Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

La verità su Antonio Simone e Tempi. Augurandoci che non sia tortura

Per il Corriere della Sera «Tempi è forse quel che di meglio Simone ha costruito nella vita». Grazie, ma non è tutto: il nostro amico ha fatto molto altro di buono, anche nell’ambito della sua attività di consulente.

Luigi Amicone
21/04/2012 - 6:52
News
CondividiTwittaChattaInvia

In occasione dell’incontro Aspettando giustizia, che si svolgerà stasera alle ore 18.30, presso la Sala Congressi di via Corridoni 16, Milano, ripubblichiamo l’editoriale di Luigi Amicone che apparve su Tempi pochi giorni dopo l’arresto di Antonio Simone.

Ho depositato al tribunale di Milano il nome di questa testata nella primavera del 1994. Nel giugno dello stesso anno Antonio Simone, ex assessore Dc in Lombardia e mio amico fraterno dall’anno 1970, varcava la soglia del carcere di Monza. Ci resterà un mese. In seguito, nei parecchi anni seguenti, tutti i processi lo manderanno assolto (in un solo caso per prescrizione) riconoscendolo innocente e sollevandolo da ogni accusa di corruttela, tangenti e quant’altro. Tempi nasce così: da un deposito di testata e da un amico che con una lettera dal carcere ti ha detto «ci sto». Seguirà un anno di preparazione e la salita sul carro di Tempi di Sergio Scalpelli e Lodovico Festa, già esponenti dell’ala migliorista del Partito comunista italiano, l’uno ex presidente della Casa della cultura a Milano, l’altro ex segretario del partito nella Stalingrado italiana. Ci unisce una seria preoccupazione per la libertà e le sorti della democrazia in Italia, una visione laica e popolare della società, la repulsione ai metodi da inquisizione e alla interpretazione della storia politica italiana come storia criminale, fatta propria dalla narrativa mediatico-giudiziaria che fa da sfondo alle inchieste di Mani pulite.

Quasi vent’anni dopo siamo qui, a registrare che, nonostante abbia immediatamente trasferito la sua residenza da Londra in Italia, abbia richiesto e ottenuto dai pubblici ministeri di farsi ascoltare dichiarando la sua piena disponibilità a collaborare alle indagini, offerto gli estremi di tutti i suoi conti, testimoniando così nei fatti di non avere alcun proposito di fuga, di inquinamento delle prove né, tantomeno, di reiterazione di reati che respinge di aver commesso, venerdì 13 aprile Antonio Simone viene nuovamente arrestato, condotto a San Vittore e recluso in una cella con altri cinque detenuti (lo spazio a sua disposizione è quello che hanno mediamente tutti i detenuti in Italia, di cui abbiamo più volte qui riferito, inferiore a quello in cui la normativa europea esige che vengano allevati i suini). Le vicende per cui Simone è inquisito non riguardano il suo ruolo in Tempi (attualmente è uno dei soci della cooperativa dei giornalisti). Simone è stato arrestato nell’ambito delle indagini che la procura di Milano sta svolgendo sulla sanità lombarda e che hanno già condotto in carcere l’imprenditore Piero Daccò e altre quattro persone legate alla Fondazione Maugeri. A Simone, che con Daccò è titolare di società che hanno operato all’estero, è stato contestato il reato di riciclaggio e associazione a delinquere nella creazione di fondi neri.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Cosa ci aspettiamo dal processo
A noi, come a ogni cittadino che abbia imparato (magari a proprie spese) a distinguere i fatti dalle accuse, i processi nelle aule dei tribunali dalle gogne mediatiche, interessa soltanto che il nostro amico abbia un processo giusto. Se (e nella misura in cui) egli sarà giudicato colpevole da un giudice, Simone dovrà pagare per i suoi errori e scontare la pena che la corte gli comminerà. Detto questo, i colleghi Simona Ravizza e Mario Gerevini hanno scritto sul Corriere della Sera che «Tempi è forse quel che di meglio Simone ha costruito nella vita». Grazie del riconoscimento, ma non è tutto: fino a sentenza definitiva contraria, anche nell’ambito della sua attività di consulente per la sanità privata e di operatore immobiliare, il nostro amico ha fatto molto altro di buono. Tanto per cominciare, a proposito delle accuse che lo riguardano, Simone sostiene di non aver ricevuto un euro dalla Fondazione Maugeri, intorno ai cui vertici e collaboratori si addenserebbe l’accusa di fatture false, prestazioni inesistenti e fondi neri veicolati in società di Daccò per un totale di 56-70 milioni di euro. Dopo essere stato cancellato dalla vita politica italiana da ingiuste accuse e da un’ingiusta carcerazione, dal 1995 Simone ha trasferito la sua residenza all’estero, dove si è occupato di intermediazione immobiliare e ha aperto società con imprenditori attivi nel business alberghiero. È vero, nel decennio compreso tra il 2001 e il 2011 Simone è stato anche socio di Piero Daccò. Ma durante questo decennio, per le sue attività e consulenze Simone ha guadagnato complessivamente circa 5-6 milioni, non 13 come gli attribuiscono gli inquirenti. Dunque, stiamo parlando di 400-500 mila euro l’anno, cifra assolutamente congrua a quella di qualsiasi professionista, operatore nel business della sanità privata e del mercato immobiliare. Con la Fondazione Maugeri Simone ha avuto a che fare solo tramite Piero Daccò, dal quale ha ricevuto emolumenti per due progetti sanitari realizzati dallo stesso Simone in Sicilia e in via Camaldoli a Milano.

Questo è quanto dovevamo ai nostri lettori. Questo è quanto ci aspettiamo di vedere confermato nella sentenza di un processo giusto. Un processo, tra l’altro, che non dovrebbe attendere i tempi di una fase di carcerazione preventiva potenzialmente lunghissima. Ma che, visto per altro il devastante impatto politico che l’inchiesta sta assumendo in Lombardia, dovrebbe svolgersi il più rapidamente possibile. Purtroppo l’Italia è paese pluricondannato dall’Europa per il sovraffollamento delle carceri (68 mila detenuti in celle che ne possono contenere 45 mila) e perché quasi la metà dei detenuti sono, come Simone, detenuti “in attesa di giudizio”. A buona ragione, purtroppo, siamo considerati in Europa un paese in cui vige la tortura.

@LuigiAmicone

Tags: Antonio SimonecarceredaccòLuigi Amiconemaugerisan raffaeletempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di giugno 2023 di Tempi, dedicata a un’intervista a Ercole Incalza su Pnrr, grandi opere, post alluvione in Romagna, Ponte sullo Stretto

Fuori dalla palude del non fare. Cosa c’è nel numero di Tempi di giugno

5 Giugno 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist