Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Le primarie e il “patto di sindacato berlingueriano” che regge il Pd. Riuscirà Renzi a rompere lo schema?

Intervista a Antonio Funiciello, autore di un libro che spiega perché «nel Pd i figli non riescono a uccidere i padri». «Il sindaco di Firenze può perdere la battaglia, ma vincere la guerra»

Pietro Salvatori
22/11/2012 - 8:33
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Come ogni patto di sindacato che si rispetti, il Pd risulta così al suo interno non scalabile: la sua leadership e la sua linea politica non sono effettivamente contendibili». L’esergo non è di un osservatore esterno alle vicende democratiche, ma di chi per il partito di largo del Nazareno ha speso anni di lavoro e passione politica. Al punto da dedicargli lo sforzo di un’opera letteraria. A vita. Come e perché nel Partito democratico i figli non riescono a uccidere i padri (Donzelli) è l’ultima fatica di Antonio Funiciello, scrittore, giornalista, ma soprattutto dirigente del partito di Bersani presso il gruppo del Senato. Nel volume Funiciello tenta di spiegare perché storicamente l’arrivo di uno come Matteo Renzi provochi tali e tanti mal di pancia nell’establishment democratico. «Il libro affronta il problema della stagnazione dell’élite politica del centrosinistra», spiega a Tempi nel suo ufficio di Palazzo Madama, sulle pareti del quale campeggiano i giganti della sinistra mondiale, da Bill Clinton a Tony Blair. Proprio il Labour Party britannico costituisce un termine di paragone imprescindibile per il Pd, secondo Funiciello: «Negli ultimi vent’anni, a ogni sconfitta, i laburisti hanno cambiato i propri leader. Anche quelli rivoluzionari come Blair. In Italia invece i postcomunisti si sono limitati a cambiare il nome». A vita è anche un libro empirico: «Parte da alcune comparazioni. Il caso italiano è un unicum. Io ho provato a comprenderne le cause storico-politiche. Per suggerire, a partire da queste, come riorganizzare il partito».

Lei parla di ragioni storiche della stagnazione della classe dirigente del Pd. Quali sono?
Bisogna ricondurle ai motivi che generarono il reclutamento politico dell’attuale vertice del partito. Un vertice che è composto per la sua maggioranza da esponenti che furono del Pci. La loro persistenza al comando è un carattere dominante del centrosinistra italiano.

C’è chi la accusa di utilizzare il vecchio ritornello: tutta colpa dei comunisti.
Non si tratta di colpe, ma di dati di fatto. La generazione di D’Alema, Veltroni, Fassino e Bersani fu selezionata interamente dall’allora segretario Enrico Berlinguer su basi assolutamente meritocratiche. Eravamo negli anni del compromesso storico, una linea sulla quale Berlinguer faticava a trovare il consenso dei dirigenti. Si trovò così di fronte alla necessità di far crescere una serie di consiglieri politici giovani e ambiziosi, che potessero incarnare le nuove esigenze che si ponevano davanti al partito. Non a caso, guardando all’Udc come possibile interlocutore, quella generazione di politici tende a replicare lo schema berlingueriano.

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022

Come si spiega il fatto che in tanti anni non siano emerse possibili alternative?
La generazione della quale faccio parte, quella dei quarantenni, ha un evidente problema di timidezza e sovente scarsa intraprendenza. Ma detto questo, il nostro partito non favorisce il ricambio. Citavo i laburisti. Ecco, quel modello funziona esattamente al contrario: a seguito di una dura sconfitta alle elezioni, due anni fa si è tenuto un Congresso che ha di fatto decapitato una delle migliori classi politiche europee, portando alla ribalta un manipolo di giovani.

Perché il Pd non riesce ad adottare tali meccanismi virtuosi?
Perché è gestito alla stregua di una grande azienda familiare italiana, governata da un patto di sindacato che ha come obiettivo principale il mantenimento del potere conquistato. E, al pari di un’azienda di quel tipo, il Pd preferisce rimanere un piccolo leader di settore, chiudendo a possibili quotazioni borsistiche che lo renderebbero un gigante, ma con il rischio di poter essere scalato dall’esterno.

Eppure tra i democratici si è sempre mossa una battagliera minoranza composta dagli ex Margherita.
Il problema è da individuarsi proprio nell’utilizzo del termine “minoranza”. Gli ex Dc sono entrati nel Partito democratico senza mai cercare di contenderne la leadership sul piano delle idee, accontentandosi invece di svolgere la funzione di minoranza interna nel patto di sindacato che lo governa. È la sindrome del vicesindaco.

Una citazione di Amici miei?
Magari. In realtà è molto peggio. Prenda in esame le grandi città metropolitane, si accorgerà che il Pd ha sempre adottato lo schema secondo il quale il sindaco era appannaggio di un ex Ds e il suo vice, o il presidente della Provincia, un ex Margherita. Quando decise di candidarsi al Comune nel 2009, Renzi ruppe questo schema e mise il primo mattoncino per innovare la dialettica interna del partito.

La sua candidatura alle primarie può veramente interrompere quella stagnazione di cui lei parla nel volume?
La sola presenza di Renzi scardina alcuni meccanismi consolidati. Una sua vittoria aprirebbe senz’altro al cambiamento del partito, ma le primarie da sole non sono sufficienti per far emergere una nuova classe dirigente.

Cos’altro occorre?
Bisognerebbe partire dalle scelte di linea politica. Anche in questo il Pd è un unicum nel panorama europeo. Ovunque nel Vecchio Continente i grandi partiti della sinistra guardano agli elettori incerti o ai delusi dal centrodestra per allargare il proprio mercato elettorale. L’unico che oggi si rivolge alla propria sinistra è largo del Nazareno. Ma così il partito si rintana in una ridotta nella quale si riconosce solo un terzo degli italiani, precludendosi possibilità di allargare il proprio bacino elettorale.

È giunto il momento di rottamare i grandi vecchi, come ha chiesto il sindaco di Firenze?
Nel libro la parola “rottamazione” non compare mai. Non può costituire da sola il cambio di passo reale che serve al partito. Occorre portare il termine nella società, applicarlo a tutte le incrostazioni che rendono il paese poco competitivo. Penso agli eccessi di burocrazia, o al capitalismo relazionale all’italiana. Bisogna prendere un termine che fino a oggi è stato applicato solo ai partiti e renderlo un paradigma anche per quello che succede al di fuori del Palazzo. Solo così si può intercettare la fortissima domanda di politica che circola tra la gente.

Renzi ha reali possibilità di vittoria?
Il potenziale è altissimo. Ma a una grande domanda di partecipazione bisogna dare una risposta altrettanto valida; con le regole che sono state scritte, al contrario, è matematico che si recheranno ai gazebo meno persone. Ed è evidente che in questo modo la possibilità che Renzi vinca è più esigua.

In caso di sconfitta dovremo aspettarci una “lista Renzi”?
Quando si costruisce un percorso comune si deve essere della partita fino in fondo. Certo è che la sfida delle primarie sarà durissima. Bersani incarna la massima espressione di un gruppo dirigente assai compatto.

Che succede in caso di sconfitta?
Se l’istanza riformatrice di cui si fa portatore il sindaco di Firenze si afferma anche con una buona sconfitta, le posizioni di Matteo Renzi possono diventare il futuro della sinistra italiana. Si può perdere una battaglia, ma alla lunga la guerra la vincerà lui.

@PietroSalvatori

Tags: berlinguerbersaniblairclintonMatteo Renziprimarie pdpuppatotabaccivendola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist