Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La guerra è orrore, sempre. E la verità è la prima vittima»

«Ormai da un mese si è passati dal conflitto “per salvare l’Ucraina” a guerra “per indebolire la Russia”. È grave che non si dica». Intervista a Gian Micalessin, inviato in Crimea

Emanuele Boffi
13/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Gian Micalessin, inviato del Giornale, sta raccontando in questi giorni la guerra in Ucraina dalla prospettiva della Crimea. Visto dalla penisola, il conflitto ubbidisce ad altre logiche e a diverse parole d’ordine rispetto a quelle usate sui media occidentali. Come Micalessin ha documentato sul quotidiano e in alcuni servizi per il Tg1, il sentimento generale della popolazione è filorusso e anti-ucraino.

«Ormai a partire dal 2014», spiega l’inviato a Tempi, «qui la maggior parte della gente mal sopporta il controllo dell’Ucraina. La Russia, soprattutto negli ultimi anni, ha investito molto in queste terre e il livello di benessere della popolazione è cambiato. Normale, quindi, che vi sia questo consenso».

Il vero e il falso

Giornalista di lungo corso, Micalessin la guerra la conosce bene, avendone calcati i teatri in tutte le parti del globo. Di recente, parlando con l’Adnkronos ha detto che «il primo caduto di ogni guerra è la verità». «Sì, anche da qui», riprende a dire a Tempi, «se ne ha conferma. Si vede lo sventolio delle opposte propagande. Questa è una costante di tutti i conflitti. È molto difficile distinguere il vero dal falso. Si pensi solo a come è stata raccontata nei primi giorni la “resistenza eroica” fino alla morte dei soldati ucraini sull’Isola dei serpenti. Poi si è scoperto che erano stati fatti prigionieri. O alla leggenda sul “fantasma di Kiev”, il pilota-eroe incubo dei russi».

LEGGI ANCHE:

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Discorso che vale anche per l’altro fronte: «Si pensi alla propaganda russa sul nazismo. È vero che nel battaglione Azov vi sono pesanti infiltrazioni di elementi di estrema destra, ma da qui a far passare tutto il paese come in mano ai nipotini di Hitler ce ne passa». Insomma, Micalessin predica prudenza: «Sebbene in Ucraina ci siano moltissime tv e giornalisti, è molto quel che non sappiamo. Per avere notizie sul fronte russo dobbiamo affidarci alle fonti ucraine e alla Nato. Viceversa, anche sullo stato di salute dell’esercito ucraino sappiamo poco».

Carne da macello

Quel che è importante, dice Micalessin, è capire che «la guerra è orrore, sempre. È per questo che ci si dovrebbe sempre impegnare a farla terminare al più presto. La guerra è l’orrore di Bucha, ma anche di Dmytrivka, dove alcuni militari ucraini hanno esultato dopo aver sgozzato dei soldati russi». C’è un aggressore e un aggredito, c’è chi ha ragione e chi ha torto, ma la logica manichea di dividere in “buoni” e “cattivi” è solo una lente deformante. «Il tifo da stadio non va bene. Qui non si parla di gol, ma di vite umane. È patetico l’interventismo di chi non ha mai visto una guerra e, da casa sua, spinge perché il conflitto prosegua o si allarghi. Qui si rischia l’escalation, e stiamo parlando di una escalation nucleare».

Purtroppo, nota l’inviato, «ormai da un mese la guerra si è trasformata da “conflitto per salvare l’Ucraina” a “conflitto per indebolire la Russia”. Ucraini e i soldati russi sono diventati la carne da macello per raggiungere altri obiettivi rispetto a quelli dichiarati. Questo è grave ed è molto grave che non venga detto».

Foto Ansa

Tags: crimeaguerra ucraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist