Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La Bayer spende 142 milioni di dollari per risarcire chi ha assunto l’anticoncezionale Yasmin

11.900 cause intentate contro la pillola e 50 morti solo in Usa. La Fda ordina di potenziare gli avvisi sui rischi di embolia. Puccetti: «È stata data un'immagine troppo innocua».

Benedetta Frigerio
20/07/2012 - 13:09
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Sapete che la maggior parte delle donne che ha abbandonato Yasmin e Yasminelle lo ha fatto per eccesso di effetti collaterali?». È solo una delle tante testimonianze presenti sul forum ladyfertility.forumattivo.com. Parlano di stati d’ansia, gonfiori, nausee e capogiri cominciati dopo aver assunto la pillola contraccettiva Yasmin. Si racconta poi di medici che la prescrivono quasi fosse priva di effetti collaterali: «La mia ginecologa mi ha dato quasi della matta quando le ho detto che l’ansia mi era aumentata in modo sproporzionato con annessi attacchi di panico, purtroppo ancora oggi ne pago le conseguenze», scrive con uno pseudonimo Elke. «Il mio ginecologo voleva darmi la Yasmin ma l’ho rifiutata, spiegandogli i miei motivi. Mi disse che, se davvero era così pericolosa, i medici avrebbero dovuto saperlo», spiega un’altra utente. Ma c’è di più. Sul sito in lingua inglese createforum.com, il portare internazionale che raccoglie testimonianze di donne che hanno utilizzato il contraccettivo Yasmin, si legge anche di casi di trombosi. E della morte, solo in America, di 50 donne attribuita all’assunzione della pillola per cui la sua casa farmaceutica, la Bayer, è stata denunciata.

Proprio a giugno, infatti, la casa farmaceutica di origine tedesca ha comunicato di aver speso 142 milioni di dollari per le cause intentate contro la pillola, di cui circa la metà riguardano trombosi o embolie polmonari. In totale sono 11.900 le cause legali contro la Yasmin affrontate dalla Bayer solo negli Stati Uniti. In America, infatti, la pillola di nuova generazione è il quarto contraccettivo orale più venduto, che, secondo i dati del Ims Health, nel 2010 ha generato un mercato di 1,58 miliardi di dollari. La Bayer ha comunicato di aver patteggiato per ragioni di immagine ed economiche e di non aver ammesso alcun misfatto. Anche se, dopo che la pillola era stata presentata come la più sicura, leggera e con meno effetti collaterali di quelle delle generazioni precedenti, la Food and Drug Administration, esaminate più di 835 mila donne che utilizzano il drospirenone contenuto nella Yasmin e in altri contraccettivi, ha ordinato di potenziare gli avvisi di rischio di embolia.

«Il fenomeno delle trombosi è un effetto collaterale noto delle pillole anticoncezionali. Esso può poi complicarsi in embolie polmonari o in trombosi cerebrali», spiega a tempi.it il dottor Renzo Puccetti, membro dell’unità di ricerca della European Medical Association. «Questi effetti sono dovuti all’ipercoagulabilità del sangue generata dalla pillola. In teoria questo rischio dovrebbe essere minore nelle pillole di seconda generazione che contengono il Levonorgestrel. Meno sicuri si sono poi rivelati gli anticoncezionali di terza generazione. Ma ora sappiamo che è lo stesso anche per quelli di quarta come la Yasmin, che contengono appunto il drospirenone, che inizialmente sembravano essere i più innocui». E invece sempre più donne lamentano effetti collaterali a volte anche molto pesanti. «Esistono diversi studi. Alcuni contrastanti. Ad esempio, per quanto riguarda gli effetti sulla libido, alcuni parlano di calo del desiderio, mentre altri non lo riscontrano. È un fatto, però, che molte donne che assumono la pillola parlano di gonfiori e di cambi d’umore. Di questo non si può che prendere atto. Non solo, uno studio americano con una casistica davvero ampia dimostra che dopo 18 mesi di assunzione della Yasmin, così come di altre pillole, solo il 30 per cento delle donne torna dal medico per farsela prescrivere nuovamente».

Questi fallimenti non sono però privi di conseguenze. Oltre a generare malessere sfociano spesso in gravidanze indesiderate. A confermarlo sono i dati francesi. Puccetti spiega che «spesso le donne dopo il fallimento di un contraccettivo per varie ragioni passano ad usarne un altro. È soprattutto in questa fase che rimangono incinte senza volerlo. In Francia, infatti, su 100 donne che non vogliono rimanere incinte solo il 5 per cento non usa la contraccezione, il restante 95 usa in maggioranza la pillola o la spirale. Nonostante questo, gli aborti sono 210 mila all’anno. Mi domando come sia possibile, se i contraccettivi sono davvero così efficaci». Il problema fondamentale quindi è di tipo informativo. «Il messaggio che è passato anche nella classe medica è che la Yasmin fosse una pillola leggera e che la minore ritenzione idrica che essa assicurava fosse sinonimo di maggiore tollerabilità e sicurezza. La Yasmin, così, è apparsa come la pillola per le giovanissime. Per questo credo che sia stata prescritta dai medici in maniera molto ampia». Eppure ci sarebbe stato un modo di evitare le trombosi. Che però confligge con il mercato della cosiddetta salute riproduttiva. «In effetti – fa notare Puccetti – gli screening per verificare, ad esempio, la predisposizione alla trombosi, vanno contro le esigenze economiche e i motivi di accessibilità semplice per cui la pillola viene commercializzata. Perciò le linee guida non li consigliano come indagini di primo livello».

Qui sta la contraddizione tra la prescrizione di farmaci per curare e di prodotti che alterano le funzioni naturali del corpo: «da quando l’Oms ha dato un concetto di salute distorto, definendola come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non come la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità, si è arrivati a concepire qualsiasi desiderio inevaso come una minaccia alla salute. Così quel desiderio diventa un diritto. Da qui l’assurdo per cui in questo ambito le donne spesso non dicono al medico il loro problema attendendo da lui la risposta, ma pretendono che lui si faccia esecutore, attuando la risposta da loro stesse individuata: ad esempio arrivano che hanno già deciso di prendere la pillola e il medico la deve prescrivere. Credono, poi, sbagliandosi, che attraverso la chimica sia possibile impedire che le proprie azioni abbiano delle conseguenze, soprattutto se indesiderate come i figli. E sembra non importi se non sono malattie, ma esseri umani».

@frigeriobenedet

Tags: anticoncezionalibayerPillole Anticoncezionaliyasmin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Pillole, Aifa e liste d’attesa

25 Aprile 2023

Caramelle abortive dagli sconosciuti

13 Ottobre 2020

Ellaone ai minori senza prescrizione: illegittimo e dannoso

12 Ottobre 2020
PONTEDERA (PI) 23 FEBBRAIO 2008.-.   PROCREAZIONE: ORDINE MEDICI, SI' A DIAGNOSI PREIMPIANTO   ABORTO, 194 SOLIDA E MODERNA, MA TUTELARE MATERNITA'   Consiglio nazionale Federazione: no a surrettizielimitazioni pillola giorno dopo come contraccettivo emergenza. Per prematuri, sostenere possibilita' vita autonoma del feto. Una confezione della pillola del giorno dopo. FRANCO SILVI/ANSA

Assolta la farmacista che si rifiutò di vendere la “pillola del giorno dopo”, ma c’è poco da festeggiare

6 Luglio 2018
PONTEDERA (PI) 23 FEBBRAIO 2008.-.   PROCREAZIONE: ORDINE MEDICI, SI' A DIAGNOSI PREIMPIANTO   ABORTO, 194 SOLIDA E MODERNA, MA TUTELARE MATERNITA'   Consiglio nazionale Federazione: no a surrettizielimitazioni pillola giorno dopo come contraccettivo emergenza. Per prematuri, sostenere possibilita' vita autonoma del feto. Una confezione della pillola del giorno dopo. FRANCO SILVI/ANSA

Assolta la farmacista che si rifiutò di vendere la "pillola del giorno dopo", ma c'è poco da festeggiare

6 Luglio 2018

«Combattiamo l’aborto, diventiamo la Francia». Dove si abortisce il doppio che in Italia

22 Giugno 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist