Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La balla delle “lavoratrici felici del sesso”

Una giornalista dello Spectator ha girato per i bordelli del mondo per tre anni per smontare questo falso mito. La conclusione è che la prostituzione è la nuova schiavitù moderna

Redazione
19/08/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

prostituzione-ansa

Le prostitute che scelgono liberamente di vendere il proprio corpo per guadagnarsi da vivere e sono soddisfatte del proprio “mestiere” non esistono. Sono invece tutte schiave, comprese le donne che lottano per la legalizzazione della prostituzione. A dirlo è Julie Bindel, autrice di un servizio dello Spectator che per smontare questo falso mito e raccogliere informazioni di prima mano ha girato per i bordelli di tutto il mondo per tre anni: ha condotto 250 interviste in 40 paesi e intervistato 50 sopravvissute al commercio sessuale. Molte le hanno raccontato della violenza, dell’uso di alcool e droghe che si accompagnano alla prostituzione. La conclusione a cui Bindel è arrivata è che quello che viene ipocritamente definito “il lavoro del sesso” in realtà è una nuova forma di schiavitù moderna.

IDEOLOGIA LIBERAL. Una delle scoperte più inquietanti, scrive la giornalista, è stata la constatazione che chi chiede con maggior forza la legalizzazione della prostituzione sono proprio coloro che più beneficiano di questo commercio: papponi, proprietari di bordelli e clienti. Tuttavia un’ideologia liberal esasperata (promossa dalla sinistra e da una parte di sostenitori dei cosiddetti “diritti umani”) difende la scelta da parte delle donne di questa “attività” e il “diritto dell’uomo” ad usufruirne. Questa posizione risale al periodo delle campagne contro l’Aids, quando i promotori della legalizzazione erano convinti che la rimozione delle sanzioni penali e la creazione di “zone di tolleranza” avrebbe spinto le prostitute a rivolgersi ad agenzie di supporto e a dotarsi di contraccettivi, e avrebbe inoltre contribuito ad abbassare i livelli di violenza.
Bindel ha però constatato che queste teorie non reggono alla prova dei fatti. La legalizzazione in Germania, Olanda e Australia non ha portato a una diminuzione dell’Hiv e degli omicidi di prostitute. A Melbourne un’attivista dei diritti delle “lavoratrice del sesso” ha ammesso di essersi pentita di questa battaglia perché la legalizzazione non ha fatto alto che «dare più potere ai clienti e ai proprietari di bordelli».

LEGGI ANCHE:

Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022

Fare soldi con le tasse alle case chiuse? Utopistico

22 Marzo 2019

FILO SPINATO. Le prostitute invece non ne traggono alcun beneficio reale. Bindel ha visitato un villeggio indiano basato interamente sulla prostituzione e dove ha parlato con un uomo che vendeva il corpo della figlia, della sorella e della zia; ha intervistato i papponi dei bordelli legali a Monaco; ha assistito al turismo sessuale nel sud-est asiatico da parte di anziani inglesi in cerca di giovane compagnia. In tutti questi casi è risultato evidente che le donne e le ragazze che si prostituiscono provengono da ambienti di violenza e abuso, vivono in povertà e sono emarginate. In Nevada e in Corea del Sud Bindel afferma di aver visitato bordelli in cui le prostitute vivono ammassate e recluse, a volte prigioniere dentro un muro con del filo spinato. Se le galline da allevamento venissero trattate nello stesso modo, scrive la giornalista, gli stessi attivisti che vogliono permettere il commercio di carne umana si sarebbero aizzati per difendere dei pennuti.
Ma non sono solo le donne ad essere abusate: anche la prostituzione maschile è un fenomeno rilevante. Bindel ha conosciuto uomini violentati da bambini che si sono poi lasciati convincere a commerciare il proprio corpo negli ambienti omosessuali.

COME UN HAMBURGER. Alcuni clienti intervistati dallo Spectator nel Regno Unito e in altri paesi hanno spiegato che ricorrono alle prostitute perché queste «fanno tutto quello che si chiede loro. Non come le altre donne». Un altro sostiene che «non è diverso da acquistare un hamburger quando hai fame e tua moglie non ti ha preparato niente». E tutti rivendicano il diritto degli uomini disabili a cercare il piacere attraverso le prostitute.
Nel 2015 è stata approvata in Gran Bretagna la legge contro la schiavitù moderna. Essa si basa sull’idea che non ci sia spazio per l’ambiguità quando si guarda alle condizioni di soggetti che questa legge si propone di tutelare. Lo stesso, scrive Bindel, dovrebbe valere per la prostituzione: non si possono dimenticare le condizioni di violenza e abuso a cui le donne sono sottoposte e la loro incapacità a liberarsi da questo gioco. Cambiare il nome da prostituzione a “lavoro del sesso” serve solo a coprire la verità e a farci sentire meno colpevoli.

Foto Ansa

Tags: prostituzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022

Fare soldi con le tasse alle case chiuse? Utopistico

22 Marzo 2019

Le “sopravvissute” alla schiavitù della prostituzione

7 Aprile 2017

Prostituzione. «Legalizzarla opprime ancora di più le donne»

1 Marzo 2016

Chi era don Oreste Benzi. «Per stare in piedi davanti al mondo bisogna stare in ginocchio davanti a Dio»

2 Novembre 2015

Ex prostituta contro Amnesty International: «Depenalizzare lo sfruttamento è contro le donne»

23 Settembre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist