Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La guerra del panino. La Calabria contesta McDonald’s per la ‘nduja

McDonald's lancia un nuovo panino, il Calabrese, a base di prodotti tipici: ma dimentica il salume spalmabile piccante più celebre della regione e usa il chorizo messicano. I calabresi si indignano

Chiara Rizzo
08/11/2012 - 8:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Una cosa è certa: ai calabresi è meglio non toccare la ‘nduja. Non è questione gastronomica, ma dello stesso concetto profondo di calabresità. La ‘nduja sembrerebbe solo un salame piccante spalmabile, ma in realtà è l’emblema dell’orgoglio calabro e ne sa qualcosa anche McDonald’s, che proprio per la ‘nduja in questi giorni si è vista rivoltare contro mezza regione. La multinazionale dell’hamburger ha appena lanciato una nuova linea di panini in Italia, il McItaly: per un certo periodo di tempo, in ogni punto vendita della nazione vengono venduti due panini con prodotti tipici di due diverse regioni e rimane sul podio quello più gradito. La prima competizione vede gareggiare “il Veneto” (hamburger con crema di radicchio e Asiago Dop) e “il Calabrese” (con filetti di peperoni e salame calabrese). È proprio quest’ultimo panino a trovarsi in pole position nei gusti dei consumatori, e anche su Facebook Calabrese batte con 8.800 mi piace Veneto rimasto a 5.400. Insomma, la Calabria sembrerebbe poter essere felice e contenta. Invece no.

DOVE E’ LA ‘NDUJA? In pochi giorni dalla regione si sono levati cori di proteste contro McDonald’s. Il primo ad arrabbiarsi è stato il sindaco di Spilinga (VV), piccolo centro tra i boschi dell’entroterra calabro ma soprattutto patria della ‘nduja: «In cucina non c’è calabresità senza ‘nduja» è il motto del sindaco Franco Barbaluce, alacramente impegnato nell’organizzazione della prossima sagra del tipico salame calabrese di agosto, che ogni anno porta da queste parti 20 mila persone da tutto il mondo. Barbaluce negli scorsi giorni ha preso carta e penna per redarguire l’amministratore delegato di McDonald’s Italia, Roberto Masi. «La ‘nduja, salume a base di carne di maiale e peperoncino, rappresenta in tutto il mondo la calabresità. A nome dell’intera cittadinanza, esprimo il mio profondo rammarico per aver deciso di puntare sì su alcuni dei prodotti più rinomati, ma tralasciando quello che veramente rappresenta la Calabria in tutto il mondo, la ‘nduja di Spilunga».

LEGGI ANCHE:

McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
McDonald's, Mosca

Non era solo fame di hamburger

19 Maggio 2022

L’ACCADEMIA DEL PEPERONCINO. Anche il presidente dell’Accademia italiana del peperoncino, Enzo Monaco, ha duramente contestato McDonald’s. perché la multinazionale nel Calabrese ha usato sì una salsa piccante, ma il chorizo, che è messicana. «Che c’entra il Chorizo? – ha scritto Monaco – Preparare una pietanza calabrese ed usare una salsa piccante messicana è un’offesa, un tradimento di tutta la cultura gastronomica. Tutti i conoscitori di cose calabre riferiscono che la nostra gastronomia è impensabile senza il nostro peperoncino». Il presidente ha inviato a Masi anche un campionario di salse calabresi, con – ovviamente – ‘nduja in testa.

LA RISPOSTA DI MCDONALD’S. La catena fast food ha così deciso di rispondere. Ha organizzato un ciclo di pranzi rigorosamente “slow food” all’interno di alcuni punti vendita della catena, che si è affidata ad uno chef locale, Carmelo Fabbricatore, e agli allievi di una scuola alberghiera per la rielaborazione di un pranzo a base di prodotti tipici. McDonald’s vuole promuovere due aziende calabresi, la iGreco e la Madeo, produttrici rispettivamente dei due protagonisti del nuovo panino “il Calabrese”. IGreco produce l’Olio dop usato nel nuovo hamburger, mentre Madeo il Salame calabrese.
La catena ha offerto ai giornalisti gratuitamente un pranzo che rilegge i classici piatti McDonald’s in chiave “gourmet”, in una tavola imbandita di margherite e peperoni tipici. Antipasto a base di salame Madeo accompagnato da un crostino di pomodori secchi, un primo piatto con riso carnaroli della Piana di Sibari, pancetta tostata, formaggio cheddar e liquirizia e come secondo hamburger servito con “filettuccio al magliocco”, una fetta sottile di cacio podolico e una millefoglie di patate ‘mbacchiuse (omaggio a Cosenza). A chiudere trittico di dolci, con una crema morbida con fichi dottati (calabresi pure quelli). Un modo per sedare la rabbia calabrese per l’esclusione della ‘nduja: chissà se basterà.

Tags: calabriamcdonald's
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
McDonald's, Mosca

Non era solo fame di hamburger

19 Maggio 2022
Jole Santelli nel suo ufficio in Regione Calabria

Jole Santelli, la mia amica sconosciuta che ha portato in politica tanta umanità

18 Ottobre 2020
Roberto Saviano

Quante mutande sporche stanno facendo volare per piegare la Lombardia

20 Aprile 2020

Sindaco di Crotone: «Qui il reddito di cittadinanza andrà a chi lavora in nero»

14 Novembre 2018

Se lui le preferisce una spremuta d’arancia da McDonald’s

19 Marzo 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist