Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Istat. Aumenta la fiducia delle imprese, ma «non esageriamo con l’ottimismo»

Gli ultimi dati dell'Istat registrano una ripresa economica, ma secondo Preti, professore all'Università Bocconi, il governo deve investire di più in lavoro giovanile e infrastrutture

Francesca Parodi
29/08/2017 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

industria imprese ansa

Buone notizie dall’Istat: questo agosto sale la fiducia dei consumatori (da 106,9 a 110,8) e delle imprese (da 105,6 a 107), confermando i segnali di miglioramento dei mesi precedenti. Per le imprese, soprattutto quelle attive nel settore manifatturiero e dei servizi, si tratta di un risultato record dal 2007. Invece, nelle costruzioni e nel commercio al dettaglio l’indice è in diminuzione. «Nel complesso, questi dati segnalano sicuramente una ripresa economica. Bisogna però non esagerare con l’ottimismo» mette in guardia Paolo Preti, professore all’Università Bocconi ed esperto di piccole e medie imprese. «Il vento è cambiato, soprattutto a livello internazionale, ma se l’Italia non accompagna questi miglioramenti con riforme strutturali si rischia di non raccogliere a pieno questi effetti positivi». Preti ricorda l’immagine utilizzata dal ministro Calenda, da Visco e Padoan: una barca in mezzo al mare con il vento a favore può andare nella direzione giusta solo se a condurla è un buon timoniere.

LAVORO E INFRASTRUTTURE. Le riforme strutturali di cui l’Italia ha bisogno riguardano, secondo Preti, due aspetti in particolare: il lavoro e le infrastrutture. Serve incentivare il lavoro, in particolare per i giovani, dal momento che il problema della disoccupazione giovanile che ormai è all’ordine del giorno. Anche i contratti di apprendistato, che stanno avendo grande successo, devono essere ulteriormente sostenuti. Tuttavia, riconosce il professore, «le leggi da sole non bastano su questo punto. Serve un po’ di accortezza anche da parte dei giovani nella scelta della facoltà e dell’università. Gli studenti dovrebbero valutare le condizioni di mercato prima di scegliere un percorso di laurea». Il rischio che si sta correndo è che «tutti studino, ma nessuno impari un lavoro».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’IDRAULICO LAUREATO. Preti si richiama al modello tedesco, dove esistono due percorsi di studi per gli adolescenti, uno più improntato allo studio teorico e uno focalizzato sull’apprendimento di un mestiere. «Il mio obiettivo, lo dico da diversi anni, è l’idraulico laureato, cioè un lavoratore artigiano (di cui oggi in Italia c’è grande richiesta) che decide di arricchire le proprie competenze pratiche con una formazione teorica. Oggi non basta più una laurea a garantirsi un’occupazione: l’impiego bisogna trovarselo da sé imparando a fare un lavoro, la laurea può essere un’ulteriore investimento». I piani di studio inoltre dovrebbero essere improntati il più possibile alle reali necessità del paese, così da garantire un più facile accesso dei giovani al mondo del lavoro e utili risorse alla nazione.
Il secondo aspetto su cui il governo dovrebbe intervenire secondo Preti è l’investimento nelle infrastrutture, nono solo per quanto riguarda i trasporti (autostrade, porti, aeroporti, eccetera), ma anche le infrastrutture digitali, per garantire una maggiore velocità di ricerca in rete.

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: impreseIstatLavoroPmiripresa economica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Costiera amalfitana

Amalfi, il paradiso senza figli

17 Aprile 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist