Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

I killer bambini. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

Guida ai contenuti del mensile di giugno 2022. In copertina: l’ennesima strage in una scuola in America e l’abisso dei giovani pronti a uccidere e morire

Redazione
13/06/2022 - 1:30
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di giugno 2022 di Tempi, dedicata alla strage di Uvalde in Texas

La strage degli innocenti di Uvalde a opera di un ragazzo a malapena maggiorenne mette l’America davanti a un fatto spaventoso: «Viviamo nell’epoca, letteralmente, dei bambini che uccidono bambini», e forse concentrarsi soltanto sulla (sacrosanta) urgenza di limitare la diffusione delle armi da fuoco è un po’ sviare il problema. Che non è la legge, bensì innanzitutto l’abisso di nulla che alberga nei cuori di tanti giovani. È questa tesi di Samuel D. James che ripubblichiamo su Tempi (per gentile concessione di First Things), e che dà il titolo alla copertina del numero di giugno 2022 del mensile: “I killer bambini”.

Il libro di Amicone

Poi c’è ovviamente Caorle, 15-17 luglio, la tre giorni di Tempi dedicata a “Chiamare le cose con il loro nome” e la prima edizione del premio Luigi Amicone. Del fondatore di questo giornale a Caorle sarà presentata – da Giuliano Ferrara, Gian Micalessin e Davide Prosperi – una formidabile raccolta di scritti scelti, edita da Itaca. E se tutto ciò era già noto ai nostri amici e lettori, meno noto è che dietro all’immenso lavoro di rilettura, catalogazione e selezione delle migliaia di articoli e commenti firmati da Gigi in oltre trent’anni di giornalismo, c’è soprattutto un uomo solo. Un eroe. Emiliano Ronzoni, che nel nuovo numero del mensile Tempi racconta che cosa ha scoperto di Amicone in questi mesi.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022

La guerra in Ucraina

Non può mancare inoltre su Tempi di giugno 2022 un ampio approfondimento sulla guerra in Ucraina e le sue conseguenze: proprio Micalessin, dal Donbass, traccia un quadro della situazione come appare “dal campo”, mentre Rodolfo Casadei osserva i cambiamenti che il conflitto sta imprimendo al cosiddetto “ordine mondiale”, e Lorenzo Castellani ne delinea le possibili proiezioni sull’Italia. Chiude il servizio una grande intervista a monsignor Francesco Braschi, studioso e profondo conoscitore del mondo slavo, che spiega perché bisogna e come è possibile «amare la Russia nonostante tutto» (parola di padre Romano Scalfi, suo predecessore alla presidenza della Fondazione Russia Cristiana).

Shanghai, la violenza nei rapporti, l’eutanasia

Non solo. Sempre nel nuovo numero del mensile Tempi, Alan Patarga e Leone Grotti ripercorrono i giorni infernali dell’assurdo lockdown di Shanghai, i cui effetti potenzialmente devastanti sull’economia mondiale forse non abbiamo compreso appieno. E ancora. Sull’onda del chiacchieratissimo processo Johnny Depp v. Amber Heard, abbiamo indagato con Vittoria Maioli Sanese, psicologa della coppia e della famiglia, sulle vere origini della violenza nei rapporti, al di là degli slogan #MeToo. E poi: Giancarlo Cesana sulla campagna pro eutanasia, cioè sul motivo per cui la società moderna ha sempre meno voglia di curarsi dei malati; Piero Vietti sul nuovo libro di Enrico Brizzi all’inseguimento di Giovannino Guareschi; Massimo Camisasca sulle coppie che scoppiano (anche quelle cattoliche); Marina Corradi sull’esame di maturità, un grande “rito di passaggio”.

* * *

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di giugno 2022 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (a proposito: scopri perché abbonarsi conviene).

Tags: guerra ucrainalockdownRussiashanghaistrage di Uvaldetempi giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
I bambini della Kay Pe' Giuss ad Haiti

Da Haiti a Odessa, storia di un’invincibile amicizia nella terra del dolore

7 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
caro energia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

27 Luglio 2022
Russia

Se salta per aria la Russia

26 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist