Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Le lettere di Maria Grazia Bighin, una benedizione per tutti

Pubblicato a otto anni dalla morte, l'epistolario di questa donna innamorata di Cristo è un dono inatteso per i mendicanti del divino fatto carne

Rodolfo Casadei
25/05/2021 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Maria Grazia Bighin

Maria Grazia Bighin non era una persona famosa, dunque la pubblicazione del suo epistolario a otto anni dalla morte non rappresenta un evento atteso. Relativamente pochi a questo mondo sapevano della sua esistenza e si sono interfacciati con la sua vita. Ma le pagine di Come una sposa (Cantagalli 2021, 313 pagine, 22 euro) ne fanno una sorella universale, una benedizione per tutti: quanti desiderano un rapporto con Dio vi troveranno un ausilio provvidenziale e insperato, un dono inatteso per tutti i mendicanti del divino fatto carne.

Copertina di "Come una sposa", libro che raccoglie le lettere di Maria Grazia Bighin

Le sue lettere, collocate lungo un arco di tempo che va dai suoi 19 anni fino agli ultimissimi giorni di vita nel dicembre 2013, poco prima del suo 64esimo compleanno, raccontano il compiersi di una vocazione che è il compiersi di un amore: l’amore per Cristo che rende amabile ogni realtà e ogni essere umano incontrato. L’uso più consono che se ne può fare è di utilizzarle come testo base per la meditazione quotidiana, per la preghiera personale, per i momenti di silenzio in cui si attende la voce di Dio. Spesso il contenuto di una singola lettera basta per il lavoro su di sé di un’intera settimana, tanti sono gli spunti raccolti in poche righe. E considerato che ha fatto parte per ventotto anni dei Memores Domini (laici consacrati secondo il carisma di Comunione e Liberazione), entrata fra le primissime nella casa di Gudo Gambaredo, prima di partecipare alla Fraternità San Giuseppe (altra forma di consacrazione laicale nello spirito di Cl) su indicazione di don Luigi Giussani che nel 1971 l’aveva portata nell’allora Gruppo Adulto, le lettere di Maria Grazia aiuterebbero a vivere al meglio la regola del silenzio nelle case comunitarie.

I temi dominanti delle lettere

I temi dominanti e ricorrenti delle 300 pagine di lettere scritte a sacerdoti (a don Angelo Busetto, sua prima guida spirituale, scriverà per tutta la vita dal 1969 al 2013), amiche e amici, genitori e fratelli, sono la rinuncia a sé, la debolezza umana come condizione della vittoria di Cristo nella persona, la necessità di portare la propria croce e accettare ogni sofferenza per assimilarsi al Redentore, l’obbedienza alle circostanze dell’esistenza, l’iniziativa di Dio che precede ogni sforzo umano, l’offerta totale di sé, il desiderio spasmodico dell’incontro finale con Cristo nella Comunione dei Santi.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

La chiamata alla verginità

La vocazione di Maria Grazia si manifesta impetuosa dopo un grave incidente stradale che

«mi ha lasciata sfigurata per lungo tempo a 17 anni, quando stavo fiorendo alla vita ed ero orgogliosa della mia bellezza; ho capito che la vita che io disprezzavo era amata, che Qualcuno mi aveva salvata perché mi voleva per Sé. È stata la chiara chiamata alla verginità, anche se avevo un fidanzato».

Cosa vuol dire “Comunione”

Dopo un primo approccio con le Piccole sorelle di Charles de Foucauld che non soddisfa le sue inclinazioni, la ragazza di Chioggia trova corrispondente a sé la proposta del Gruppo Adulto che le fa don Giussani in persona. Per tutta la vita sarà quella (insieme alla Fraternità San Giuseppe) la forma della realizzazione della sua vocazione, vissuta con gratitudine ma anche combattendo implacabilmente ogni formalismo e moralismo:

«Cosa sarei senza la Compagnia vocazionale che ripete alla mia fragilità: “Cristo è più forte della tua debolezza, Cristo sta vincendo in te”? (…) Noi non siamo dei bigotti, ma delle persone che vivono con delle ragioni profonde. Sbagliamo come tutti gli altri, ma ci perdoniamo. L’esperienza nostra è quella di essere abbracciati da un Dio misericordioso, che ama l’umano, che non è solo giudice severo. Imparando a guardarci come Dio ci vede, noi diventiamo amici (questo vuol dire “Comunione”), e diventando amici fra noi, possiamo creare dei luoghi in cui il bisogno dell’altro è condiviso (questo vuol dire “Liberazione”)».

La proposta di un’amicizia affascinante

La gratitudine per l’incontro fatto non ottunde il senso critico:

«La sua vittoria è la radice della nostra unità! Altrimenti restiamo ognuna ancorata a se stessa, a quella ridicola “nicchia” che ci siamo costruite, ed è la nicchia di una “santità personale”, in cui ognuno tira l’acqua al suo mulino, in cui ognuno si lucida la sua “aureola” (…) la vita viene solo se dimentichiamo il nostro piccolo piedistallo e ci diamo da fare per costruire il Suo altare».

«Voglio trovare anime libere, che aderiscano alla proposta di un’amicizia affascinante, di una compagnia, non ad uno schema dove tutto è già pensato e prefissato da altri».

La malattia come la Croce

La seconda metà del libro è occupata da lettere scritte dopo che si è manifestata la malattia che la porterà alla morte, un mieloma multiplo. Le pagine diventano sempre più pesanti da girare, le meditazioni sempre più vertiginose e coinvolgenti.

«Ieri ho capito che il “diadema regale” che Gesù desidera donarmi è la sua “corona di spine”».

«Non si può vivere il cristianesimo “a buon mercato”, e non per uno strano masochismo. Ma perché Lui, nostro Capo, sta appeso alla Croce e ci chiede la libertà di seguirLo fin là dove Lui stesso è».

La malattia progredisce, i dolori fisici aumentano e non tutti compagni di cammino si mostrano all’altezza della situazione, ma insieme cresce esponenzialmente il desiderio del compimento:

«Ho atteso tutta la vita questa familiarità con lo Sposo, questa “prima ed ultima cena”, questo “faccia a faccia supremo” dove possiamo comunicarci l’Essere e dove si impara veramente l’abbandono vertiginoso di sé…».

Un libro per fare memoria

È un libro che spinge a fare memoria: con gratitudine o con nostalgia, con sollievo o con rimpianto, in un modo o nell’altro le pagine di Come una sposa rimandano il lettore al suo personale decisivo incontro con Cristo. E insegnano ad essere esigenti con se stessi, seri con la vita, come lo è stata l’autrice delle lettere fino all’ultimo respiro.

È anche un libro per tutti quelli che si sentono traditi: dagli amici, dalla comunità, dagli imprevisti della vita. Senza peli sulla lingua, Maria Grazia sorprende meschinità e superficialità del suo prossimo, ma insieme indica la strada per farne occasioni per scoprire la fedeltà di Dio, per liberarsi delle proprie immagini limitate di santità.

Le parole del cardinal Scola

Nella prefazione il cardinale Angelo Scola, che la conobbe, scrive:

«Il filo rosso della sua straripante umanità, insofferente di ogni accomodante formalismo, è stato la ricerca inesausta di aderire, fino in fondo e ad ogni costo, allo forma con cui lo Sposo amato la stringeva a sé».

Il giusto seguito della raccolta epistolare potrebbe essere una raccolta di testimonianze di quanti ebbero familiarità con lei. Sarebbe sicuramente altra ricchezza messa a disposizione di tutti.

@RodolfoCasadei

Tags: angelo scolaComunione e LiberazionecristianesimolibriLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Il pellegrinaggio dei Roccella

8 Marzo 2023

Il buio non ha mai l’ultima parola, se c’è un punto di luce cui guardare

7 Marzo 2023

Susanna Tamaro riscopre “lo stupefacente”, contro l’abbaglio del selfmade

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist