Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Kabobo, il “killer picconatore”, e il dramma di Niguarda. Il parroco Baroncini: «Non c’è legge che curi la solitudine»

Il sacerdote che ha celebrato il funerale di due delle tre vittime. «Non serve aumentare i controlli di polizia, ma coesione intorno alle famiglie straziate».

Redazione
22/05/2013 - 15:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Aumentare i controlli di polizia? Non credo serva. Anzi, sono certo che non risolve il problema», su La Prealpina di oggi una lunga intervista a don Fabio Baroncini, prevosto di San Martino in Niguarda, quartiere in cui è lo scorso 11 maggio un giovane africano ha massacrato a colpi di piccone tre innocenti passanti.
Il sacerdote ha celebrato il funerale di due delle tre vittime, conosce da vicino la comunità colpita ma non vuole limitarsi a leggere la tragedia come l’esplosione dei problemi di integrazione degli extracomunitari a Milano. Piuttosto è «l’imprevedibilità della vita. Soprattutto per chi ha la presunzione di riuscire a governarla sempre e comunque. Accrescere il numero di vigili o recriminare per il mancato tempestivo allarme ai carabinieri sono palliativi che non possono risolvere la questione più importante. Quella da cui scaturiscono tragedie come quella costata la vita a tre innocenti massacrati a colpi di piccone da uno sconosciuto».

«LA COMPOSTEZZA DEL DOLORE». Niguarda ha ancora addosso il dolore per quanto accaduto due sabati fa. Ma nella compostezza di questa sofferenza va ricercata la risposta a quanto accaduto. «Non si sono cercate spiegazioni né si sono date risposte», dice ancora don Fabio. «S’è invece fatto della propria coesione il punto d’appoggio da offrire gratuitamente a tre famiglie straziate».
Il pensiero, oltre che alle vittime, va a chi è stato capace di compiere tanto male, Adam Mada Kabobo, cittadino senegalese che non sarebbe dovuto essere in Italia perché espulso. Ma il sacerdote spiega che il punto di vista deve essere diverso: «Che sia clandestino lo dice la legge, ma ciò non spiega come sia possibile che, pure in un tessuto sociale degradato, un uomo perda la testa così. Credo si debba risalire a una domanda più forte e scomoda: quanto incide la solitudine nella disperazione e quanto siamo capaci di rispondere alla solitudine con la condivisione (…). L’operaio che uccide padre e figlio a Bernate Ticino o la mamma di Busto Arsizio che getta i propri figli dal balcone non sono clandestini. Piuttosto, mi sembrano soli. Disperatamente soli. E non esiste legge che curi i mali generati dalla solitudine».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: Alessandro CarolèDaniele Carellaermanno masiniKaboboniguardatragedia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mia moglie era morta, ma la figlia che portava in grembo era viva. Storia di Toni, Cristina e Nicole

31 Ottobre 2014

«Bene l’Ice Bucket Challenge, ma attenzione: la Sla è un pezzo di vita che ci chiede molto più di una secchiata di slogan»

28 Agosto 2014

Donare perché il sangue è unico. Lo spiega l’Avis

12 Luglio 2014

Kabobo, per i giudici «emarginazione sociale aggravò la sua follia»

4 Giugno 2014

Colombia, incendio su uno scuolabus. Muoiono 31 bambini

19 Maggio 2014

Che fine ha fatto l’aereo malese? «Lo hanno rapito gli alieni». Tutte le spiegazioni dei complottisti

13 Marzo 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist