Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«La politica non è pronta per una flat tax»

Longoni, condirettore di Italia Oggi, nutre forti dubbi sulla proposta di riforma fiscale dell'Istituto Bruno Leoni. «Rischia di essere incostituzionale»

Francesca Parodi
02/07/2017 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

flat-tax-ansa 2

«Una riforma del sistema tributario italiano, oggi allo sbando, è sicuramente necessaria» sostiene a tempi.it Marino Longoni, condirettore di Italia Oggi. «Un tale cambiamento richiede però un dibattito lungo e approfondito e un consenso politico, dunque ci vorrà ancora molto tempo. La proposta dell’Istituto Bruno Leoni può essere il primo passo, ma non è certamente la soluzione». Nei giorni scorsi l’Istituto Bruno Leoni ha lanciato una proposta di riforma del fisco italiano attraverso una serie di manovre, riassunte sul Sole 24 Ore. I cardini della proposta sono: l’introduzione della flat tax, una sola aliquota fissa al 25 per cento per tutte le principali imposte del nostro sistema tributario, l’abolizione di Irap e Imu, l’introduzione del “minimo vitale” e la ridefinizione delle modalità di finanziamento di alcuni servizi pubblici come sanità e istruzione (si mantiene la gratuità del servizio per la maggior parte dei cittadini, ma si imputa solo ai più abbienti il costo in termini assicurativi). Questo modello, sostiene l’Ibl, consentirebbe di abbassare la tassazione (ad oggi eccessiva) e di semplificare il nostro sistema tributario.

NORMA ANTICOSTITUZIONALE. Come ricorda Longoni, di flat tax si parlò anche sotto il governo Berlusconi e l’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti, «più realisticamente», propose un’imposta rimodulato su tre aliquote, «in modo da rispettare il principio costituzionale della progressività». Il progetto però non si sviluppò. Longoni nutre forti dubbi sulla legalità della proposta dell’Ibl: «Mi sembra che la critica di non rispetto della progressività sia sensata. Si rischierebbe di introdurre una norma incostituzionale». L’Ibl, ammette Longoni, prevede la possibilità di detrazioni di imposte alle fasce più basse, ma «si tratta di una soluzione parziale. Si avrebbe un minimo di progressività solo fino a un certo punto, mentre da un reddito medio in su questo principio cesserebbe».

IL DIBATTITO. Longoni dubita che questo sia il momento adatto per attuare una riforma fiscale: «Non mi sembra che ci siano le condizioni. Vincenzo Visco e molti altri esperti e politici, compresi quelli che hanno in mano la politica fiscale (cioè dell’area di Visco e Bersani), si sono già espressi contro. Anzi, questo schieramento vorrebbe aumentare ulteriormente la progressività». D’altra parte, riconosce Longoni, non c’è un blocco politico forte, cioè compatto, che promuova la riforma: «La destra è frazionata, la sinistra è spaccata tra renziani e della vecchia guardia. Si può avviare un dibattito accademico e teorico, ma al momento non si sembra che la politica sia pronta ad affrontare la questione».

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Salute Roberto Speranza mentre lascia la Camera dei Deputati al termine del vertice di centrosinistra sul Quirinale (foto Ansa)

La pandemia “sospesa” per la corsa al Quirinale

27 Gennaio 2022
conte decreto

«Decreto Rilancio? Troppi soldi distribuiti a pioggia»

15 Maggio 2020

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: fiscoflat taxistituto bruno leoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Salute Roberto Speranza mentre lascia la Camera dei Deputati al termine del vertice di centrosinistra sul Quirinale (foto Ansa)

La pandemia “sospesa” per la corsa al Quirinale

27 Gennaio 2022
conte decreto

«Decreto Rilancio? Troppi soldi distribuiti a pioggia»

15 Maggio 2020
Luigi Di Maio e Matteo Salvini

Ha senso andare avanti con questo governo “populista” contro il popolo? No

27 Luglio 2019

Il Def da paura e un’ideuzza per mettere a posto i conti

11 Aprile 2019

Antonio Gozzi: «Ilva? Una vicenda di ordinaria follia italiana»

21 Luglio 2018

«Bce? L’addio al Qe è grave per l’Italia, altro che migranti»

15 Giugno 2018

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist