Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Grande Bellezza? No, la Grande Monnezza: ecco la Roma disastrata di Marino che Sorrentino non ha raccontato

Spazzatura, inondazioni e buchi di bilancio. Ecco la capitale che non conoscete, cuore e metafora di quest’Italia depressa e sgarrupata

Monica Mondo
24/02/2014 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Chiamatela La Grande Monnezza, Roma, caput mundi, città unica, così orgogliosa e cosciente di esserlo. Altro che le immagini rarefatte di Polo Sorrentino, le sue artificiose eleganze, pur nella decadenza. Quella Roma è finta, irreale, nella sua disincantata e perturbante bellezza, non meno degli acquerelli colorati da Alberto Sordi o Carlo Verdone. Quella delle fontanelle, delle madonnelle, dei grezzi di periferia in canotta o delle sore cecioni ai mercati, anime popolari da sonetti del Belli che non esistono più. Sorrentino racconta la Roma dei ricchi, le penombre dei palazzi, gli stornelli cantano grida e odori dei rioni. Ritratti perduti.

Su una cosa ha ragione il pompatissimo film candidato all’oscar, la città non ha colpa. È la gente che vi scorrazza a renderla invivibile e volgare, a sgretolare mura antiche e dignità. Forse è sempre accaduto: imperturbabile, segnata da un non comune destino, rassegnata ai suoi oneri e pressata dai suoi fasti, Roma ha sopportato principi e barbari, corti esangui e lussuriose, rivoluzioni di piazza, mondanità curiali e bombardamenti. Oggi le calamità, il degrado sono i serpentoni di auto in coda, le esalazioni mortifere, la monnezza che straborda e insozza i suoi spettacolari fondali, l’arroganza di piccoli poteri che rubano, squallidamente, avidamente, senza attenuanti di gloria, la tronfiaggine dei politici che pretendono da lei onore e potere, come un privilegio, un diritto, da non meritare e restituire.

Roma non ha colpa, se diventa cuore e metafora di quest’Italia depressa, sgarrupata, di questo paese preso a schiaffi e sputi dai notabili d’Europa. Prendetevela coi romani. Mai stanchi di sfruttare questa città, d’abusare dei suoi splendori: alla fine dell’Impero erano solo i patrizi a perdersi nel lusso e negli ozii, a lasciarsi uccidere nell’inerzia dalla volontà di conquista degli invasori. È di tutti la smagata fiacchezza, la pigrizia, il vizio fino alla corruzione. Questa è Roma, il cuore d’Italia.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’azienda di raccolta rifiuti capitolina – Ama – ha cambiato i vertici, che continuano a gestire 7.500 dipendenti e 700 milioni di euro di debiti con le banche. La raccolta differenziata sfiora solo il 35 per cento, peraltro inutile, visto che mancano impianti per il riciclaggio e tocca rivolgersi fuori regione, aggravando i bilanci.

L’azienda municipale dei trasporti – Atac – croce dei cittadini, conta 12 mila dipendenti, 80 dirigenti, con perdite di 700 milioni di euro, nonostante i 3 miliardi di sussidi pubblici per coprire gli sprechi, l’inefficienza, lo stato inqualificabile delle vetture e il menefreghismo dei cittadini. Su 1,2 milioni di clienti l’anno, il ricavo è di 240 milioni dalla vendita dei biglietti: per fare un confronto, a Milano i passeggeri sono la metà – circa 600 mila – e il Comune dai ticket incassa 654 milioni di euro. D’altra parte, tra tanti lavoratori assunti, a Roma solo 70 fanno i controllori. La metropolitana? Solo due linee, la terza, la C, è in fieri dal 2007. Le stazioni, anche in centro, sono sporche e invase da topi, e vengono chiuse per allagamento a ogni temporale. Già, la pioggia.
Chi di neve ferisce di pioggia perisce. Se l’ex sindaco Alemanno era stato crocefisso per l’abbondante e insolita nevicata che aveva bloccato la città per tre giorni, gli sfottò dei romani verso il neosindaco si sprecano dopo l’abbondante pioggia che proprio per l’incuria dell’amministrazione capitolina si è trasformata in alcune zone della capitale in alluvione. I romani per carattere ci ridono su, e così sono nati gli hashtag su Marino #sottomarino, #sturailtombino. Hanno riso meno, però, i motociclisti che si sono piantati nelle cento buche aperte nell’asfalto per il nubifragio e che il Comune non ha riparato per settimane.

Il celebre chirurgo non ha brillato nel suo ruolo di primo cittadino, gli esempi si sprecano: le pretese del suo partito in giunta e la lotta tra cuperliani e renziani; la difficoltà nelle nomine. E pure due strafalcioni: il primo infortunio è sul nuovo comandante dei vigili urbani, bocciato dopo pochi giorni perché non aveva i requisiti. Il secondo: poiché Alemanno era caduto proprio sull’azienda dei rifiuti, piena di assunzioni clientelari, Marino ha battuto il pugno, «faccio pulizia!», richiamando il compito primario di quell’azienda.
Dagli elenchi delle città rosse, ha pescato il supermanager a Reggio Emilia: Ivano Strozzi, nuovo presidente e amministratore delegato dell’Ama, si è insediato il 9 gennaio, esibendosi subito in un’intervista a Il Messaggero: «Roma? Ho fatto via Nazionale: mi sembra pulita. Certo non conosco le altre zone…». Roma è grande come un milione di vie Nazionali; Strozzi è durato una settimana: licenziato in quanto indagato per traffico illecito di rifiuti. Ennesima figuraccia per il sindaco.

LEGGI ANCHE:

Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022

La settimana dopo arriva direttamente dalla terra dei Fuochi la nomina di Daniele Fortini, già a capo della raccolta rifiuti di Napoli: corrono voci su un suo coinvolgimento giudiziario, forse è indagato, forse no, anzi, archiviazione. Ma controllare prima e dire tutto, senza omissioni? Aggiungiamo il pasticcio, con relativi disordini, per i funerali di Priebke; le manifestazioni e i cortei per il diritto alla casa. Ma soprattutto, il bilancio: una falla da sistemare ancora una volta con un decreto governativo. Chi dice 12, chi dice 10, chi 8,6 miliardi di euro di buco, che comunque hanno spinto al famigerato decreto Salva-Roma.

Il raccordo sempre bloccato
Per dribblare la marcia sulla capitale di centinaia di enti locali in crisi, Napolitano l’ha fatto ritirare, per trasmutare gli aiutini nelle “norme pro-capitale” inserite nel Milleproroghe, ennesimo travaso di risorse della gestione commissariale, che accolla i debiti sul groppone dello Stato. Stratagemmi per approvare di anno in anno il bilancio, non per sanare gli squilibri: si è proposto di aumentare l’addizionale Irpef all’1,2 per cento, di alzare ai massimi le aliquote nuove sulla casa, si è discusso di dismissioni immobiliari e vendita delle municipalizzate, liquidazioni di società inutili.

Di fatto, approvato il bilancio, con l’ossigeno per vivacchiare un altro anno ancora, il sindaco ha lanciato la sua sfida dei 90 giorni. Lavori pubblici, decoro, viabilità urbana, edilizia scolastica… «La politica dell’austerità è sbagliata per la Capitale». E guai a dimenticare la cultura, vedi la Nuvola di Fuksas, un parallelepipedo di acciaio e vetro per un grande auditorium all’Eur, da terminare per l’Expo 2015. Cantiere aperto, e 100 milioni all’anno portati in dono dalla legge di stabilità. I teatri chiudono per mancanza di fondi, stessa sorte tocca ai piccoli musei, AltaRoma, la kermesse della moda, ha fatto sfilare l’ultima edizione. Quale cultura esprime Roma, sopra Viterbo e sotto Latina? Cultura non significa solo chiudere al traffico i Fori Imperiali. La “passeggiata dei romani”, secondo l’auspicio del sindaco, riguarda i pochi eletti che dai belvedere lussuosi gettano languidi sguardi sulle rovine, come Jep Gambardella, il dandy snob e annoiato protagonista de La grande Bellezza.

Gli altri romani maledicono e sopravvivono, come sempre, imparando a dribblare segnaletica, regole, doveri. La Bellezza di Roma, per tutti loro, non c’è. C’è solo la tangenziale, il raccordo perennemente bloccato, con le campagne rinsecchite e lordate di accampamenti rom, con il biondo Tevere che a qualche curva fa capolino (non lo dragano da vent’anni), portando a galla materassi e lavatrici, carcasse d’auto e cadaveri.

@Monicamondo

Tags: amala grande bellezzamarinometropolitanapriebkeRomasorrentino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Ombrello arcobaleno a manifestazione per i diritti lgbt

Un manifesto per proteggere i minori dalla propaganda gender

1 Novembre 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist