Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La “guerra” tra il Parmesan il Parmigiano reggiano

Il prodotto contraffatto è più famoso e diffuso dell'originale? Intervista a Giuseppe Alai, presidente del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano

Elisabetta Longo
11/03/2015 - 16:31
Società
CondividiTwittaChattaInvia

parmigiano reggiano1Nel mondo circolano più falsi Parmigiano reggiano, che quelli originali? Ad averlo dichiarato, nei giorni scorsi, è stata Coldiretti, che ha pubblicato un rapporto sulla falsificazione del prodotto italiano per eccellenza. Coldiretti sostiene che nel mondo siano prodotti e venduti 300 milioni di chili di Parmigiano contraffatto, il più delle volte chiamato “parmesan”, mentre quelli prodotti in Italia siano 295 milioni. Tempi.it ha chiesto un commento a Giuseppe Alai, presidente del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano, che da parecchi anni lotta per la difesa del made in Italy.

Secondo la Coldiretti la contraffazione ha vinto.
Innanzitutto gradirei sapere dove la Coldiretti ha trovato questi numeri. Mi spiego: i dati italiani sono certi, perché possiamo monitorare continuamente quando prodotto dal nostro territorio. Non possiamo fare altrettanto con le aziende straniere, non possediamo numeri così sicuri. Possiamo fare delle previsioni, sapendo quanto Parmesan più o meno si produce per l’Australia, oppure quanto formaggio viene prodotto in Wisconsin, per tutti gli Stati Uniti. Altro discorso è diffondere cifre esatte. Che comunque purtroppo non mi stupiscono, visto che la globalizzazione ha fatto in modo che i prodotti italiani siano esportati in tutto il mondo. E con ciò, anche il desiderio di imitarli.

Ma i falsi “parmigiano reggiano” circolano anche in Italia?
Siamo molto spesso consumatori inconsapevoli. Similari del parmigiano reggiano sono tutti quei prodotti con una stagionatura velocissima, dai 6 ai 15 mesi, che si trovano per esempio nei mix già grattuggiati, spesso fatti con latte in polvere. Non si compie niente di male ad acquistarli, ma bisogna essere consapevoli delle differenze. Un prodotto così costa in media 4,50 euro/kg, contro i 6,10 euro/kg del Grana padano e i 7,40 euro/del Parmigiano reggiano. Proprio per i nostri prezzi più elevati siamo stati penalizzati dalla crisi, perché le famiglie hanno riempito i carrelli con prodotti meno costosi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Può spiegarci la differenza tra un Parmesan e un Parmigiano?
La “guerra” per tenerci stretto il nostro nome e la nostra certificazione Dop è iniziata nel 2003 ed è finita in tribunale nel 2011, con una nostra vittoria. Le differenze sono parecchie: cominciano con la materia prima utilizzata, spesso latte disidratato. Proseguono con la stagionatura di sei mesi circa, mentre il Parmigiano parte da un minimo di 12 mesi fino a 60. E continua con la digeribilità, perché il prodotto italiano segue un procedimento che fa in modo che i grassi contenuti al suo interno si scompongano in amminoacidi, cioè proteine. Per questo viene consigliato a tutte le fasce di età, perché è perfetto in un quadro di alimentazione bilanciata.

L’embargo della Russia sui prodotti italiani, a partire da settembre 2014, che conseguenze ha avuto sull’esportazione?
Al contrario di quanto titolavano i giornali, in maniera molto drammatica, non si è trattata di una grande perdita, al momento dell’embargo stesso. L’Italia esportava in Russia l’1 per cento della sua produzione, per un totale di 11 mila forme. I grandi esportatori, per noi, sono altri. Sono gli Stati Uniti che ci richiedono 160 mila forme o la Germania che ne richiede 180 mila, o ancora la Francia, che ne vuole addirittura 200 mila. La perdita non è stata quindi tanto sulle forme rimaste in magazzino, quanto sui piani promozionali che erano stati previsti per la Russia, un nuovo mercato, che poteva con il tempo diventare fondamentale.

Che cosa è successo al vostro settore con la crisi economica?
Sono stati penalizzati gli allevatori, che sono circa 3 mila, e i produttori, 348 nel territorio compreso tra Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova, i confini di produzione tipici del prodotto. Sono aumentati i costi delle materie prime così come quelli delle quote latte. Il disciplinare della produzione del Parmigiano reggiano impone criteri serissimi da seguire, dal mangime degli animali fatto solo di cereali nobili, alla catena di controllo stagionatura, rigorosamente fatta in maniera artigianale.

Quali sono i vostri progetti per difendere il made in Italy?
Innanzitutto aspettiamo quanto promesso dal Governo, in materia di “italian sounding”, cioè per tutti quei prodotti che imitano i nomi italiani, per tutelare le denominazioni dop e igp. In secondo luogo sfrutteremo il palcoscenico dell’Expo, dove saremo presenti in uno stand dedicato al supermercato del futuro, nello stand dell’Emilia-Romagna, per sottolineare il nostro attaccamento al territorio e con molte altre attività.

Tags: Parmigiano Reggiano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il terremoto, le latterie e il grana: ora Mantova «vuole tirarsi su le maniche»

4 Giugno 2012

Così reagisce l’Emilia rurale a mezzo miliardo di danni

1 Giugno 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist