Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Italia. Dove è più facile prevedere un terremoto che la fine di un processo

Bertolaso va a giudizio, a sette anni dai fatti, perché avrebbe indotto gli scienziati a fare dichiarazioni che un altro processo ha finito per “assolvere”

Maurizio Tortorella
30/11/2015 - 10:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Più che un processo, ormai ricorda quelle partite a scacchi multiple che piacevano tanto ai grandi campioni d’un tempo: Kasparov contro 27 avversari, Bobby Fischer contro 48… Il complesso procedimento penale per le rassicurazioni alla popolazione abruzzese sul rischio sismico, nei giorni precedenti al disastroso terremoto del 6 aprile 2009 all’Aquila, si è chiuso in Cassazione il 20 novembre con l’assoluzione per sei dei sette scienziati della commissione Grandi rischi. Ma ricomincerà il 4 marzo a carico dell’ex capo della Protezione civile, Guido Bertolaso.

Quello che si è appena chiuso è stato uno dei processi più controversi della storia. Una pattuglia di sismologi e vulcanologi di grande spessore, come Franco Barberi, Enzo Boschi e Giulio Selvaggi (direttore del Centro nazionale terremoti), erano stati portati alla sbarra e in primo grado tutti condannati a 6 anni di reclusione per omicidio plurimo e lesioni. La loro colpa, secondo il Tribunale, era quella di avere rassicurato la popolazione alla vigilia del terremoto del 2009. Accusa inedita. E difficile da provare, visto che è universalmente noto che i terremoti non possono essere né previsti né esclusi in anticipo. E difatti alla condanna la comunità scientifica internazionale era insorta, contestando quel che pareva un insensato processo alle streghe. In appello, più ragionevolmente, gli scienziati sono stati assolti per non avere commesso il fatto e ora la Cassazione ha confermato questa tesi. Eppure uno dei sette, Bernardo De Bernardinis (già vicecapo del settore tecnico della Protezione civile), è stato condannato, sia pure a una pena ridotta: soltanto due anni. Perché? Evidentemente i supremi giudici hanno deciso che De Bernardinis il 31 marzo 2009, diversamente dai colleghi, aveva «attivamente rassicurato la popolazione». Si vedrà nelle motivazioni della sentenza. C’è chi adombra il sospetto che la condanna minimale cerchi una giustificazione per un processo che non aveva clamorosi fondamenti giuridici.

E Bertolaso? Il suo è un processo a parte, sempre per omicidio colposo plurimo, teso a chiarire se fu lui a indurre i componenti della commissione Grandi rischi a rilasciare le dichiarazioni rassicuranti che li avevano portati alla condanna in primo grado. Si dirà: ma da quell’accusa gli scienziati sono stati assolti. Vero. E allora? Non importa, si va avanti, anche se per di più il nuovo procedimento è a rischio prescrizione. Bertolaso è stato rinviato a giudizio nel 2012 per colpa di una telefonata con l’allora assessore regionale alla Protezione civile Daniela Stati (a sua volta indagata, ma poi archiviata): in quella conversazione, intercettata, Bertolaso usava le parole «operazione mediatica» e aggiungeva di voler «rassicurare la gente». Lo stesso pubblico ministero ha chiesto due volte l’archiviazione, ma due volte è stata negata dal giudice per l’opposizione delle parti civili.

Riassumendo: Bertolaso (che incidentalmente ancora aspetta di essere processato per le presunte malversazioni sugli appalti della Protezione civile che gli costarono la carriera, nel 2010) va a giudizio, a sette anni dai fatti, perché avrebbe indotto un gruppo di scienziati a fare quelle dichiarazioni rassicuranti che un altro lungo processo ha riconosciuto non abbiano fatto. Possiamo criticare lo spreco di risorse? Ben altre sono le responsabilità che i tribunali dovrebbero accertare: sulla stabilità e solidità delle costruzioni, per esempio. Ma si sa: in Italia la giustizia è un po’ una partita a scacchi.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: guido bertolasol'aquilaterremoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Avsi si prende cure dei sopravvissuti al terremoto ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Inizia la seconda fase dopo il sisma: ridare speranza al popolo siriano»

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Recep Tayyip Erdogan

Il terremoto costringe la Turchia di Erdogan a fare i conti con la realtà

14 Febbraio 2023
Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

14 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist