Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La camera penale di Milano in sciopero: «Molti giudici bypassano le regole del giusto processo»

Ieri astensione quasi totale dei penalisti milanesi. Il presidente Scuto: «Nel processo i testimoni vanno sentiti a dibattimento, ma c'è una diffusa tendenza da parte dei giudici a violare il diritto della difesa al contraddittorio e all'oralità»

Chiara Rizzo
18/07/2014 - 17:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Giovedì 17 luglio gli avvocati della Camera penale di Milano hanno deciso un’astensione a cui, secondo il loro presidente, Salvatore Scuto, «ha aderito quasi il 100 per cento degli avvocati: al centro della nostra decisione c’è una ripetuta e diffusa tendenza dei giudici a bypassare le regole del giusto processo».

Presidente, perché avete deciso l’astensione?
Premetto che la nostra protesta riguarda un fenomeno generale ed è necessariamente “spersonalizzata”. Il tema è che nel processo penale i testimoni vanno sentiti in aula. Invece c’è un fenomeno per cui, per guadagnare tempo o far prima, i giudici chiedono di acquisire i verbali. Questo naturalmente può essere fatto in alcuni casi, con l’accordo degli avvocati, ma se l’eccezione diventa la regola e per di più il presidente della corte minaccia di non concedere attenuanti per questo motivo, allora è grave. È un fenomeno che abbiamo già denunciato altre due volte in meno di un anno: a novembre 2013 con un documento firmato da tutti i distretti delle corte d’appello di Milano (oltre al capoluogo lombardo, anche Busto Arsizio, Como, Lecco, Monza, Sondrio, Varese e Voghera) trasmessa ai vari presidenti di questi tribunali. Poi dal 13 al 15 gennaio 2014 c’è stata addirittura un’astensione nazionale, dovuta allo stesso motivo. È grave  che si tenda a violare il diritto di difesa attraverso due sacrosanti principi del giusto processo, quello del contradditorio e dell’oralità. Molti giudici, per “premere” le parti ad acconsentire di acquisire i verbali delle indagini preliminari, spesso “premiano” l’imputato concendendogli le attenuanti in caso di condanna. Oppure, se i suoi difensori si sono opposti al consenso, minacciano di punirlo, come è avvenuto in particolare a Milano, nel caso del 20 giugno.

Cos’è successo in quell’occasione?
Il 20 giugno si teneva un udienza presso una sezione penale del Tribunale di Milano. In quell’occasione era stato il pubblico ministero ad insistere che venissero ascoltati in aula alcuni testimoni. Dopo che il pm ha fatto le domande e aveva ottenuto le risposte, le difese avevano rinunciato a fare il contro-esame. Il giudice aveva premuto perché al posto di sentire questi testimoni venissero acquisiti gli atti delle indagini, e in aula ha sottolineato davanti a tutti: «Secondo me, quando in un processo si insiste a sentire dei testimoni che si rivelano inutili, ovviamente si può essere assolti, ma se si è invece condannati sicuramente il Tribunale ne tiene conto, e mi dispiace che sugli imputati ricadano le scelte dei difensori». Con queste parole sono state violate l’autonoma scelta del difensore e la sua valutazione libera di svolgere o meno un contro-esame. Ma queste parole violano anche la norma che prevedono che la misura di una pena sia da ricondurre esclusivamente alla personalità dell’imputato.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022

Non è però che molti avvocati giochino anche a fare gli “azzeccagarbugli”, allungando i tempi del processo e ascoltando testimoni non sempre utili?
No. Ci sono casi in cui è necessario ascoltare testimoni, o approfondire l’esame degli imputati ed è assurdo che i giudici cerchino di bypassare le regole del processo. Per cui il problema degli “azzeccagarbugli” non c’è. C’è semmai un problema di regole del giusto processo. E il grado di democrazia di un paese si misura anche in base a come funziona il processo. In aula ci si va spesso perché è lo Stato, che è rappresentato dal pm, a spingere per il rinvio a giudizio. E se, come spesso accade, il pm presenta una lista di 52 persone da sentire, dopo allora non è certo un problema dell’imputato che vuole fare perdere tempo.

Quanti difensori hanno partecipato all’astensione?
Per le nostre rilevazioni, l’astensione è stata totale, fatti salvi i processi che era impossibile sospendere, nel caso per esempio di imputati in carcere o con reati in prescrizione.

Che reazioni ci sono state a palazzo di Giustizia a Milano?
Abbiamo apprezzato la presenza della presidente del Tribunale Livia Pomodoro all’assemblea che abbiamo convocato. Pomodoro ci ha mostrato attenzione verso questa problematica, che intende affrontare anche insieme agli avvocati.

Questo fenomeno è diffuso in particolare nel distretto d’appello milanese o anche altrove?
Non è un fenomeno locale, ma abbastanza diffuso a livello nazionale. Sicuramente il distretto d’appello milanese è stato colpito in modo forte da questo problema. Dopo la prima nota che avevamo inviato a novembre 2013, però, non abbiamo avuto risposte dai presidenti di tribunale. Ieri finalmente abbiamo capito che c’è la possibilità di dialogo a Milano, e abbiamo deciso come camera penale di sospendere ulteriori astensioni. Restiamo in attesa, per avanzare una proposta di risoluzione.

Tags: Camera PenalegiudicimagistratiMilanotribunale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
William Congdon, Morgen Tod, 1945

L’orrore della Shoah attraverso gli occhi di William Congdon: «Avremmo potuto fare lo stesso»

26 Gennaio 2022

Le violenze di Capodanno e la radice del problema sicurezza a Milano

19 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist