Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La storia (vera) di una preziosa opera sociale triturata da 16 processi in 9 anni. Tutti assolti

Con "Nove Petali di Loto" va in scena a teatro la vicenda della cooperativa Cearpes per l'accoglienza di minori disagiati, caso simbolo di tanti calvari giudiziari all'italiana

Matteo Rigamonti
18/11/2014 - 3:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

nove petali di loto teatroDebutta questa sera in prima nazionale a Milano presso il Teatro Sala Fontana Nove Petali di Loto, opera teatrale in cine-prosa diretta da Milo Vallone e Luca Pompei. Si tratta di un testo di fantasia liberamente ispirato a una storia vera, quella della cooperativa sociale Cearpes di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti. Una cooperativa fondata nel 1986 che si occupava di accoglienza, recupero e reinserimento collettivo di minori con gravi e gravissimi disagi socio-comportamentali, come la schizofrenia. Fino a che, nei primi anni Duemila, si è trovata invischiata in un vortice mediatico-giudiziario che ne ha distrutto l’immagine e l’operato, pregiudicando la prosecuzione dell’attività e costringendo una cinquantina di pazienti e quasi un centinaio di dipendenti a restare a casa. Anche se poi, dopo 9 anni di calvario, a gennaio di quest’anno, il suo fondatore Dominique Quattrocchi è stato assolto in tutti e 16 i processi che hanno coinvolto lui, la sua cooperativa e una trentina di altri imputati.

COOP ROSSE E SINDACATI. «La cooperativa era un punto di riferimento in Italia», ha spiegato Quattrocchi, «ma in pochi giorni siamo diventati degli orchi, un’associazione a delinquere e i segni di un calvario giudiziario ed umano durato 9 anni, conclusosi pure con la completa assoluzione di tutti gli imputati, ci sono rimasti impressi sulla pelle». Nel sito della cooperativa la storia è ricostruita con dettagli cronologici inquietanti: i guai giudiziari sarebbero scattati in seguito ai «contrasti con la Lega delle Cooperative e la Cgil Abruzzo», con le quali Cearpes non voleva più avere a che fare. Ma le Coop e la Cgil – è la pesante accusa contenuta nella versione di Cearpes – insistevano nel chiedere «tesseramenti e l’assunzione» di alcuni parenti dei loro vertici, richieste che la cooperativa di Quattrocchi ha sempre respinto.

Nove Petali di Loto locandinaUN’ECCELLENZA IN FUMO. È una vicenda «che ha fatto scalpore e continua a farlo», si legge sulla nota stampa che accompagna lo spettacolo, ma «la verità accertata sul piano giudiziario è ancora lontana dall’essere abbracciata appieno da una comunità troppo spesso sviata e sconvolta da notizie parziali, sensazionalistiche e spesso prive di fondamento».
È anche per questo motivo, dunque, che lo spettacolo Nove Petali di Loto aspira a dare un contributo di verità. «Già nel titolo c’è la metafora che vogliamo raccontare», confida a tempi.it Vallone: «Il fiore di loto, infatti, è un fiore bellissimo, ma la sua esistenza non è così facile». Proprio come nel caso della cooperativa Cearpes, un’eccellenza riconosciuta dai pubblici uffici in Italia e apprezzata anche all’estero (come testimoniava il numero di pazienti stranieri accolti) che però è finita nel tritacarne mediatico-giudiziario. «Il suo fondatore, però, è stato assolto in tutti e 16 i processi in cui è stato coinvolto». Le accuse formulate nei suoi confronti erano pesantissime, «maltrattamenti e sevizie agli ospiti della struttura» oltre a una «catena di ulteriori capi di imputazione, su tutti quello di bancarotta fraudolenta».

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi e Sergio Mattarella

Questa crisi ha almeno trent’anni. E non la risolverà un salvatore della patria

25 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022

LA GOGNA MEDIATICA. Sebbene per nessuno di questi capi di accusa la procura di Chieti abbia riscontrato evidenti colpevolezze o responsabilità da parte di Quattrocchi, tuttavia «i titoli dei giornali di allora non lasciavano spazio a presunzioni di innocenza: si parlava di “mostro”, “casa degli orrori” e addirittura di “lager”», ricorda il regista che ben conosce la vicenda. Ma di «vicende analoghe ce ne sono a iosa in Italia», puntualizza Vallone, «ed è proprio ciò che vogliamo mettere in scena»; è questo il motivo per cui nello spettacolo «non si fa esplicito riferimento» al caso Cearpes, anche se i nomi del fondatore (Occhipinti) e della cooperativa (Precase) suonano molto similari.
«Il messaggio che vogliamo dare – conclude Vallone – è che i cittadini non sono né pupazzi né carne da macello, ma rappresentanti a pieno diritto della società civile e non meritano mai trattamenti ingiusti da parte dei cosiddetti “poteri forti” dello Stato, siano essi la magistratura, la procura, i sindacati o la politica». E l’auspicio è che in questi casi, comunque, non si neghi a nessuno un’altra possibilità. Come nel caso di Cearpes, «che è desiderosa di riaccreditarsi presso l’opinione pubblica e ripartire». Non sarà semplice.

@rigaz1

Tags: Abruzzocgilchieticoop rossemagistratimagistraturamalagiustizaschizofreniasindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi e Sergio Mattarella

Questa crisi ha almeno trent’anni. E non la risolverà un salvatore della patria

25 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

«Sì ai referendum, ma per cambiare la giustizia serve una riforma costituzionale»

7 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist