Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lazio: «Se chiudono gli ospedali cattolici è un dramma per tutta la sanità»

Olimpia Tarzia, consigliera regionale del Lazio, spiega come mai «il sistema sanitario sta traballando: si colpiscono coloro che servono a dargli nuova linfa».

Benedetta Frigerio
11/01/2013 - 12:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Consigliere regionale del Lazio, capogruppo PER-Politica Etica Responsabilità, votatissima nella città di Roma alle ultime elezioni regionali, Olimpia Tarzia, spiega a tempi.it come mai si è arrivati all’ipotesi di conversione o vendita degli ospedali cattolici «per il sospetto dello Stato verso il terzo settore». Anche se se c’è una via «per cui siamo ancora in tempo a salvare gli enti no profit che rappresentano una delle eccellenze del sistema». Senza gli ospedali cattolici accadrebbe quello che ha ricordato da papa Benedetto XVI: verrebbe a mancare «il linguaggio “della scienza cristiana della sofferenza”, cui appartengono la compassione, la solidarietà, la condivisione, l’abnegazione, la gratuità, il dono di sé».

Si dice che le istituzioni sanitarie cattoliche, che vantano 500 milioni di crediti nei confronti della Regione, o saranno vendute ai privati o si dovranno riconvertire. Come si è giunti a questo punto?
Si è giunti per una perenne crisi di liquidità in cui versa la Regione Lazio da molti anni e per la mancata cautela da parte dell’amministrazione nel contrarre debiti di spesa corrente con troppe controparti. Purtroppo la sanità è il caso più grave, ma sono tantissime le aziende in attesa di ricevere dalla Regione il pagamento di quanto è loro dovuto. Per provare a tamponare questa necessità la Regione sta realizzando diverse forme di cartolarizzazione dei crediti, in modo da provare a fornire liquidità immediata ai privati attraverso le banche. Ma naturalmente si tratta di percorsi lunghi e complessi. Come spesso capita, i tempi della politica, però, non sono i tempi delle famiglie e delle imprese.

Cosa significherebbe la perdita degli istituti cattolici per la Regione?
Mi sembra un’ipotesi da non prendere neanche in considerazione, perché sarebbe una sciagura, viste le numerose eccellenze in ambito sanitario che offrono oggi gli istituti sanitari cattolici della nostra Regione. Certo, se non si interverrà tempestivamente questo è un rischio reale: vari istituti bancari non concedono più crediti agli ospedali cattolici e i disavanzi, a differenza dell’ente pubblico che ripiana a fine anno, sono a carico delle rispettive congregazioni. Per questo motivo, alcune strutture religiose potrebbero chiudere o passare la gestione, e in alcuni casi anche la proprietà, a enti non religiosi. Non sarebbero solo a rischio posti di lavoro e di serenità per migliaia di famiglie, ma, come ricordato da papa Benedetto XVI, verrebbe a mancare «il linguaggio “della scienza cristiana della sofferenza”, cui appartengono la compassione, la solidarietà, la condivisione, l’abnegazione, la gratuità, il dono di sé».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Tra i tagli ci sono anche 5 milioni in meno al Policlinico Gemelli con l’impossibilità di potenziare il reparto di unità intensiva neonatale e il centro Sla. Questo per via di un decreto di Enrico Bondi, ex capo della programmazione dell’ordinamento del servizio sanitario, i cui tagli tra il 2012 e il 2013 sono retroattivi. Cosa significa questo per gli ospedali?
È un vero un disastro. A causa dei provvedimenti dell’ex commissario Bondi, la sanità privata è al collasso, dato che per il 2012 (con effetto retroattivo quindi) sarà destinato ad essa il 7 per cento in meno dei budget già stanziati per ospedali e cliniche. Per alcune strutture questo rischia realmente di significare la chiusura. Tutto ciò non è accettabile: dietro ai numeri ci sono persone, madri e padri, che rischiano di trovarsi in mezzo a una strada.

Perché colpire gli istituti religiosi che sono i più economici (il costo letto è inferiore a quello di tutti gli altri del 30/50 per cento circa)? Essi vantano poi una grande attività ambulatoriale. Non aumenterebbero così le già chilometriche liste d’attesa degli ospedali pubblici.
Una azione di spending review fatta senza cuore e con soli tagli lineari, può sembrare efficace, forse, da un punto di vista meramente contabile, ma rischia di realizzare profonde ingiustizie nel tessuto vivo della nostra Regione. Del resto, il nostro Paese paga la mancata attuazione del principio di sussidiarietà: l’associazionismo privato, e delle istituzioni religiose, più vicini dello Stato ai bisogni delle singole persone, è spesso visto con sospetto da parte delle amministrazioni pubbliche. Parliamo qui dello straordinario contributo dato dagli istituti cattolici in ambito sanitario, ma il discorso sarebbe lo stesso se parlassimo ad esempio delle scuole paritarie. Da anni si sa che se chiudessero le scuole paritarie la sola scuola pubblica non sarebbe in grado di offrire servizi di qualità alla totalità degli studenti italiani. Tuttavia si riscontrano, soprattutto da parte di una certa sinistra ideologizzata, sospetti e ostilità nei confronti del Terzo settore di ispirazione cristiana.

Per questo si vuole smettere di puntare sul no profit?
È una scelta miope, dettata da ragioni contabili assunte senza conoscere bene la realtà sanitaria del Lazio. Ci auguriamo che, una volta riassunti i pieni poteri del governo regionale, si possa essere ancora in tempo per salvare queste realtà e soprattutto dare, almeno all’interno della nostra Regione, all’associazionismo e al no profit quella dignità che la stessa Costituzione e il principio di sussidiarietà, sancito in norme nazionali e regionali, garantisce loro.

LEGGI ANCHE:

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023

@frigeriobenedet

Tags: Benedetto XVIno profitolimpia tarziasussidiarietàterzo settore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI salma

«La testimonianza a Cristo di Benedetto XVI risuonerà nel mondo per secoli»

5 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI ha cercato di riconciliare la Cina

Benedetto XVI è il papa che ha riconciliato la Chiesa in Cina

5 Gennaio 2023
Fedeli in coda per dare l'ultimo saluto a Benedetto XVI

«Signore, ti amo!». La vita e il pontificato di Benedetto XVI riassunti in tre parole

4 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist