Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

La passione di noi moderni

Dopo la morte di Gesù, Gibson racconta quella dei Maya (e la nostra). Due film che secondo Albacete andrebbero visti in ordine inverso

Lorenzo Albacete
21/12/2006 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

New York

Per due settimane, sopravvivendo a una dura competizione con pellicole dal contenuto più natalizio e con cast famosi, Apocalypto di Mel Gibson è stato campione d’incassi negli Stati Uniti. Nonostante le controversie suscitate da La passione di Cristo, la gente sembra non aver perso interesse per i film di Gibson. Dopo gli insulti antisemiti rivolti ai poliziotti che lo avevano arrestato perché guidava ubriaco, ci si sarebbe aspettati che molti critici cinematografici perdessero entusiasmo nei confronti del lavoro di Gibson, ma sorprendentemente Apocalypto è stato recensito positivamente dalla maggior parte delle pubblicazioni più prestigiose d’America. Un consenso che pare ancor più sorprendente se si considera con quale intento il regista ha detto di aver girato questo film: metterci in guardia sul collasso della nostra civiltà dovuto alla continua erosione della sua fibra morale. Intervista dopo intervista, Gibson ha ammesso di volere che il pubblico guardi al crollo della civiltà Maya come un avvertimento riguardo ai pericoli che noi stessi stiamo affrontando. E l’accettazione di questo allarme da parte dei principali critici cinematografici della cultura dominante dimostra come esso non sia affatto considerato “politicamente scorretto” nell’America di oggi.

Lo stesso messaggio di The Road
Storie sulla distruzione della nostra civiltà sono sempre state popolari. Durante la Guerra fredda molti film hanno puntato sulla paura diffusa di un olocausto nucleare (giusto l’altra sera hanno trasmesso On the Beach alla tv), ma quella era una minaccia che veniva dall’esterno, mentre ora la paura è di qualcosa che viene “dall’interno”, dall’interno dei nostri stessi cuori. E questo è il messaggio di Gibson. Noi non ci troviamo ad affrontare una debolezza identica a quella della civiltà Maya, ma anche noi siano feriti dall’interno. Noi non abbiamo schiavi legali e non uccidiamo per motivi religiosi, ma allo stesso modo la gente è spinta dal film a riconoscere che l’impianto della nostra civiltà sta crollando.
Mi ricorda il messaggio di The Road, il nuovo romanzo di Cormac McCarthy. Anche The Road fu accolto entusiasticamente dai critici della cultura dominante. Apparentemente, nonostante molti vedano nella cultura dominante le cause del nostro declino, coloro che ne fanno parte sono in grado di vedere tale processo, solo che non ne individuano la causa nel loro stesso modo di pensare. Cosa vedono, invece? Ho posto questa domanda a uomini dei media, i quali però rispondono scomodando problemi come la famiglia, l’educazione, la giustizia sociale eccetera, ma non sanno come andare oltre con il loro giudizio. Alla fine di Apocalypto l’avvento del cristianesimo è anticipato dall’arrivo delle navi spagnole. In verità esso si preparava a costruire una nuova civiltà sulle rovine di quella Maya, ma nella cultura dominante questo non è considerato un miglioramento poiché in molti casi la tragica conseguenza del declino dei Maya emergeva proprio nella loro incapacità di resistere alla cultura cristiana e aliena della Spagna coloniale.
Non penso che questa sia anche la sua idea, ma vorrei che Gibson avesse invertito l’ordine dei suoi ultimi due film: prima Apocalypto, poi La passione. Questo avrebbe chiarito come la violenza inflitta su Cristo fosse la redenzione della violenza che ha distrutto una civiltà che non lo conosceva. E spiegherebbe come vedere meglio la natura della nostra debolezza e il modo per superarla.

LEGGI ANCHE:

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

4 Febbraio 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

4 Febbraio 2023
Carluccio Sartori scialpinista

Gli occhi attaccati alle stelle dello scialpinista intrappolato nella neve

4 Febbraio 2023
Gandhi

Mahatma ma non troppo. In India i liberal riscrivono la storia di Gandhi

4 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist