Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La guerra è orrore, sempre. E la verità è la prima vittima»

«Ormai da un mese si è passati dal conflitto “per salvare l’Ucraina” a guerra “per indebolire la Russia”. È grave che non si dica». Intervista a Gian Micalessin, inviato in Crimea

Emanuele Boffi
13/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Gian Micalessin, inviato del Giornale, sta raccontando in questi giorni la guerra in Ucraina dalla prospettiva della Crimea. Visto dalla penisola, il conflitto ubbidisce ad altre logiche e a diverse parole d’ordine rispetto a quelle usate sui media occidentali. Come Micalessin ha documentato sul quotidiano e in alcuni servizi per il Tg1, il sentimento generale della popolazione è filorusso e anti-ucraino.

«Ormai a partire dal 2014», spiega l’inviato a Tempi, «qui la maggior parte della gente mal sopporta il controllo dell’Ucraina. La Russia, soprattutto negli ultimi anni, ha investito molto in queste terre e il livello di benessere della popolazione è cambiato. Normale, quindi, che vi sia questo consenso».

Il vero e il falso

Giornalista di lungo corso, Micalessin la guerra la conosce bene, avendone calcati i teatri in tutte le parti del globo. Di recente, parlando con l’Adnkronos ha detto che «il primo caduto di ogni guerra è la verità». «Sì, anche da qui», riprende a dire a Tempi, «se ne ha conferma. Si vede lo sventolio delle opposte propagande. Questa è una costante di tutti i conflitti. È molto difficile distinguere il vero dal falso. Si pensi solo a come è stata raccontata nei primi giorni la “resistenza eroica” fino alla morte dei soldati ucraini sull’Isola dei serpenti. Poi si è scoperto che erano stati fatti prigionieri. O alla leggenda sul “fantasma di Kiev”, il pilota-eroe incubo dei russi».

LEGGI ANCHE:

Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022

Discorso che vale anche per l’altro fronte: «Si pensi alla propaganda russa sul nazismo. È vero che nel battaglione Azov vi sono pesanti infiltrazioni di elementi di estrema destra, ma da qui a far passare tutto il paese come in mano ai nipotini di Hitler ce ne passa». Insomma, Micalessin predica prudenza: «Sebbene in Ucraina ci siano moltissime tv e giornalisti, è molto quel che non sappiamo. Per avere notizie sul fronte russo dobbiamo affidarci alle fonti ucraine e alla Nato. Viceversa, anche sullo stato di salute dell’esercito ucraino sappiamo poco».

Carne da macello

Quel che è importante, dice Micalessin, è capire che «la guerra è orrore, sempre. È per questo che ci si dovrebbe sempre impegnare a farla terminare al più presto. La guerra è l’orrore di Bucha, ma anche di Dmytrivka, dove alcuni militari ucraini hanno esultato dopo aver sgozzato dei soldati russi». C’è un aggressore e un aggredito, c’è chi ha ragione e chi ha torto, ma la logica manichea di dividere in “buoni” e “cattivi” è solo una lente deformante. «Il tifo da stadio non va bene. Qui non si parla di gol, ma di vite umane. È patetico l’interventismo di chi non ha mai visto una guerra e, da casa sua, spinge perché il conflitto prosegua o si allarghi. Qui si rischia l’escalation, e stiamo parlando di una escalation nucleare».

Purtroppo, nota l’inviato, «ormai da un mese la guerra si è trasformata da “conflitto per salvare l’Ucraina” a “conflitto per indebolire la Russia”. Ucraini e i soldati russi sono diventati la carne da macello per raggiungere altri obiettivi rispetto a quelli dichiarati. Questo è grave ed è molto grave che non venga detto».

Foto Ansa

Tags: crimeaguerra ucraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Stufa a pellet

Aumento prezzi del pellet. «Va sviluppata la filiera nazionale del legno»

16 Maggio 2022
Il presidente Mario Draghi e quello americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington DC,10 maggio 2022

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

15 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist