Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La Cina sta rallentando e «per noi sono cavoli amari»

Il paese continua a viaggiare a una velocità imparagonabile a quella della lumaca europea, ma gli esperti sono preoccupati per alcuni dati che ne segnalano un rallentamento. Se anche la locomotiva mondiale entra in crisi, sarà peggio per tutti. Lagarde (Fmi): «È una fonte di rischio per la ripresa globale»

Massimo Giardina
22/03/2012 - 13:06
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Dice un vecchio proverbio cinese: «Se vuoi conoscere il tuo passato, esamina le condizioni presenti. Se vuoi conoscere il tuo futuro, guarda alle tue azioni presenti». Un motto che potrebbe essere adeguato a commentare gli ultimi dati economici della Cina. Alcuni dati del paese, che continua a sfornare risultati migliori dei singoli Stati di Eurolandia, iniziano a destare qualche preoccupazione se visti in una prospettiva di medio-lungo periodo.
Ad aver analizzato la situazione è l’organismo più autorevole in materia: il Fondo monetario internazionale (Fmi) che, attraverso il China Economic outlook e le parole del direttore generale Christine Lagarde, ha espresso preoccupazione sul rallentamento della locomotiva cinese.

La crescita attesa per il 2012-2013 è stimata intorno all’8 per cento (dal 9,2 per cento del 2011). Si è visto un brusco rallentamento rispetto ai valori dell’ultimo decennio dove la Cina cresceva a ritmi superiori al 10 per cento annuo; nell’ultimo trentennio la Cina ha raddoppiato ogni sette-otto anni le proprie dimensioni economiche. Il rallentamento è preoccupante se correlato con il resto delle economie mondiali. Infatti, in un periodo di difficoltà per gli Stati Uniti e di recessione per l’Europa, la Cina era ed è la locomotiva mondiale sotto molteplici punti di vista.

In primo luogo è da sottolineare la capacità cinese di importare da paesi avanzati beni di alto valore aggiunto e, nello stesso tempo, di esportare beni a basso valore aggiunto. L’ultimo valore registrato della bilancia commerciale, vede un calo nel primo bimestre del 2012 di 4,2 miliardi di dollari. Oscar Giannino ha commentato in modo appropriato la notizia con un «per noi sono cavoli amari». E Christine Lagarde nel suo intervento al China developent forum del 18 marzo ha affermato: «La possibilità di un rallentamento della crescita nel medio termine in alcune economie emergenti è una fonte di rischio per la ripresa globale».
Un altro importante punto di vista è rappresentato dal sostegno che il governo cinese  ha attuato nei confronti della finanza mondiale; si pensi all’enorme acquisto di dollari americani per sostenere la moneta e il debito a stelle e strisce.

L’inflazione è scesa al 4,1 per cento e continuerà a diminuire costantemente nei primi mesi di quest’anno, ma c’è una forte preoccupazione sugli equilibri nel settore agricolo. Secondo il Fmi se dovesse verificarsi «un piccolo shock nella fornitura (condizioni atmosferiche o malattie) si assisterebbe ad un effetto sproporzionato sui prezzi. Il settore immobiliare, in forza delle politiche anti-speculative messe in atto dal governo, sta cominciando a “sgonfiarsi” e si nota un rallentamento della crescita dei prezzi e dei volumi delle transazioni.

Preoccupa molto il debito pubblico e in particolare il debito locale che, secondo il professor Victor Shih della Northwestern University, è stimabile in 3 mila miliardi di dollari, circa il 40 – 45 per cento del Pil. Per debito pubblico locale si intende l’aggregato dei debiti regionali da sommarsi al debito di Stato che, se non accompagnato da una crescita decisa, fra qualche anno potrebbe portare a brutte sorprese.

A seguito della contrazione della domanda mondiale di prodotti cinesi, Lagarde ha indicato la via da seguire per mantenere l’economia a livelli di forte crescita: «Il consumo interno deve ora assumere un ruolo ancora più grande nel guidare la crescita e deve avvenire in breve tempo o le tensioni saranno sempre più rilevanti». Il direttore dell’Fmi ha segnalato tre aspetti di fondamentale importanza per la stabilità futura: aumentare il reddito medio delle famiglie attraverso un’attività di inclusione sociale; prepararsi ad una nuova sfida demografica in previsione dell’invecchiamento della società e, per ultimo, mettere in atto una riforma finanziaria che renda il tasso di cambio più forte e flessibile e tenda ad una maggior regolamentazione dei mercati per renderli più sviluppati.
twitter: @giardser

Tags: CinacrisiEuropagianninolagardeUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist