. Questo costringerebbe il Pd ad allargare la coalizione per ottenerlo. Perciò il Pd ha chiesto che sia previsto un “premio di consolazione” a chi non raggiunga quota 40-42,5. In questo senso Roberto Calderoli ha previsto un “premietto” , che non assicura automaticamente la maggioranza in parlamento, in proporzione ai voti presi. Con la bozza di Quagliarello, il premietto automatico sarebbe fissato a cinquanta parlamentari, per chiunque prenda il 25-39 per cento dei voti.

PER IL PD SAREBBE MEGLIO IL PORCELLUM. Il Pd, dunque, sarebbe premiato dal porcellum più che da una delle nuove proposte avanzate da Calderoli o da Quagliarello. Stando ai sondaggi attuali, e alla frammentazione del centrodestra, infatti, non faticherebbe a ottenere la maggioranza al Senato. L’unica “incognita” è Berlusconi.

Tags: legge elettoralePdPDLporcellumpreferenzepremio di maggioranzaRoberto Calderoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader del M5s, Giuseppe Conte, con il segretario del Pd, Enrico Letta (foto Ansa)

La sinistra è prigioniera di se stessa nella partita del Quirinale

18 Gennaio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd, in parlamento

Ddl Zan. L’unico omofobo di questa storia si chiama Enrico Letta

28 Ottobre 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Sulla presunzione di innocenza il Pd si conferma il solito partito delle manette

14 Ottobre 2021
Enrico Letta, segretario del Pd

«Il dibattito sulla sinistra illiberale imbarazza giornali e Pd»

18 Settembre 2021
Enrico Letta, logo Siena

Enrico Letta è diventato la sardina di se stesso

31 Agosto 2021
Mattia Santori, portavoce delle sardine si candida nel Pd

L’inganno ittico delle Sardine è venuto a galla

24 Agosto 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist