Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La guerra in Ucraina spinge la Svizzera a ripensare la propria “neutralità”

In nome della difesa dei valori liberali il governo elvetico vuole collaborare più attivamente con Nato e Ue. «Il conflitto sta accelerando la transizione verso una nuova era»

Agnese Costa
20/07/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Svizzera Ucraina
II presidente svizzero Ignazio Cassis a colloquio con il primo ministro ucraino, Denys Shmyhal, lo scorso 5 luglio a Lugano (foto Ansa)

Tra i tanti effetti della guerra in Ucraina, c’è anche quello di aver portato alcuni Paesi a riformulare il concetto di “neutralità”. E’ il caso della Svezia e della Finlandia (Stati storicamente non allineati che hanno richiesto di aderire al Patto Atlantico), del Giappone (che ha inviato aiuti a Kiev e che ora discute se cambiare o meno la propria Costituzione “pacifista”) e anche della Svizzera. A Berna, infatti, si discute di come adeguare il tradizionale ruolo neutrale (utilissimo in questi decenni per mediare in aree di crisi tra Paesi che non dialogano tra loro, come ad esempio tra Iran e Stati Uniti o tra Iran e Arabia Saudita) ai nuovi e mutati contesti geopolitici di questa terza guerra mondiale a pezzi.  Sono due secoli che il Paese non partecipa a conflitti armati e che la sua Costituzione prevede solo il diritto all’autodifesa. Qualcosa però sta cambiando.

La «neutralità cooperativa» svizzera

Il presidente della Confederazione Elvetica, Ignazio Cassis, ha parlato nelle scorse settimane di “neutralità cooperativa” e due giorni fa, sul Tagesanzeiger, sono stati pubblicati ampi stralci di un documento inedito commissionato dal Governo svizzero che spiega come oggi la Svizzera voglia collaborare molto più attivamente con la NATO e l’UE ad esempio concedendo la possibilità di esercitazioni militari congiunte anche dentro i suoi confini, aderendo alle sanzioni internazionali come fatto ora nel conflitto in Ucraina e allentando le regole per la consegna di armi.

«Nei prossimi anni la difesa dei valori liberali sarà un compito fondamentale della sicurezza e della politica estera svizzera. Inoltre, soprattutto in Europa e nei Paesi anglosassoni, la comprensione della neutralità svizzera è diminuita», si legge. Non si può pensare di essere delle “monadi” nel cuore dell’Europa: è una scelta costosa e rischiosa, sia in termini di relazioni internazionali sia di sicurezza nazionale. Così Berna sta cambiando rotta. Lo si è visto con il congelamento dei conti degli oligarchi russi, un’assoluta novità per la Confederazione, che ha sempre mostrato una stretta connessione tra neutralità militare e neutralità fiscale.

LEGGI ANCHE:

Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
I bambini della Kay Pe' Giuss ad Haiti

Da Haiti a Odessa, storia di un’invincibile amicizia nella terra del dolore

7 Agosto 2022

Qualcosa era già cambiato

A onor del vero già dopo la caduta del Muro di Berlino, con la disgregazione dell’Unione Sovietica, qualcosa nella politica estera svizzera era mutato. Pur non sostenendo mai alcun conflitto armato, la Confederazione iniziò infatti ad allinearsi con le Nazioni Unite e con Bruxelles nelle sanzioni economiche a chi violava i diritti umani o il diritto internazionale (come in Ex Jugoslavia). Oggi cerca di fare un passo in più e, tra le altre cose, entrerà a far parte del Consiglio di Sicurezza ONU come membro non permanente il prossimo anno.

«La guerra in Ucraina sta accelerando la transizione verso una nuova era», si legge nel rapporto del ministero degli affari esteri svizzero. Non è più tempo, dicono a Berna, di una neutralità totale e integrale come quella mantenuta anche dopo il secondo conflitto mondiale. Ovviamente a livello politico la discussione è ancora aperta e il Parlamento svizzero deciderà nei prossimi mesi se mantenere lo status quo o se invece adottare una neutralità ad hoc che permetterebbe a Berna di valutare come muoversi caso per caso. «Siamo neutrali, non indifferenti», ha detto Cassis qualche mese fa.

Segno che la direzione è quella di salvaguardare un caposaldo della politica svizzera che garantisce un servizio diplomatico di mediazione internazionale di altissimo livello (al pari di quello reso dalla Santa Sede in diversi contesti complessi) ma al contempo cancellare dall’opinione pubblica l’idea di uno Stato fuori dal tempo, curvo su sé stesso e sui propri interessi particolari. Non dappertutto è così, Austria, Malta e Irlanda ad esempio non hanno fatto – per ora – alcuna concessione in questo senso e sono tre tra i Paesi più neutrali al mondo. Ma non v’è dubbio che il vento stia cambiando. E soffia verso l’Atlantico.

Tags: guerra ucrainanatosvizzeraUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
I bambini della Kay Pe' Giuss ad Haiti

Da Haiti a Odessa, storia di un’invincibile amicizia nella terra del dolore

7 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
caro energia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

27 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist