Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«La chiusura dell’Ilva è priva di senso. La decisione non spetta ai giudici»

«Non è stata stabilita alcuna correlazione tra le attività industriali e le malattie più frequenti». Intervista a Carlo Mapelli, docente di Metallurgia al Politecnico di Milano

Matteo Rigamonti
27/11/2012 - 16:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Colpo basso della procura di Taranto contro l’Ilva. Nel match che da mesi vede contrapposta l’azienda dei Riva ai giudici che a luglio hanno imposto lo spegnimento dei forni e il conseguente blocco della produzione di acciaio, i togati hanno infatti deciso di impedire allo stabilimento tarantino anche la vendita dei beni già prodotti, sicuri, e pronti per essere acquistati. Svuotando di fatto le casse che servono all’azienda per pagare gli stipendi e fare gli investimenti necessari per l’adeguamento alla nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia), rilasciata dal ministro all’Ambiente Corrado Clini. Ma non è altro che l’ultimo episodio in ordine di tempo in una battaglia ancora aperta dove, se il governo non interviene, ad avere la peggio probabilmente saranno i lavoratori, le cui sorti in ogni modo dipendono da decisioni prese sopra le loro teste: decisioni che spettano al governo, «che alla produzione di acciaio ha dato l’ok rilasciando la nuova Aia», così come peraltro è previsto dalla legge, e alla procura che, invece, ha dapprima imposto il sequestro degli impianti e che ora «ha deciso di fermare il materiale pronto per essere commerciato». «Una decisione priva di senso» e che in nessun modo «spetta ai giudici», commenta Carlo Mapelli, docente di Metallurgia al Politecnico di Milano.

Professore, a Taranto, dopo che la procura ha negato il dissequestro degli altiforni confiscati a luglio, ora sono stati sequestrati anche i prodotti finiti destinati alla vendita. La giustizia italiana sembra che non ne voglia sapere di aiutare l’azienda a ripartire.
L’intervento con cui la procura ha deciso di fermare il materiale pronto per essere commercializzato sulle banchine è privo di senso. L’appiglio giuridico è stato trovato solo per indurre l’Ilva a bloccare l’impianto. Cosa che poi, di fatto, è accaduta oggi con il fermo dei laminatoi.

Eppure il governo ha dato l’ok alla ripartenza dell’impianto rilasciando la nuova Aia. Perché i giudici si oppongono?
Dice bene, l’Aia è l’autorizzazione prevista dalla legge perché l’azienda possa operare in sicurezza, nel pieno rispetto delle norme sanitarie e a tutela della salute, è il documento necessario e sufficiente perché l’Ilva possa esercitare la sua attività; al suo interno sono oltretutto contenuti il cronoprogramma da seguire per l’ulteriore riduzione delle emissioni e la messa in sicurezza degli impianti. Ciononostante i giudici hanno deciso che l’azienda dei Riva non fosse adeguata a svolgere la propria attività. L’hanno deciso loro anche se è al ministero che per legge spetta il compito di imporre limiti alle emissioni e stabilire l’idoneità alla produzione. E il ministero, sul punto, si è pronunciato positivamente rilasciando l’autorizzazione.

LEGGI ANCHE:

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021

Che cosa si rischia adesso?
Ora che la procura ha inibito all’Ilva la possibilità di commerciare prodotti sicuri è bloccata la cassa. Ma non solo, così si è bloccata anche la possibilità di pagare gli stipendi ai dipendenti e di fare gli investimenti di cui c’è bisogno per adeguarsi ai parametri contenuti nella nuova Aia.

Mentre l’arcivescovo di Taranto Filippo Santoro auspica «soluzioni condivise», si dice che il governo possa optare per la trasformazione dell’area in “sito di interesse strategico nazionale”, come avvenne per la discarica di Acerra, aggirando di fatto lo stop dei giudici. È vero?
Non saprei… È possibile, ma di certo vorrebbe dire rendere lo scontro con la magistratura più violento di quanto già non sia.

C’è chi dice che lo studio epidemiologico del progetto Sentieri sull’area di Taranto non dimostra l’esistenza di alcun tipo di correlazione tra la crescita nel numero di tumori e la produzione dell’Ilva. E proprio su questo studio fanno affidamento le decisioni dei giudici che hanno imposto lo stop alla produzione. Come la mettiamo?
È vero. Sentieri ha offerto un’ottima fotografia della situazione relativa alle malattie epidemiologiche nel tarantino. Ma è ancora da stabilire la connessione tra i tipi di tumori riscontrati e le loro eventuali cause. In questo senso, non è stata stabilita alcuna correlazione tra le attività industriali compiute nell’area (che sono anche altre oltre a quella dell’Ilva) e le malattie più frequenti.

Bisognerebbe chiedere i dati all’Asl di Taranto…
Esatto. L’Asl dovrebbe disporre di tutti questi dati sull’igiene ambientale, alimentare e quant’altro.

@rigaz1

Tags: aiadissequestro IlvaIlvaIlva Tarantosequestro Ilva
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Un'immagine dell'ex Ilva, l'acciaieria di Taranto ora in mano ad Arcelor Mittal

Ex Ilva, sentenza mostruosa. La riforma della giustizia non si può più rimandare

1 Giugno 2021
Conte

Conte ci considera suoi sudditi

24 Agosto 2020

La fase 2 dei “comunisti dentro”, maestri nel rendere più difficile il già difficile

5 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist