Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le reazioni sovietiche delle maestrine europee al #ciaone britannico

Quasi tutti i giornali hanno rilanciato un messaggio chiaro: l’“autogol” è stato voluto dai vecchi, che in questo modo hanno compromesso il futuro dei giovani

Alfredo Mantovano
03/07/2016 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Quant’è bella democrazia. Tanto bella che – quasi fanciulla leggiadra non pienamente consapevole dei rischi che corre se gira indisturbata – deve essere ricondotta sulla retta via quando intraprende una direzione diversa da quella auspicata. Il voto per la Brexit ha spiazzato molti, e ha provocato risultati che lo rendono ancora più significativo. C’è chi, dai piani alti delle istituzioni europee, ha sentenziato che l’Europa ha una funzione pedagogica verso chi ne fa parte: in quest’ottica, la sfera decisionale del voto dei popoli va limitata, altrimenti sorgono problemi, come è apparso evidente con la scelta scellerata di sottoporre agli inglesi la permanenza o l’uscita dall’Unione (Cameron si è dimesso proprio per averla permessa).

È una logica simile a quella che, quasi un secolo fa, si affermava nel Palazzo d’Inverno, a San Pietroburgo: il partito comunista si muoveva in nome dei lavoratori, senza però consultarli col voto. Non avveniva perché i lavoratori erano privi di quella coscienza di classe che era invece il proprium del partito; all’interno del partito, poi, i dirigenti erano l’avanguardia che forniva alle masse la consapevolezza della loro missione rivoluzionaria. Sappiamo com’è finita. Gli attuali euroburocrati pensano di essere ben distanti dal comunismo, ma ne riprendono, cambiando quel che è da cambiare, il modo di ragionare: i popoli che compongono l’Europa sono trogloditi, non capiscono le esigenze e le finalità che sono alla base dei trattati in materia di moneta, finanza ed economia, e quindi l’ultima cosa da fare è dare loro l’opportunità di pronunciarsi. Lo pensano e lo dicono, non rendendosi conto che i popoli hanno qualche residuo di senso comune, e di fronte a certe imposizioni reagiscono.

Certo, la reazione fa uso degli strumenti disponibili: non è colpa degli inglesi se la scheda poneva di fronte alla scelta secca Leave/Remain. La semplificazione è operata da chi non usa consultare se non quando è costretto, salvo poi censurare l’incapacità della gente di fare distinzioni.

Un film che rivedremo presto
Vi è una versione meno rozza della proclamazione di intenti di limitare la democrazia; a questa variante hanno fatto eco i media europei. Quasi tutti hanno riportato con evidenza la stima del voto per la Brexit suddivisa per fasce di età, dalla quale emerge che l’opposizione all’Unione cresce con l’età dei votanti. Messaggio chiaro: l’“autogol” – termine col quale qualche quotidiano italiano ha commentato l’esito del referendum, mostrando il massimo del rispetto per la volontà popolare – è stato voluto dai vecchi, che in questo modo hanno compromesso il futuro dei giovani. Attenzione: qui l’argomento adoperato è più sottile.

È ben vero che la generazione degli over 50 in tutta Europa lascia una eredità pesantissima in termini di decremento demografico, di avallo di leggi ostili alla vita e alla famiglia, e quindi allo sviluppo e alla ricchezza, e di indebitamento oltre misura; ma se poi quella generazione ha un sussulto e realizza che quel che è venuto fuori nell’ultimo ventennio ha creato più problemi che vantaggi, perché il pensionato dell’Essex che ha sbarrato Leave deve farsi prendere dai sensi di colpa? Qual è il passaggio successivo? L’eutanasia della scheda? Sei avanti negli anni? Resta a casa e fai votare chi ha una vita davanti a sé!

Se questa fosse la strada, costituirebbe una punizione non da poco per chi finora ha disperso occasioni per far valere il proprio dissenso verso istituzioni europee costruite contro natura. Ma se – alla scuola di san Giovanni Paolo II – siamo convinti che il totalitarismo non è solo quello dei carri armati, e che ve ne è una varietà soft che passa anche dalla estromissione progressiva e per fasce di popolazione dalle decisioni che contano, questa potrebbe essere l’occasione per rimettere in ordine il quadro d’insieme. Anche perché il film del referendum inglese potrebbe riproporsi per quello italiano sulla riforma costituzionale. Di certo il premier concentrerà la propaganda sul voto giovane verso una Costituzione rinnovata e rock. Ecco: come gli inglesi, diffidiamo dagli spot.

Foto Ansa

Tags: Alfredo MantovanobrexitEuropareferendumregno unitoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist