Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

La fanciulla americana approda a Cagliari così come Puccini la compose

Giuseppe Pennisi
12/10/2017 - 18:05
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

atto II (foto di Mitchell Kearney) Opera Carolina Charlotte-3

Questo è l’anno di La fanciulla del West. Settima opera di Giacomo Puccini, composta nel 1910 su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini dal dramma di David Belasco, debuttò al Metropolitan con un cast stellare guidato da Arturo Toscanini. E’ noto che Toscanini aveva un pessimo carattere. E’ meno noto che aveva la pessima abitudine di rimettere mano alle partiture dei compositori, di cui era invitato ad eseguire i lavori ed è ancora meno noto che a Milano nel 1919 fu capolista del Partito Nazionale Fascista alle elezioni comunali. Lasciamo ad altri commentare questa chicca di storia politica. Più importante in questa sede è il rimaneggiamento delle partiture: ne soffrì soprattutto Franco Alfano, il cui finale integrale di Turandot è stato riproposto negli Anni Sessanta del secolo scorso, ma nonostante la sua innegabile superiorità rispetto a quello ‘di tradizione’ si usa ancora oggi la versione ‘ritoccata’ da Toscanini. Per La fanciulla del West la mano di Toscanini comportò l’eliminazione di un duettino tra la protagonista ed un giovane indiano, un certo numero di battute nella rissa tra minatori al primo atto e soprattutto una sostanziale semplificazione dell’orchestrazione (l’orchestra – scrisse Gianandrea Gavazzeni – è la vera protagonista del lavoro).

La fanciulla del West debuttò al Metropolitan di New York nel 1910. Sul podio Arturo Toscanini come si è detto. Cantavano Enrico Caruso, Emmy Destinn e Pasquale Amato. La Scala ospitò la prima ripresa con Tullio Serafin nel 1912. Tra le riprese scaligere ricordiamo almeno la prima con Victor De Sabata (1930), le ultime con la regia di Jonathan Miller e le direzioni di Lorin Maazel (1991) e Giuseppe Sinopoli (1995) e quelle con Franco Corelli e Gigliola Frazzoni dirette da Antonino Votto nel 1956/57 e da Gianandrea Gavazzeni nel 1964.

Alla Scala è stata presentata in maggio 2016 una nuova produzione di Robert Carsen con Riccardo Chailly sul podio. Chailly aveva promesso un meticoloso lavoro per restituire La fanciulla del West alla stesura originale di Puccini. Il diavolo, però, ci ha messo la coda: la protagonista scritturata Eva-Maria Westbroek si è ammalata ed è stata sostituita da Barbara Haveman che ha cantato il ruolo a Francoforte (sono pochi i soprano che lo affrontano) la quale è di fatto andata in scena senza prove. Quindi non si è ascoltato il ‘duettino’ ma in compenso la scena della rissa tra minatori e l’orchestrazione sono come volute da Puccini. Quindi una ‘prima mondiale’ a tre quarti e qualche fischio al termine dello spettacolo.

L’opera inaugurerà la stagione del San Carlo.Ma le vera sorpresa sarà a Cagliari, dove l’opera (in scena dal 20 ottobre) è il frutto di una coproduzione con due importanti teatri americani (La New York City Opera e la Opera House di Charlotte, North Carolina) e del circuito toscano (Lucca, ecc.) A Charlotte è andata in scena con successo in aprile. In settembre ‘ha ‘stregato’ New York secondo la stampa locale. Sono stati riaperti ‘i tagli toscaniniani’. Quindi per la prima volta sarà presentata come Puccini la compose.

Puccini era affascinato dalla ‘settimana arte’, il cinematografo e La fanciulla del West sembra un copione per Hollywood. Nella California delle febbre dell’oro, Minnie gestisce un “saloon” per minatori; si trinca whisky; ci si azzuffa e si spara, ma in un’atmosfera da Cral (ossia da dopolavoro) poiché tra una rissa e l’altra, la bella giovane ostessa da tutti desiderata tiene lezioni di alfabetizzazione e spiega la Bibbia. Lo sceriffo Jack vorrebbe portarsela a letto, ma la fanciulla lo respinge sia perché non ha “ancora dato il primo bacio”, sia in quanto innamoratasi dello “straniero” Dick (che in lingua inglese è anche un modo educato per indicare chi sa utilizzare a pieno il proprio fallo) da desiderare di andare con lui sotto le lenzuola. Dick è un ladrone in fuga, ma Minnie non lo sa. Finisce col pernottare (ma in giacigli separati) nella casa della ragazza. Lo sceriffo lo scopre, Minnie ingaggia con lui una partita di poker dove mette in palio la vita di Dick o la propria verginità. Barando, vince e salva temporaneamente il ladrone di cui è innamorata. Braccato, quest’ultimo finirebbe sulla forca se non arrivasse a cavallo, Minnie con due Colt cariche di piombo e un discorso ai minatori. Dick viene perdonato e i due lasciano la California.
La fanciulla del West richiede un maestro concertatori e cantanti attori di grande vaglia. Il ruolo di Minnie è scritto per un soprano wagneriano (ricordo la Nilsson diretta da von Matacic) ma anche in grado di andare a cavallo ed utilizzare carabina e pistola. Dirige Renato Renzetti. Regia scene ed americanissimi costumi sono di Ivan Stefanutti. Neri ruoli principali cantano, Svetla Vassilleva, Roberto Frontali, e Marcello Giordani.

Foto di Mitchell Kearney

Tags: cagliaripuccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppe Sala e Giuliano Pisapia alla conferenza stampa di presentazione del Padiglione della Veneranda Fabbrica del Duomo per Expo2015 con la riproduzione della Madonnina, Milano, 7 aprile 2015.  ANSA/STEFANO PORTA

Qual è la città italiana che ha aumentato di più le tasse negli ultimi cinque anni?

11 Aprile 2016

Dopo oltre un decennio “Il Trittico” pucciniano torna a Roma

5 Aprile 2016

La partita di Cellino per la vendita del Cagliari. Più che calcio, è poker

31 Maggio 2014

Non è come la racconta Travaglio. Gli inglesi non hanno voluto Cellino al Leeds per puro pregiudizio anti-italiano

30 Marzo 2014

Maurizio Lupi: indagine Cagliari archiviata per mancanza di reato

28 Marzo 2014

Uno sbocco sul mare per la Svizzera? La Sardegna si propone

21 Febbraio 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist