Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La nuova forma di cittadinanza dei Family day

Esce oggi un quaderno che indaga a realtà delle associazioni familiari in Europa e mette in luce il loro ruolo "emergente" nella nostra società

Redazione
04/06/2020 - 11:46
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il Quaderno n.32 del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa, di Sara Mazzucchelli, Sara Nanetti e Anna Scisci, con introduzione di Giovanna Rossi, presenta i risultati di due indagini condotte da due équipe di collaboratori del Centro e finanziate dall’Istituto di Antropologia per la Cultura della Famiglia e della Persona che, pur con focus differenti, hanno riguardato entrambe il fenomeno dell’associazionismo familiare.

La prima ricerca (Parte Prima del volume) ha osservato la realtà delle associazioni familiari in Europa, a partire da due fondamentali interrogativi, il primo volto ad individuare le configurazioni di carattere familiare presenti in ambito europeo, il secondo diretto a cogliere i tratti culturali e i codici operativi di tali realtà. L’indagine si è avvalsa di una metodologia quanto-qualitativa e ha fatto ricorso alle principali federazioni europee di associazioni familiari (COFACE, FAFCE, UNAF) per reperire le sigle e i recapiti delle singole associazioni. La ricerca è giunta a mettere in luce l’aspetto privato dell’identità familiare e il rapporto con lo spazio pubblico nel quale la famiglia è inserita. Ci riferiamo al rapporto tra la famiglia e lo Stato sostenuto dalle associazioni familiari. Fondamentali in questo intreccio appaiono due caratteristiche familiari, la riflessività, intesa «come relazione sociale tra un Ego e un Alter nel contesto sociale» (Donati, 2011, p. 151) e l’agentività (agengy), cioè la capacità di agire intenzionalmente, attivamente e trasformativamente nel contesto in cui si è inseriti, caratteristiche che orientano anche le azioni associative. Da tali caratteristiche (familiari e associative) emerge, come hanno messo in luce le risultanze della ricerca, una nuova forma di cittadinanza che riguarda sia la famiglia, sia gli attori associativi, non più istituzionale, ma societaria. Si tratta di una forma inedita, nuova e inattesa (in termini sociologici un «effetto/fenomeno emergente») di cittadinanza, che non si riduce ai singoli cittadini, ma si estende alle famiglie e alle associazioni (forme sociali intermedie).

Nella seconda parte del volume sono illustrati i risultati di un’indagine che ha riguardato un aspetto particolare dell’associazionismo familiare, il Comitato “Difendiamo i nostri Figli” (divenuto associazione nel 2019) e le associazioni/movimenti che collaborano con questo e sono impegnati nel nella difesa della famiglia naturale e della libertà educativa e nel contrasto all’ideologia di gender. Il Comitato, presieduto dal Professor Massimo Gandolfini, è nato nel giugno del 2015, in un contesto in cui la politica poneva crescente attenzione alle teorie del gender (e alla proposta del Ddl Cirinnà per il riconoscimento delle unioni civili) e in ambito pubblico forte era stata la risposta della società civile contro la diffusione di questa teoria (ricordiamo i due Family Day del 20 giugno 2015 e del 30 gennaio 2016, manifestazioni che hanno raccolto un forte consenso popolare). Una prima fase dell’indagine è consistita nella ricognizione delle diverse realtà aderenti al Comitati DNF, con l’utilizzo di materiale documentario e sitografico prodotto dalle stesse. Successivamente sono state condotte interviste semi strutturate a responsabili/referenti delle associazioni che collaborano con il Comitato, oltre che al Professor Massimo Gandolfini, Presidente e Portavoce del Comitato stesso, volte a comprendere con quali strumenti, con quali obiettivi specifici, sulla base di quali valori e con quali regole le singole associazioni abbiano perseguito e perseguano le macro-finalità del Comitato. La novità di questo Cdnf si è resa evidente nella capacità di “dar voce” in modo inatteso ad istanze socialmente diffuse e condivise (possiamo parlare anche in questo caso di “effetto/fenomeno emergente”), quali, appunto, la difesa della famiglia naturale, il contrasto all’ideologia di gender, la libertà di educazione e il primato educativo dei genitori.

LEGGI ANCHE:

Armi America Uvalde

Perché l’America non riesce (e non può) limitare l’uso delle armi

29 Maggio 2022
L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022

In definitiva, le due ricerche ci hanno consentito di osservare che la riflessività delle associazioni familiari ha portato all’emergere di una nuova forma di cittadinanza, la cittadinanza societaria e della realtà, anch’esso nuova, oltre che inattesa, del Comitato Difendiamo i Nostri Figli. Siamo di fronte a due fenomeni che, come già accennato, in senso sociologico, possiamo definire “emergenti”, in quanto, oltre a presentare i caratteri della novità e dell’imprevedibilità (nelle condizioni e nel contesto in cui si sono evidenziati) hanno avuto (come ha mostrato l’evidenza empirica) un’origine “dal basso” (botttom-up) e sono totalmente indipendenti dalle singole componenti costitutive. Inoltre, poiché, come osservato in precedenza, anche il Comitato nel 2019 si è trasformato in associazione, le due ricerche illustrate hanno entrambe rivolto la propria attenzione a realtà di Terzo Settore o meglio di “privato sociale” (le due espressioni non sono esattamente sovrapponibili), termine, quest’ultimo, che indica tutte quelle sfere associative di società civile che operano in modo autonomo, con gestione privata, per finalità prosociali, ovvero altruistiche (Donati, Colozzi, 1998), come avviene per le associazioni familiari e il Comitato Dnf.

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Armi America Uvalde

Perché l’America non riesce (e non può) limitare l’uso delle armi

29 Maggio 2022
L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022
Alexandria Ocasio-Cortez, paladina dem dell'aborto in America

La strampalata predica di Ocasio-Cortez per difendere l’aborto da chi ragiona come lei

29 Maggio 2022
Moneta da un rublo

Pecunia olet. Così le sanzioni possono davvero far male alla Russia

29 Maggio 2022
Roland Garros

Quando il Roland Garros era una scusa per fare la bella vita

29 Maggio 2022
Una compagnia di volontari dell'esercito ucraino in trincea nel Donbass, vicino a Severodonetsk

La Russia avanza nel Donbass, l’esercito ucraino è allo sbando

28 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist