Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog In bocca all'esperto

In bocca all'esperto

Le opere di Mozart e Verdi. Non parlano di cibo, ma fanno venire una fame boia

Tommaso Farina
04/04/2013 - 12:24
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Il cibo, il vino e la buona musica vanno d’accordo. Si tratta pur sempre di sublimazioni supreme di piacere, di convergenze incredibili di amorosi sensi. Ma quanto si mangia e si beve, su un palcoscenico operistico? Una volta, si libava pure tra i palchi degli spettatori, come testimoniano le cosiddette “arie da sorbetto”, momenti canori in cui il pubblico amava delibare un fresco gelato, una delle cose più italiane che ci siano. Oggi a teatro c’è (non sempre) più disciplina, ma solo qualche regista operistico intellettualoide potrebbe concepire, nella smania di “rileggere” testi che si leggono benissimo anche senza il suo supercilioso aiuto, l’eliminazione delle prescrizioni sceniche relative a cene e banchetti. 
Certo, non ci aspettiamo imbandigioni pantagrueliche da vedere. Allora, accontentiamoci di ascoltarle. La cena del Don Giovanni mozartiano, l’ultima che quel seducente gaglioffo consumò prima di andare al Creatore (anzi, all’Inferno), ve la ricordate? Il povero Leporello, umanissimo servitore, si fece pizzicare clamorosamente dal suo padrone mentr’era intento a ingozzarsi di straforo col fagiano proveniente dalla cucina. Il fagiano: più che un piatto, un simbolo. Il Da Ponte, autore dei versi efficacissimi, ben sapeva che questo volatile era la pietanza prediletta da nobili, ambasciatori, ecclesiali, aristocratici di alto lignaggio nelle occasioni maggiori. Tuttora, ci sono pervenute ricette, come il “fagiano alla Santa Alleanza”, che fanno balzare alla mente momenti storici d’importanza capitale. E così per il godereccio don Giovanni. Il quale, per soprammercato, si fa pure servire il vino. «Eccellente Marzimino!», per l’esattezza. Il Marzemino (o, appunto, Marzimino) è quel vino trentino che sa di selvatico, di frutta rossa sottile e boschiva: perfetto, quantomeno per il carattere, con un desco di selvaggina di penna.

CIOCCOLATA E JAMON IBERICO. Lo stesso don Giovanni, tempo prima, tentando di circuire la neosposa Zerlina, creò un diversivo per gli affamati contadini: li fece condurre al suo palazzo, con la consegna di servirgli «cioccolata, caffè, vini, prosciutti». Trattandosi di un racconto che va in scena in un’immaginaria Spagna, ci piace supporre che don Giovanni, ricco gaudente, avesse a disposizione qualche stupenda coscia di
jamòn iberico, quello volgarmente chiamato pata negra, quello di maiali neri, di cui all’epoca non sussistevano allevamenti intensivi. Per conquistare le donne, don Giovanni diventa generoso perfino coi villani, e offre loro non solo prosciutto ma anche cioccolata, ossia la bevanda che proprio nel Settecento stava diventando moda corrente nei salotti italiani più altolocati. Del resto, persino nel Così fan tutte abbiamo una Despina che serve il “cioccolatte” alle sue padrone e, per non rimaner da meno, lo assaggia di nascosto: «Com’è buono!».

UNA CENA LUCULLIANA. Eppure il pranzo, la mangiata galattica, nelle opere non andava in scena solo con la “gente di un certo livello”. Il secondo atto della verdiana
Forza del Destino principia infatti con una cena, che si sospetta luculliana, in una taverna popolarissima, anch’essa spagnola, una di quelle coi muri di calce. Con un particolare: nessuno fa riferimento alla natura esatta del cibo. C’è solo un’ostessa che reca una zuppiera, ottenendo energici apprezzamenti: «Par che dica: mangiami!». E il marchesino Carlo di Calatrava, sotto le mentite spoglie di uno studente alla ricerca della sorella e del suo seduttore, non sa astenersi dalla lingua di Orazio («Tu das epulis accumbere divum»), subito rintuzzato dall’alcalde del paese: «Non sa il latino, ma cucina bene!». Ebbene: i versi di Piave, uniti alla spumeggiante musica del Cigno di Busseto, compiono il miracolo. Senza mai parlare direttamente del cibo, fanno venire allo spettatore una fame boia.

@farinatommaso

tommasofarina.com

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: Don Giovannifood bloggerGiuseppe VerdiWolfgang Amadeus Mozart
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

27 Settembre 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023

Macbeth nella terra passionale di Emma Dante

3 Luglio 2017

Una nuova edizione di “Nabucco” a Roma

6 Luglio 2016
epa03590569 Italian conductor Riccardo Chailly rehearses with the Gewandhaus†Orchestra in Leipzig,†Germany, 19 February 2013. Chailly became music director of the Gewandhaus orchestra in 2005. He will turn 60 on 20 February.  EPA/JAN†WOITAS

Giovanna D’Arco di Giuseppe Verdi alla Scala

25 Novembre 2015

“Pietra e preghiera”, due serate speciali in Piazza Duomo a Milano

6 Luglio 2015

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist