Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La prossima volta mi prendo un taxi

Cronaca di una cavalcata in tacco 12 a bordo di un monopattino supposta volante (io voglio morire su uno shuttle nello spazio, non sul cofano di un Suv)

Caterina Giojelli
15/10/2020 - 18:57
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Una donna sul monopattino elettrico in piazza Duomo a Milano

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mica devo inseguire un ghepardo nella savana, poi guidare è come parlare, allunghi, accosti, parcheggi, e non per vantarmi ma coi tacchi ho fatto la Via Crucis fino allo sperone roccioso di San Leo, figurati se mi impicciano sul monopattino elettrico. Così ai maschi miscredenti di Tempi, mentre stivalata scelgo una compagnia di sharing tra Helbiz-Bit-Bird-Lime-Wind-Voi-Dott-Circ (seee, direttor-dott-ing-gran-ladr-di-gran-croc, sghignazzo pensando agli striscioni che qualche genio pirla ha appeso a Parma, “Il monopattino è una cagata pazzesca”) e tac: l’era della mia personale micromobilità elettrica sostenibile su tacco 12 ha inizio.

In un attimo non mi sento più un pedone che odia le auto, un automobilista che odia le bici, un ciclista che odia auto e pedoni, una décolleté che odia le Superga, non odio niente e nessuno perché il monopattino è odiato da tutti eccetto che dagli asburgici progressisti che amano Beppe Sala che dice che «il monopattino elettrico si sta diffondendo in tutte le grandi città internazionali ed è naturale che sia così anche a Milano». Il fatto che in realtà tutte “le grandi città internazionali”, da Parigi a New York ai centri del Regno Unito, ne abbiano vietato l’uso, è un dettaglio: solo a scaricarla, l’app di Lime mi fa sentire accolta nell’ecoparrocchietta Fridays for Future (ma vestita bene) che se ne frega di quanto costi in termini di emissioni produrre e importare quel trabiccolo finto ecologico – molto più di una corsa in autobus, ma vuoi mettere?

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022

«Che c’è? Non va? È scarico?»

L’app localizza il bolide più vicino in zona Buonarroti, proprio dove l’ultimo 27enne è caduto ed è stato portato in codice giallo al San Carlo; benissimo, denuncerò le insidie della civettuola e signorile via Buonarroti, vedo già il trailer: «Caterina non sapeva salvare il pianeta ma sapeva leggere Repubblica (qui scorrono i titoli sui 151 incidenti registrati in tre mesi e mezzo, le foto dei 353 verbali da 50 euro l’uno comminati ai monopattinisti, Sala che twitta duro come un togato a Capitol Hill: “Il codice della strada non può essere sottoposto a interpretazioni, né a deroghe”). Finché un bel giorno Caterina trovò quello che stava cercando» (e qui la camera inquadra il luogo localizzato dalla app).

Un albero? Il fatto è che secondo la app il monopattino sta proprio lì, dove vedo solo auto parcheggiate a pelo di tronco. Abbraccio la pianta per sbirciare oltre, ed eccolo, incastrato tra le radici. Sudando come un alpino sul Pordoi lo raggiungo, lo sblocco inquadrando il qr code, questo emette una scoreggia sonora avvisandomi che ora devo avviare la corsa, ma che ti avvio nell’unico angolo di Amazzonia a Milano? Provo a sollevarlo ma incagliato nelle radici pesa come un cinquantino, volevo dire come una piroga del Rio Tapajós (piena di indios), finché adocchio un tizio con la giacca di pelle, sinonimo universale di grande maschiosità, dico «aiuto», e di lì a poco eccomi, in strada, col Lime e mister giacca di pelle che non vedendomi partire ripete a disco rotto «che c’è? Non va? È scarico?».

«Se ne vada, chiamo la polizia»

Ok, non ho la più pallida idea di come avviarlo, figuriamoci sapere se è carico, però insomma, la bambina con la moto a pile di Barbie che c’è in me prende in mano la situazione, una spinta di tacco unitamente al tasto di accensione e via: sono in piedi, sfilo, coi capelli al vento, sono Rose a prua del Titanic ma senza Jack alle spalle e iceberg davanti, sono l’amazzone del nuovismo che avanza, proiettata dagli ecobonus del decreto rilancio verso il futuro. O almeno fino all’incrocio con via Ravizza: subito vengo inghiottita da una colonna sonora di clacson e di «bella, venivo da destra», di portiere di auto parcheggiate che si aprono all’improvviso, di moto e auto che ti sfrecciano accanto inchiodandoti al deretano di quelle in doppia fila, di incroci, rotatorie, solcati da mezzi imbizzarriti e tu piccola, ridotta a entità fisica in balìa del traffico e dei dislivelli, rotaie e pavé. Ecco, il pavé, mi tremano anche le cellule mentre realizzo che devo trovare una ciclabile come Sala comanda, e che grazie a Dio non ho la gonna né potrei metterla, a meno che voglia riciclarmi nel settore pubblicità progresso della body positivity delirium tremens per liberare il mondo dallo stereotipo delle Hunziker in mutande.

Inforco un passo carraio lenta lentissima, so che non si fa sui marciapiedi, ma la ciclabile sta a cento metri in contromano e non voglio sprecarne cinquecento schiantandomi contro un Suv, visto che sogno di morire nello spazio su uno Space Shuttle Challenger, mica su un monopattino con la pecetta verde lime tra le case domotiche. Neanche il tempo di mettere il tacco a terra che vengo raggiunta dagli improperi di una anziana: «Se ne vada, chiamo la polizia». Balbetto «ma anche io sono un pedone signora, sono una di voi», mentre fondo un caleidoscopio di ricordi di monopattini che sbarrano cose, l’ingresso della metro, mamme con le carrozzine, posti moto, vetrine di scarpe, monopattini che tirano fuori il minotauro salviniano che scalpita in tutta Italia, che vengono buttati giù da Ponte Milvio nel Tevere o gettati nel Naviglio come motorini in Curva Nord al Meazza, ricordo quello truccato che sfreccia a 80 chilometri orari sulla provinciale veronese, quello postato su Instagram da quel fulmine di guerra della fidanzata di Stefano Sensi (entrambi sullo stesso coso elettrico col barboncino in braccio e in spregio al codice della strada e agli incazzosissimi dirigenti dell’Inter), quello guidato da tale youtuber Jakidale per coprire i 646 chilometri che separano Milano e Roma, in undici giorni, «così non inquino». E io che sto pensando di farmelo caricare su un taxi.

Missione compiuta

Mentre mi chiedo se tutta ’sta moda del balocco ecologico non l’abbiano lanciata i produttori del Lasonil o gli ortopedici disoccupati da Covid, mi viene incontro una truppa di monopattinisti in giacca e cravatta, occhiale da sole, mascherina, auricolare, procedono in ranghi serrati come sentinelle di Matrix, c’è anche una donna: ha i mocassini. Cerco di raddrizzarmi sui tacchi e fissarli con la stessa gelida premeditazione che scintillava negli occhi di Lucrezia Borgia, Mata Hari, Giovanna d’Arco e Rita Levi Montalcini il giorno in cui scoprì il Fattore di Crescita Nervosa mentre spingo a mano il Lime fino alla ciclabile per iniziare lo slalom tra rami, buche, ciclisti, tricicli, attraversamenti di studenti.

Ne ho piene le balle, non so neanche in che via mi trovo ma so che se insisto con questa idea di cavalcare una supposta volante finirò dritta sulla scena di un delitto mafioso, un vulcano in eruzione, un attentato jihadista. Mi fermo, arresto la corsa, mi appello al quinto emendamento per non commentare l’importo (14 euro per boh, quaranta minuti?), mi rifiuto di inviare a Lime come vuole l’app una foto del mio parcheggio ma ne mando una in redazione, «missione compiuta». «Mitica! Poi dicci in quale ospedale sei ricoverata», rispondono i maschi di Tempi che ne sanno sempre una più delle femmine coi tacchi.

Foto Ansa

Tags: Beppe SalaMilanomonopattini elettricimonopattino elettricotempi ottobre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist