Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Le nostre Pmi sulla linea della ripartenza

Le nostre aziende hanno fatto uso degli aiuti statali, ma ora è il momento di ripartire. Qualche consiglio utile

Francesco Megna
30/08/2020 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Riunione in azienda

Nel secondo trimestre del 2020, quando molte aziende hanno dovuto interrompere la propria attività per evitare la diffusione del Covid-19 le richieste di credito da parte delle nostre imprese sono cresciute del 65% circa. Le ditte individuali, rispetto allo scorso anno, hanno raddoppiato le domande di finanziamento, con un importo medio richiesto pari a 30.000 euro circa, in crescita rispetto al 2019, mentre le società di capitali hanno fatto registrare un incremento del 60 per cento. L’impatto della crisi sul fatturato delle aziende ha comportato un elevato bisogno di liquidità ed i provvedimenti governativi hanno fornito un primo supporto concreto alle imprese, specie quelle di piccola dimensione tipicamente più deboli ed esposte a shock congiunturali devastanti.

Verso i primi di maggio il numero delle richieste di credito presentate dalle aziende ha registrato una decisa impennata per poi stabilizzarsi a partire da fine giugno su volumi più contenuti seppur marcatamente più elevati rispetto a qualche mese fa. E la tendenza è ancora in atto visto che il mese di luglio conferma la crescita delle richieste di credito con un incremento del 22 per cento circa rispetto allo scorso anno. In questo caso si tratta soprattutto di finanziamenti a medio/lungo termine a Pmi assistiti dalla garanzia diretta del Fondo di Garanzia per le Pmi in misura pari al 90 per cento per operazioni destinate a finanziare le esigenze di capitale circolante ed investimento e all’80 per cento per operazioni finalizzate alla rinegoziazione del debito (con erogazione aggiuntiva, se previsto, di credito per almeno il 10 per cento dell’importo dell’esposizione debitoria in essere), con durata massima 6 anni e preammortamento, incluso nella durata complessiva, massimo 12 mesi.

L’impatto del Covid-19 sulle nostre Pmi ha evidenziato una chiave di lettura delle loro criticità strutturali ed economico-finanziarie che è al centro delle finalità di rilancio. Sarebbe opportuno ritornare agli standard pre-Covid in tempi brevi poiché gli effetti che si stanno producendo sull’esposizione debitoria delle aziende potrebbero degenerare in un’eccessiva dipendenza finanziaria verso terzi soggetti con ripercussioni negative sulla sopravvivenza delle stesse imprese.

LEGGI ANCHE:

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

Quali i temi allora? Anzitutto favorire i processi di trasformazione digitale vera chiave per migliorare gli standard di produzione, la qualità dei prodotti ed intercettare nuovi consumatori anche su mercati di nicchia; negli ultimi mesi c’è comunque stata un’iniziale accelerazione verso il digitale da parte di chi è stato costretto a bloccare l’attività di produzione, una spinta a cui 6  aziende su 10 si sono adeguate prontamente (piattaforme per la gestione da remoto di riunioni e meeting, tecnologie di design per ridisegnare in un’ottica di sicurezza i nuovi spazi della fabbrica 4.0 etc); rafforzare le politiche  di ricerca e sviluppo, essenziali per promuovere l’innovazione e l’utilizzo di nuove tecnologie, l’innovazione proveniente dalla ricerca di base può raggiungere anche le imprese più piccole ma vanno creati canali privilegiati e opportune iniziative di contatto e informazione; promuovere l’accompagnamento all’internazionalizzazione per evitare di rimanere legati alla più volatile domanda domestica, anche attraverso una specifica attività formativa sul management e intensificando momenti di incontro tra le imprese e operatori internazionali; promuovere la sostenibilità ambientale, come sostenuto da 8 imprenditori su 10  puntando soprattutto sulla riduzione dei consumi, sui progetti di responsabilità sociale, sull’attenzione all’inquinamento e all’impatto ambientale; focalizzarsi sulla crescita dimensionale: imprese meno strutturate subiscono maggiormente le fluttuazioni della domanda, non sempre hanno i mezzi, pur avendone le possibilità, per cogliere le occasioni di un’economia più globalizzata. 

C’è poi la questione della domanda pubblica: la partecipazione delle Pmi al mercato degli appalti pubblici non è stata ancora affrontata con la dovuta attenzione e in tutte le sue numerose implicazioni. Il tema è complesso ma va affrontato e declinato sul piano attuativo. Appare evidente quindi la necessità di sostenere soprattutto i processi di investimento delle nostre Pmi, le più esposte al rischio di chiusura. Pur considerando i rischi della crescita dell’esposizione debitoria delle imprese sarà a questo punto fondamentale mantenere una idonea capacità di intervento degli strumenti di garanzia (Fondo Centrale per le Pmi) non solo in funzione del sostegno dell’esercizio quanto e soprattutto anche agli investimenti. Per questi ultimi è fondamentale sfruttare tutte le opportunità finanziarie attuali e previste già disponibili nei Fondi Europei e nazionali e ancor più in previsione delle rilevanti risorse aggiuntive provenienti dal Bilancio dell’UE 2021-2027. 

Foto Ansa

Tags: Pmi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Consulenza finanziaria

Come cambia il Fondo di garanzia per le Pmi

8 Novembre 2021
Digitalizzazione mercato immobiliare

Così l’emergenza Covid ha spinto le aziende immobiliari a digitalizzarsi

11 Maggio 2021

I numeri (economici) del Covid

17 Dicembre 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist