Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La coscienza del cardinale Zen, sant'uomo senza peli sulla lingua

Netto nelle sue posizioni e nella condanna del regime cinese, ha criticato la politica della Santa Sede. Si può non essere d'accordo con lui, ma non si può negare il suo amore per il popolo cristiano e la fedeltà al Papa

Leone Grotti
07/02/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Lo accusano di parlare troppo, di esprimersi a sproposito, di non rispettare l’etichetta, di essere divisivo, di dire sempre quello che pensa, anche se il pensiero è scomodo, di essere troppo vecchio per capire dove va il mondo, di essere ideologico e fazioso. Negli ultimi anni, giornali occidentali e cinesi ne hanno dette di tutti i colori sul cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong che lo scorso 13 gennaio ha compiuto 86 anni. Solo una cosa però nessuno ha mai potuto rimproveragli: di non amare la Cina, i cinesi, la Chiesa cattolica cinese, la Chiesa universale e di non rispettare il Soglio di Pietro. Neanche i suoi più acerrimi nemici avrebbero potuto farlo perché basta averlo incontrato una volta (chi scrive ha avuto la fortuna di farlo a Hong Kong nel 2011) per vedere che sarebbe disposto a gettarsi nel fuoco per la Chiesa e la difesa della fede.
Ed è proprio l’amore per la Chiesa, la Cina e i cattolici che lo spinge a parlare apertamente, in modo critico, di questioni delicatissime e dolorose come l’accordo tra Vaticano e Pechino. Non lo fa, come molti pensano e scrivono, perché vuole farsi vedere o perché non ha fede, ma perché in coscienza sente di non potere fare altro. E da un uomo che per la sua incessante difesa dei diritti umani, della libertà religiosa e di espressione, dei diritti politici di un intero popolo è stato rinominato «la nuova coscienza di Hong Kong», che cosa ci si potrebbe aspettare se non questo?
Non si è tirato indietro quando c’erano da ricordare i martiri cattolici cinesi, quando c’erano da difendere le scuole cattoliche dalla longa manus del partito comunista, che si estende sempre di più anche su Hong Kong, quando c’era da scendere in piazza con i giovani studenti per salvare la democrazia della regione amministrativa speciale cinese, quando serviva un insegnante per i seminari nella Cina continentale, quando c’era da sostenere le comunità sotterranee, così come quelle ufficiali, dall’arroganza e dalle ingerenze del regime. Non ha mai fatto un passo indietro, rischiando l’incolumità personale, il potere acquisito (è lui che ha chiesto nel 2005, con due anni di anticipo, di non avere il mandato di vescovo rinnovato nel 2007 al compimento dei 75 anni di età per andare a insegnare in «Cina o in Africa») e la reputazione, cose che al nativo di Shanghai non sono mai importate più di tanto.
Così, anche ora che l’accordo tra Cina e Vaticano è alle porte, stando a un’indiscrezione (l’ennesima) di Reuters, non si esime dal dire ciò che pensa. Ma prima che alla stampa, i suoi pensieri il cardinale li ha condivisi personalmente con papa Francesco, per il quale, come ripete spesso, non smette di pregare. Nell’ultimo articolo pubblicato ieri sul suo blog, ha scritto che «negli ultimi giorni, i nostri fratelli e sorelle della Cina hanno sentito che il Vaticano è pronto ad arrendersi ai comunisti cinesi, e il loro cuore è forse molto a disagio. Se i vescovi illeciti e scomunicati vengono legittimati e i vescovi legittimi sono forzati a ritirarsi, i vescovi legittimi delle comunità sotterranee non dovrebbero preoccuparsi della loro sorte?».
Proseguendo, ha criticato l’intervista del segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin alla Stampa, nella quale cita la lettera del 2007 di Benedetto XVI alla Chiesa cattolica cinese, ma a metà: «Il card. Parolin ha citato fuori dal contesto la Lettera, dicendo: “La soluzione dei problemi esistenti non può essere perseguita attraverso un permanente conflitto con le legittime Autorità civili”. Ma egli non ha citato la seconda parte della frase: “Nello stesso tempo, però, non è accettabile un’arrendevolezza alle medesime [autorità civili – ndr] quando esse interferiscono indebitamente in materie che riguardano la fede e la disciplina della Chiesa”».
Il timore del cardinale Zen, e di molti altri cattolici cinesi, è esattamente quello che un alto funzionario del Vaticano ha dichiarato anonimamente alla Reuters, riferendosi al risultato degli accordi tra Cina e Vaticano: «Non è un grande accordo ma non sappiamo come sarà la situazione tra 10 o 20 anni. Potrebbe peggiorare. Dopo l’accordo, saremo ancora come in una gabbia per gli uccelli, ma la gabbia sarà più grande. Non è facile. Continueremo a soffrire. Dovremo conquistarci centimetro per centimetro lo spazio nella gabbia». Per l’arcivescovo emerito, «il punto non è la misura della gabbia, ma chi è dentro la gabbia! I fedeli delle comunità sotterranee oggi non sono dentro la gabbia» e per questo sono perseguitati. «Ma ora siete voi che li forzate ad entrare nella gabbia, e li spingete alla “unità” nella gabbia». Come diceva in un precedente articolo, è meglio «essere perseguitati e rimanere fedeli a se stessi» che venire meno ai propri principi di fede.
Si può ovviamente non essere d’accordo con il cardinale Zen, e la speranza è che egli abbia torto su tutta la linea per quanto riguarda i risultati dell’eventuale accordo tra Santa Sede e Pechino, ma non gli si può rimproverare di non avere a cuore il bene della Chiesa e dei cinesi. Il suo problema è forse questo: amarli troppo.

@LeoneGrotti


Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Tags: Benedetto XVIhong kongJoseph Zen Ze-kiunPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Hong Kong

Il Grande Fratello cinese falsifica la storia di Hong Kong

16 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist