Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La “difesa creativa” dei corpi intermedi

Cosa si muove in mezzo tra sovranismo e tecnocrazia? Al Seminario del Mcl a Senigallia sono intervenuti Costalli, Zuppi, Taccolini e Maddalena

Marco Margrita
07/09/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Quale protagonismo reale, per la gente e tra la gente, per i corpi intermedi in questo epoca di crisi (e non ci riferisce solo alla contingenza politica italiana) segnata dalle opposte tentazioni, accomunate però dalla natura di desertificare le “terre di mezzo”, populista e tecnocratica? Una domanda alta, che solo uno sguardo superficiale può definire astratta, quella che si pone il Movimento Cristiano Lavoratori nell’annuale Seminario di Studi in corso a Senigallia.

Un appuntamento ieri entrato nel vivo, dopo la giornata iniziale di giovedì, tutta dedicata ai giovani, che si sono preparati alla loro prossima Assemblea Nazionale, paragonandosi al mezzo secolo di vita del Mcl, leggendola come “una storia che continua”.

Eccellenze sociali

In un gremito cine-teatro “Il Gabbiano”, due intense sessioni di lavoro, al mattino e al pomeriggio. In attesa del suo intervento più “politico” di oggi, in cui “metterà i piedi nel piatto” del sempre caldo tema delle modalità di presenza pubblica dei cattolici, ad introdurle è stato il presidente nazionale, Carlo Costalli. La sua è stata una forte rivendicazione della centralità che i “corpi intermedi”, proprio in questo frangente epocale di “grande trasformazione”, possono giocare. Una “difesa creativa” della capacità di resistenza e resilienza di comunità e territori: “le eccellenze, sociali e produttive, del nostro Paese sono infatti quelle localizzate e radicate. Queste hanno dato vita a un’economia civica che è stata il motore della tenuta in termini di competività”. Per Costalli, insomma, “nella società civile in tutte le sue articolazioni e relazioni ci sono semi di solidarietà e sussidiarietà che le istituzioni debbono sentire compito proprio proteggere nella loro libertà e valorizzare per il “bene comune” che possono concretamente concorrere a costruire”.

LEGGI ANCHE:

Antonio Di Matteo (Mcl) all'udienza con papa Francesco

«Il Papa ci ha invitato a rimanere un presidio di sussidiarietà e solidarietà»

14 Dicembre 2022
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022

Approfondire le sfide

C’era molta attesa, che non è certo andata delusa, ieri, per quanto avrebbe detto al popolo emmeciellino l’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, alla prima uscita pubblica dopo l’annuncio della sua creazione a cardinale, unica “berretta” italiana al prossimo concistoro. Con il suo stile pastorale piano e popolare, di semplice profondità, ha di fatto confermato la necessità di difendere il libero esprimersi, con opere e giudizi, dei corpi intermedi, sostenendo che essi “sono centrali nelle sfide di oggi, ma si devono anche assumere la piena responsabilità di questa centralità”. Secondo il neocardinale, però, “non si possono accontentare di un piccolo spazio né essere al servizio di sovranismi e populismi: non è una soluzione. Sovranismo e populismo riescono a creare un consenso immediato, ma sono i corpi intermedi che hanno la capacità di approfondire le sfide. In Italia, fino a poco tempo fa sono stati troppo rissosi tra loro, ma se si fa rete e si danno risposte concrete alle persone si reagisce a quel processo di disintermediazione, proposto da populismi e sovranismi, che fa male alla società”.

Un Europa solo burocratica non funziona

Non sono mancate parole chiare rispetto a un certo stile di azione politica: “La semantica digitale e della politica è preoccupante e non per questioni di galateo. Nelle scorciatoie di una certa rozzezza non si colgono le sfaccettature necessarie a costruire soluzioni reali ai problemi”.

Chiara, infine, l’invito a una precisa opzione europeista. Per il presule, “Rafforzare l’Unione europea non significa piegarsi, piuttosto comprendere che all’interno di una comunità la sovranità si rafforza e non si disperde”. Si debbono, però, rifiutare le scorciatoie sovraniste e iperburocratiche: “In realtà i sovranisti sono degli indipendentisti che di certo non fanno bene al Paese. Attenzione: però un’Europa di sola burocrazia non può funzionare. C’è bisogno di un indirizzo politico capace di guidare verso il bene comune l’Europa”.

Libertà e memoria

Decisiva, insomma, una democrazia di qualità. Qualità, come hanno ben chiarito nella sessione pomeridiana moderata dal vicepresidente Giovanni Gut, i professori Mario Taccolini (prorettore della Cattolica) e Giovanni Maddalena (Università del Molise) passa dal guardare a “corpi intermedi e rappresentanza come storia di adeguata visione della democrazia”.

Per Taccolini, “oggi in cui sembra essere egemonico il risentimento e la sensazione di radicale scomparsa delle sicurezze, è importante recuperare la memoria. Oltre il ricordo che si fa nostalgia rancorosa e il presentismo senza orizzonte, solo così si possono superare le illusioni e recuperare il progettare comune di identità in relazione”.

Maddalena si è invece concentrato sul “caso serio della libertà”, definendo le comunità “spazi d’amicizia fondate su un ideale, in cui ve ne sia un’idea adeguata, capace di superarne la riduzione a formalismo delle regole e il rischio totalitario dell’imposizione di una visione”. Nella vicenda dei popolari, per il professore, “c’è quest’aspetto di libertà. Dell’essere liberi davvero, portando un’idea originale e più piena di libertà (oltre l’autodeterminazione e lo schiacciare del totalitarismo). Quando parliamo di compiti culturali, questo è sicuramente uno dei più grandi”.

Dal Movimento Cristiano Lavoratori, insomma, è stata lanciata la sfida alle narrazioni deresponsabilizzanti dei populismi e della tecnocrazia: “assumendo il compito di essere un’esperienza incontrabile dove non domini la rassegnazione e il disfattismo”.

Tags: giovanni maddalenamcl
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Di Matteo (Mcl) all'udienza con papa Francesco

«Il Papa ci ha invitato a rimanere un presidio di sussidiarietà e solidarietà»

14 Dicembre 2022
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Di Matteo (Mcl): «La politica metta lavoro e persone al centro del suo agire»

10 Settembre 2022

“Politically correct 2.0. Le ragioni di un abbaglio”. La lezione di Giovanni Maddalena

15 Gennaio 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, Di Matteo: «Contemperare ragioni economiche e ambientali»

10 Maggio 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist