Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il generale Jaruzelski si è convertito sul letto di morte. «Questa riconciliazione sacramentale con Dio è una grazia»

Guidò la repressione contro Solidarność, ma negli ultimi anni seppe chiedere perdono per le sue decisioni. Lo scorso 25 maggio ha ricevuto i sacramenti prima di morire

Mariusz Frukacz
28/06/2014 - 5:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il 25 maggio è morto a Varsavia all’età di 90 anni Wojciech Jaruzelski (a destra, nella foto, con Giovanni Paolo II). Il generale, uno dei grandi protagonisti della storia polacca, il 13 dicembre 1981 decretò lo stato di guerra nel paese contro il sindacato Solidarnosc di Lech Walesa. Nel 1989 Jaruzelski fu il primo presidente del paese. Tempi vi ha spesso parlato di questa figura tragica e controversa. Se, infatti, da un lato egli fu un fiero nemico di Karol Wojtyla e di Solidarnosc, dall’altro ebbe nei loro confronti anche parole di grande stima, tanto che, quando fu chiamato a testimoniare nel processo della sua beatificazione, il generale parlò del papa polacco come di un «santo» (qui e qui). Qui trovate un’intervista che Tempi realizzò col generale nell’ottobre 2009. L’agenzia Zenit ha dato ora notizia della conversione del generale sul letto di morte. Di seguito riportiamo l’articolo apparso su Zenit.

Il generale Wojciech Jaruzelski, politico, capo militare, attivista comunista, che durante tutta la sua vita si dichiarò sempre non credente, è morto lo scorso 25 maggio, ricevendo i sacramenti. Don Jan Dohnalik, Cancelliere della Curia dell’Ordinariato dell’Esercito Polacco ha confermato l’adozione da parte di Wojciech Jaruzelski i santi sacramenti.
“Vorrei sottolineare che il generale Jaruzelski, informato dal cappellano militare, ha accettato e ricevuto pienamente e volontariamente i sacramenti della confessione, la comunione  e il sacramento dell’Unzione degli infermi”, ha spiegato alla stampa don Dohnalik.
“Questa riconciliazione sacramentale con Dio è una grazia. Nella cattedrale dell’Ordinariato Militare per molti mesi sono state celebrate le Sante Messe per le intenzioni del generale Wojciech Jaruzelski. So anche di molte comunità religiose e i fedeli laici che hanno pregato per la grazia della sua conversione”, ha sottolineato don Dochnalik.

“Il 12 maggio, alle ore 15, dopo la Messa il cappellano è andato dal generale Jaruzelski portando il Santissimo Sacramento e le reliquie di San Giovanni Paolo II e di San Raffaele Kalinowski, un soldato della Rivolta di gennaio. Dopo aver parlato con il cappellano, il generale ha consapevolmente espresso il desiderio di riconciliazione con Dio. Si è confessato e ha ricevuto il sacramento dell’Unzione degli infermi e la Santa Comunione. Poi ha baciato le reliquie dei santi, portate dal cappellano”, racconta il Cancelliere della Curia dell’Ordinariato dell’Esercito Polacco.

LEGGI ANCHE:

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
Robert Sarah

La lotta di potere nella Chiesa spiegata dal card. Sarah

7 Luglio 2022

“La sentenza del defunto appartiene a Dio”, ha detto il vescovo militare Józef Guzdek, durante la messa funebre per l’anima del generale Wojciech Jaruzelski, il 30 maggio. “La preghiera per il generale conferma la preoccupazione della Chiesa su ciò che è più importante, sulla salvezza”, ha ricordato mons Guzdek.
“Invochiamo la Divina Misericordia su tutta la sua lunga vita, piena di decisioni drammatiche, le cui conseguenze suscitano ancora molte emozioni. In particolare sull’altare di Dio portiamo oggi ultimo atto di buona fede, per il quale ha vinto un coscientemente di fronte alla morte”, ha detto il vescovo militare.
Mons. Gozdek ha sottolineato che “la storia giudicherà le sue parole, le decisioni e le azioni, ma c’è una differenza tra la valutazione e il giudizio”. E aggiunto che “il giudizio, al momento della morte di un uomo dovrebbe essere solo a Dio, infatti, Egli conosce meglio il cuore umano. Solo Dio sa cosa c’è dentro l’uomo”.

Il generale Wojciech Jaruzelski proveniva da una famiglia profondamente religiosa e patriottica. Il 7 ottobre 1923 fu battezzato nella chiesa parrocchiale in Kurów, dove era nato tre mesi prima. Dal 1933, frequentò la scuola gestita dai Padri Mariani a Bielany. Profondi cambiamenti nella sua visione del mondo iniziarono durante un soggiorno forzato in URSS, dove nel 1941 la sua famiglia fu deportata dalla Lituania all’Unione Sovietica. Dal 1945 il generale Jaruzelski divenne un collaboratore della cosiddetta Informazione Militare Sovietica.
Dal 1981 al 1989, Wojciech Jaruzelski fu segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista Polacco. Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1981 ha presieduto il Consiglio Militare di Salvezza Nazionale, per conto del quale, ha dichiarato la legge marziale e lo stato di guerra. Il generale Jaruzelski è stato responsabile delle persecuzioni e della morte dei membri dell’Arma Nazionale (AK) e dell’esercito clandestino polacco e, in seguito, dei membri e degli attivisti dell’opposizione democratica, come Solidarność. Nel dicembre 1989 è stato eletto dall’Assemblea Nazionale come l’ultimo presidente della Repubblica Popolare Polacca e il primo presidente della Terza Repubblica Polacca.

Tags: Giovanni Paolo IIjaruzelskilech walesaPapa WojtylaPartito Comunista PolaccopoloniaSolidarnoscurss
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
Robert Sarah

La lotta di potere nella Chiesa spiegata dal card. Sarah

7 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, incontra a Varsavia il premier della Polonia Mateusz Morawiecki

L’Ue fa rientrare la Polonia nel novero dei “buoni”

8 Giugno 2022
Sfollati guerra ucraina

Il controesodo degli ucraini che tornano a casa

5 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist