Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le inutili sanzioni contro il chierichetto di Putin

Tergiversare sulle ricchezze e contraddizioni del patriarca ortodosso Kirill serve solo a farci sentire dalla parte dei buoni. In realtà, così, lo aiutiamo a presentarsi come "vittima"

Emanuele Boffi
05/05/2022 - 13:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

C’è qualcosa di stonato nel compiaciuto e scandalizzato tono con cui i media elencano le ricchezze del patriarca ortodosso Kirill, finito nel mirino delle sanzioni europee. Pare che queste colpiranno anche l’importante autorità religiosa che, secondo Forbes, terrebbe sotto il materasso 4 miliardi di dollari (anche se c’è chi dice che siano molti di più).

I nostri giornali indugiano molto su questo aspetto, descrivendo le favolose ricchezze del patriarca (yacht e ville, come un oligarca qualsiasi), i suoi loschi traffici («negli anni 90 venne soprannominato il “metropolita del tabacco” perché aveva approfittato delle esenzioni fiscali ecclesiali per rivendere sigarette», scrive Repubblica), la sua passione per gli orologi (memorabile il Brequet da 30 mila dollari esibito durante un’intervista e poi fatto sparire con photoshop per evitare scandalo).

Il chierichetto di Putin

Tutte cose vere, forse (lui ha spesso smentito), ma che non colgono il punto della questione. Kirill ha certamente colpe assai gravi nel conflitto in Ucraina. Ha messo la religione al servizio del potere politico di Vladimir Putin, gli ha fornito l’apparato ideologico per giustificare l’invasione, ancora di recente ha detto che «la Russia non ha attaccato nessuno, ha solo difeso i suoi confini». Come ha raccontato papa Francesco al Corriere, anche il loro colloquio si è aperto con le parole di Kirill che giustificavano l’invasione (di qui l’invito del Pontefice romano a non comportarsi come «il chierichetto di Putin»).

LEGGI ANCHE:

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022

Si può dunque essere molto duri con una concezione machiavellica della religione come instrumentum regni, definire ideologica la predicazione del Russkii mir, disperarsi per un cristianesimo che si fa vassallo del potere, e tuttavia mantenere un senso delle cose e delle opportunità. Il moralismo è sempre una lente sfuocata per guardare la realtà.

Metafisica delle sanzioni

Invece bisognerebbe capire, come fa Gian Micalessin sul Giornale o Giovanni Sallusti su Libero, che il pugno duro contro il patriarca è un autogol. «Quelle sanzioni – scrive Micalessin – serviranno soltanto a moltiplicare il già largo consenso di cui godono il Patriarca, la Chiesa ortodossa e un Vladimir Putin definito un “dono del signore” dallo stesso Kirill». «Noi – si chiede Sallusti – vogliamo rispondere alla sua allucinata metafisica dei carri armati con una squinternata metafisica delle sanzioni?».

Colpire Kirill può forse avere un effetto simbolico, può forse galvanizzarci e tranquillizzare le nostre insicurezze facendoci sentire dalla “parte dei buoni”, ma nella sostanza aiuta solo Kirill a presentarsi come “vittima” del “Satana occidentale”.

Lui, che pure, come ricordato qui, era tra i meno anti-occidentali tra gli ortodossi e che s’è spostato su posizioni più dure rincorrendo gli estremisti (la Chiesa ortodossa è un gigante dai piedi d’argilla, in profonda crisi), ora vedrà crescere il suo consenso. È la stessa cosa che è accaduta con Putin, passato in Russia, dopo due mesi di sanzioni, dal 70 all’81 per cento.

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainakirillRussiavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist