Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Irlanda esce dall’austerity europea. Le ombre sul successo di Dublino

Celebrato come successo dell'austerità della Troika, l'uscita dell'Isola verde dai programmi di aiuto europei nasconde una disoccupazione alle stelle, tasse ancora alte ed emigrazione diffusa

Emmanuele Michela
16/12/2013 - 15:53
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I giornali irlandesi sono cauti nel leggere l’uscita della nazione dal programma di aiuti europei iniziato tre anni fa con lo scoppio della crisi finanziaria. Sebbene i politici del governo di coalizione lascino trasparire fiducia e ampia soddisfazione per il passo avanti fatto dall’economia nazionale, che ora non dovrà più attingere ai prestiti da Bruxelles, tuttavia rimangono alcuni fattori importanti da considerare prima di stappare le bottiglie di champagne. Ieri, il premier Enda Kenny ha parlato alla televisione nazionale, ringraziando il popolo irlandese per i grandi sforzi fatti e promettendo un nuovo impegno per generare posti di lavoro. Lo stesso presidente ha però smorzato ogni entusiasmo: l’Irlanda dovrà proseguire sulla strada dell’austerità.

TASSE ALTE E TAGLI ALLA SPESA. le politiche di austerity hanno fatto molto soffrire gli irlandesi, ormai da tre anni messi alle strette dalla troika che ha imposto una ricetta a base di super tasse e tagli alla spesa pubblica, a fronte di 67,5 miliardi di euro di prestiti. Come spiega il Financial Times, quei soldi erano la pezza per rimediare agli errori compiuti nel settore immobiliare e delle banche: nel soccorrere quest’ultime lo Stato si addossò i loro debiti, che così divenne parte del debito di Stato, schizzato in tre anni dal 25 per cento del Pil al 124. Il tutto era stato dettato sempre dalla troika, per evitare un effetto a catena che potesse coinvolgere anche altre banche europee.

I SACRIFICI CHE RENDONO «IL CUORE DI PIETRA». L’inseguimento della linea promossa da Berlino è stato faticoso e sudato, anche negli ultimi mesi: lo scorso ottobre, il ministro delle Finanze Michael Noonan ha annunciato che, per il prossimo anno, un ulteriore 1,5 per cento del Pil sarebbe stato raccolto attraverso tagli fiscali e tasse, e non l’1,8 richiesto dall’Ue. «Too long a sacrifice can make a stone of the heart» (“un sacrificio troppo lungo può fare del cuore una pietra”) è stato il suo commento, citando i versi del poeta Yeats. Con la cinghia tirata all’estremo l’Irlanda è arrivata fin qui, e ora di segnali di ripresa ce ne sono: a partire proprio dal prodotto interno lordo, tornato a salire già nel 2012 e previsto a +2,5 per cento nel 2015, per passare poi ai bond decennali, dove i tassi sono scesi dal 15 al 3,5 per cento.

DISOCCUPAZIONE OLTRE IL 13%. Eppure la prudenza rimane ancora la strada più giusta da seguire. Perché tra la popolazione di Dublino del favore positivo dei mercati e dell’Europa c’è ben poca traccia. Le tasse sono ancora alte, e soprattutto la disoccupazione rimane a livelli drammatici: 13,2 per cento, oltre anche a quella italiana. Alti anche i tassi di emigrazione: 80 mila sono le persone che hanno lasciato il Paese nel 2012, con una triste tradizione di abbandono frequente nei momenti più duri della storia irlandese. In generale poi, le spese del governo rimangono ancora superiori rispetto ai guadagni, con un deficit di bilancio (7 per cento) superiore anche di quello italiano. Insomma, i punti d’ombra restano ancora: e se da Berlino si soffia con favore su questi passi avanti, strombazzati come successi dell’austerità della troika, meno fiducia arriva invece dalla gente stessa di Dublino, che la crisi l’ha vissuta sulla sua pelle e i suoi titoli di coda, purtroppo, ancora fatica a celebrarli.

@LeleMichela

Tags: austeritybceberlinodublinoenda kennyirlandamichael noonantroikaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist