Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’educazione civica a scuola è un’opportunità?

Lo studio della Costituzione nelle scuole di ispirazione cristiana. Una lettura della questione

Giancarlo Tettamanti
06/10/2020 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’anno scolastico è iniziato portando con se molte sorprese – banchi a rotelle, mascherine, orari di lezione diversi secondo le varie classi, ingressi ed uscite diversificati, distanze nelle aule, e quant’altro dopo mesi lontani dalla scuola e dal contatto fisico – dovute ad una lunga pandemia che ha falsato tutte le consuetudini di approccio e di accesso precedenti, mettendo a dura prova insegnanti e alunni. Tuttavia, tra le sorprese, una nota positiva: una nuova materia di studio – educazione civica – e un nuovo curriculum da costruire. Con questa materia, la scuola viene incaricata di orientare le nuove generazioni a comprendere e a rispondere al cambiamento epocale che stiamo vivendo.

“Oggi – come ebbe a dire Giovanna Cipollari, nell’intervista rilasciata a Avvenire il 27 agosto scorso – occorre diffondere le coscienza critica nei confronti del grande problema della condizione umana. Da qui l’attenzione verso i grandi problemi attuali e a quei valori irrinunciabili legati alla dignità della persona, rappresentanti il filtro di lettura con cui affrontare in contesto educativo tutti i temi dell’educazione civica”.

Si tratta dell’inserimento dello studio della Costituzione italiana negli ordinamenti didattici delle scuole di ogni ordine e grado, con lo scopo di rendere consapevole la giovane generazione delle linee di affronto e di comportamento personale e comunitario teso al conseguimento di quel “bene comune” che va alimentato in un quadro di giustizia, di libertà e di solidarietà.

Con lo studio della Costituzione, e delle conseguenti norme applicative, le giovani generazioni potranno conoscere e approfondire diritti e doveri di ognuno, e formarsi come cittadini responsabili e attivi. Una materia nuova e importante, soprattutto nel contesto attuale di frammentazione del sapere che caratterizza la nostra nazione. Con tale approccio alla Costituzione – strumento di unione nazionale – le giovani generazioni ne scopriranno, attraverso i singoli articoli, l’importanza, ma anche orpelli contraddittori, inspiegabili paradossi, la presenza nella realtà di interpretazioni in contrasto con i suoi vari commi, e nei suoi riguardi troppe interferenze di vario genere che ne condizionano il sano sviluppo. Ecco che, nell’esercizio dello svolgimento di tale materia, nasce un problema: quali i criteri di insegnamento? come? da chi? con quale coscienza civile? con quale visione dell’uomo e della società?  

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ora, l’educazione civica coinvolge tutte le scuole che fanno parte del “sistema nazionale di istruzione”, cioè scuole pubbliche statali e scuole pubbliche non statali paritarie, con orientamento etico e culturale diverso. In un contesto pluralistico – nel nostro paese costituzionalmente riconosciuto – risulta evidente la necessità, e l’urgenza, che venga rispettato il “libero insegnamento”, scevro da interferenze burocratiche impositive, e ciò non significa mettere le diverse scuole – statali e non statali paritarie – le une contro le altre, bensì riconoscere ad ognuna la libertà di operare allo sviluppo concreto “del sapere e dell’essere”.

Non va dimenticato che tra i diritti civili c’è anche “la libertà di cultura e di insegnamento”. Ed è in questo contesto sociale che prende consistenza la “scuola cattolica” che è parte della comunità civile, con radici profonde nella comunità cristiana. Ne consegue che come istituzione della comunità civile rispetta ciò che la Costituzione indica come percorso di sviluppo comunitario, e in quanto strumento formativo ed educativo della comunità cristiana rispetta l’insegnamento del Magistero sociale della Chiesa, facendone di quest’ultimo materiale culturale e principio unitario di educazione dei soggetti a lei affidati dalle famiglie e, per quanto possibile, come interpretazione degli oggetti dei saperi.

Ligia al comando evangelico ricevuto: “date a Cesare quel che è di Cesare, e date a Dio ciò che è di Dio”, la scuola cattolica e di ispirazione cristiana, mentre rispetta e ricorda doverosamente i vari passaggi della Costituzione ai suoi alunni, in ossequio alla materia introdotta dal Ministero, è altrettanto doverosamente chiamata ad esercitare il proprio compito educativo nella trasmissione delle conoscenze inerenti il Magistero – da Leone XIII a Francesco – senza dimenticare di confrontare i vari passaggi racchiusi nella Magna Carta, trattandoli con uno sguardo integrativo.

“La Chiesa – e così la scuola cattolica – non deve e non intende coinvolgersi con alcuna scelta di schieramento politico o di partito, ma ciò nulla ha a che fare con una diaspora culturale dei cattolici e delle loro istituzioni, con un ritenere ogni idea o visione del mondo compatibile con la fede, o con una insufficiente attenzione, ai principi della dottrina sociale della Chiesa sulla persona e sul rispetto della vita umana, sulla famiglia, sulla libertà scolastica, la solidarietà, la promozione della giustizia e della pace” (Giovanni Paolo II).

Non si tratta affatto di clericalismo, e nemmeno proselitismo, ma semplicemente di promuovere una scuola – la cattolica e di ispirazione cristiana – “non confessionale ma ben radicata nella concezione cristiana, libera e pubblica, aperta a chiunque, senza oscurare la propria identità, ma testimoniando la propria autentica forza liberante e universale; essa potrà fare spazio a qualunque uomo mosso dal sincero desiderio della verità” (Angelo Scola). Come ebbe a dire papa Francesco “una scuola e una cultura in uscita”: quindi, con il compito di tenere aperta la vita della scuola nella Chiesa e tenerla aperta alla e nella società.

Davanti ai grandi avvenimenti di carattere sociale, politico, nazionale e internazionale, la scuola deve accogliere la terribile e straordinaria possibilità che ha di partecipare in diretta alle grandi tragedie dell’umanità; filtri dentro la scuola quello che succede; dia un giudizio, e vengano aiutati gli stessi studenti a dare un giudizio; vengano anche promosse iniziative specifiche in cui gli studenti di scuola cattolica possano prendere coscienza e dare una valutazione su certe questioni perché aiutati e sensibilizzati a tirare le conseguenze sul piano sociale e politico la formazione che hanno ricevuto.

Il cambiamento epocale che stiamo vivendo ci coinvolge tutti. Pur tuttavia se la tradizione ha una funzione insostituibile nella trasmissione dell’esperienza storica che costituisce l’educazione delle nuove generazioni, e le orienta alla costruzione del  futuro, si comprende quale significato abbia la scuola. “Quando la Chiesa fonda una scuola, una università, essa non coltiva il talento, il genio o il sapere per loro stessi, ma lo fa nell’interesse dei propri figli, dei loro vantaggi umani e spirituali, della loro influenza ed utilità, allo scopo di educarli a meglio assolvere il loro ruolo nella vita, e di farne membri intelligenti, capaci e attivi nella e della società” (J.H. Neuman).

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Ambientalisti extinction rebellion olanda

Gli ambientalisti «fuori di testa» in Germania e quelli arrestati in Olanda (ma subito rilasciati)

3 Giugno 2023
Conferenza stampa in Procura dopo l'arresto di Alessandro Impagnatiello per l'omicidio della fidanzata Giulia Tramontano, 1 giugno 2023 (Ansa)

La banalità del bene

3 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist