Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Jugendamt e il dramma di quei genitori cui sono stati strappati i figli dopo un divorzio

"La tutela oltre la frontiera" è il nuovo libro di Marinella Colombo in cui, a partire dal proprio caso, racconta i labirinti e i drammi che sono costretti a vivere i genitori che hanno divorziato all'estero

Chiara Rizzo
20/10/2015 - 1:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

marinella-colomboÈ appena uscito, La tutela oltre la frontiera (Bonfirraro editore), scritto da Marinella Colombo, imprenditrice milanese, protagonista di una vicenda di separazione dai figli, dopo il divorzio dal marito tedesco. Colombo, che non rivede i propri bambini da cinque anni, ha denunciato la sua storia in un precedente libro, Non vi lascerò soli.

DIVISI DA CINQUE ANNI. Al momento della separazione dal marito, Colombo aveva ottenuto l’affidamento dei figli Nicolò e Leonardo dal tribunale tedesco (all’epoca la donna viveva a Monaco di Baviera). Nel 2008, però, è dovuta rientrare a Milano a causa del proprio lavoro e ha portato con sé i due figli – proseguendo a gestire il regolare affido prevalente. Poco dopo, i due ragazzi sono stati prelevati dai carabinieri e ricondotti in Germania dal padre, su ordine di un tribunale tedesco dopo che era scattata la segnalazione dello Jugendamt, quello che nel suo libro Colombo descrive come «l’organo preposto al compito di sorveglianza».
Colombo spiega che «Jugendamt in italiano significa “amministrazione della gioventù”, ma in realtà detiene poteri che non sono neppure paragonabili a quelli dei servizi sociali dei vari paesi dell’Unione europea. È parte in causa (e non semplice consulente del giudice) in ogni procedimento relativo ai minori, è dunque un genitore più potente di quelli naturali». Anche in seguito ad un mandato di arresto europeo emesso dai giudici tedeschi nei suoi confronti solo perché era tornata in Italia coi figli, Colombo non può nemmeno esercitare il diritto di visita nei confronti dei suoi bambini. La condizione di genitori separati soprattutto dagli stessi figli, in balia della burocrazia e giurisdizione di altri paesi, è in realtà un fenomeno diffuso e in particolare quando uno dei due coniugi è tedesco.

I DATI. Secondo il ministero della Giustizia, nel 2014 l’Italia ha emesso 166 istanze di rimpatrio per minori sottratti ai nostri connazionali: quelli sottratti e portati in Germania sono il secondo gruppo per numero (17 bambini), subito dopo i minori portati in Romania (34 casi) e prima di quelli portati in Brasile (16 casi). Non tutte le vicende sono seguite dal ministero della Giustizia italiano. La Farnesina segnala che nel 2014 ha seguito complessivamente ulteriori 231 episodi di minori sottratti ad un genitore italiano, di cui 77 nuovi casi.
È interessante notare che ben 24 sono stati i figli portati via lo scorso anno in un altro stato dell’Ue, e che la Germania è sempre al secondo posto per ordine di importanza del gruppo, con 3 nuovi casi (dietro la solita Romania con 10 casi). A questi si aggiunge l’altra grande fetta di minori condotti da un genitore nelle Americhe: dei 23 nuovi casi del 2014, in particolare, 6 sono stati i bambini condotti in Brasile e 5 negli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE:

Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022

LA GERMANIA. Nel saggio La tutela oltre la frontiera, Colombo descrive minuziosamente la legislazione dell’Ue in materia e le varie procedure adottate dai vari paesi membri, in particolare da Italia e Germania. Secondo l’autrice, una spiegazione giuridica della predominanza di sottrazioni di minori ad opera di genitori tedeschi esisterebbe. Le principali norme internazionali in materia di minori – la Convenzione dell’Aja del 2010 (cui hanno aderito circa 80 paesi in tutto il mondo) e il Regolamento europeo 2201/2003 – ritengono prevalente su ogni principio la tutela “del bene del minore” o “interesse superiore del fanciullo”. Il principio recepito dalle leggi tedesche è indicato come “Kindeswhol” che però, spiega Colombo, «corrisponde al rimanere o andare a vivere in Germania, presso il genitore tedesco».
Nei fatti, esemplifica ancora nel suo saggio Colombo, «è frequente che in Germania l’affido venga lasciato ai genitori, ma venga trasferito il diritto di determinare il soggiorno allo Jugendamt. In questo modo il minore può essere tolto ai genitori in ogni momento, senza preavviso». Inoltre, «il legislatore si è dotato di una serie di strumenti che gli permettono di trattenere quanti più bambini possibile». Uno di questi strumenti è anche la velocità del sistema giudiziario: nel caso di una coppia sposata che si separa, spiega Colombo, «in Germania con procedimento civile in un lasso di tempo di 24/48 ore viene conferito al genitore tedesco l’affido esclusivo in via provvisoria. Dopo poche settimane, gli viene confermato l’affido esclusivo in via definitiva».
I tempi, in questo tipo di vicende, sono fondamentali: un genitore può fare istanza di rimpatrio dei propri figli, in base all’accordo dell’Aja, solo entro un anno; dopo questo termine, infatti la legge considera che il bambino si è integrato nel suo nuovo contesto sociale e non potrà più essere rimpatriato. I tempi della giustizia italiana – che pure in questi casi prevedono il solo ricorso alla Cassazione, saltando la fase d’appello – non reggono il confronto.

NESSUNA PATRIA POTESTÀ. Colombo analizza anche i casi di figli di genitori non sposati. Quando il genitore tedesco è la madre, in particolare, il codice civile tedesco riconosce alla donna non sposata la potestà genitoriale esclusiva. «A differenza degli altri paesi dell’Ue firmatari del regolamento che attribuiscono automaticamente al padre naturale che ha riconosciuto il figlio la potestà, la Germania nega questo diritto non solo al padre ma anche al figlio. In questi casi è evidente più che mai come il figlio sia sotto il controllo dello Stato prima ancora che dei genitori».
Proprio per questo motivo, anche la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Germania nel 2004 nella vicenda di Kazim Görgülü. L’uomo aveva avuto una relazione con una donna tedesca fino agli inizi del ’99: a maggio però Görgülü aveva scoperto che l’ex compagna aspettava un figlio da lui, e si era accordato con lei per prendersi da solo cura del figlio alla nascita. Invece la donna scomparve e dopo il parto, nell’agosto ’99, diede il figlio in adozione ad una coppia tedesca, grazie al lavoro dello Jugendamt. Solo nell’ottobre Görgülü riuscì a rintracciare il neonato. Presentò immediata richiesta di riconoscimento del figlio e di adozione: alla pratica ottenne risposta solo un anno e mezzo dopo, quando nel giugno 2000, dopo un test del dna, venne confermato come padre naturale.

L’OSTACOLO JUGENDAMT. A quel punto, finalmente, un tribunale tedesco gli aveva concesso di incontrare il bimbo presso la famiglia adottiva, con appuntamenti progressivamente più lunghi. Anche questo percorso fu però ostacolato e proibito dallo Jugendamt, anche con il ricorso ad una corte d’appello che decise di sospendere gli appuntamenti. In seguito ad un percorso molto ostacolato e lungo anche per le insistenze contrarie dello Jugendamt, il 28 ottobre 2003 fu negata al padre naturale ogni possibilità di riconoscere, adottare e persino incontrare il figlio, malgrado vari giudici e assistenti sociali nel corso della vicenda avevano sottolineato che Görgülü avesse ottime doti, il figlio si mostrasse sereno nei suoi confronti e che la loro relazione poteva essere ripristinata.
Per i giudici di Strasburgo si è trattata, da parte della Germania, di una violazione del diritto al rispetto della vita familiare e di non subire interferenza da parte dell’autorità pubblica. Görgülü ha ottenuto però concretamente solo un risarcimento economico per i danni subìti: non ha più potuto abbracciare il proprio figlio naturale, perché così ha deciso per lui lo stato tedesco.

Tags: AdozionidivorziofigliJugendamtMarinella Colombo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022
Padre e figlio davanti a una scuola a Madrid

«Vi racconto la grande scommessa di Madrid sulla famiglia»

1 Aprile 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist