Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Istanbul, la parola a chi protesta contro Erdogan: «Basta autoritarismo e basta sharia»

Una studentessa scesa in piazza Taksim racconta a tempi.it una rivolta nata dal bisogno di superare l'antico scontro fra islamisti e laicisti che lacera la Turchia

Benedetta Frigerio
05/06/2013 - 6:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sì all’uso del velo islamico nelle scuole. Hostess della Turkish Airlines con l’obbligo di portare gonne lunghe fino alla caviglia. Denunce per blasfemia. Giornalisti in carcere per esseri espressi contro il governo. Leggi contro il consumo di alcol nei luoghi pubblici. È a questa escalation, cominciata nel 2002 dopo la prima elezione dal premier Recep Tayyip Erdogan, che molti in Turchia hanno deciso di dire basta. Contrapponendo all'”islamizzazione” del paese avviata da Erdogan la storia della Repubblica di Atatürk, nata proprio in opposizione al potere teocratico ottomano.
In questo contesto, sabato scorso, è esplosa una rivolta contro il governo, seguita alla decisione di distruggere il parco Gezi di Istanbul per far posto non solo a un centro commerciale, ma anche a una moschea e a una caserma. «Non è più accettabile un modello del genere, anche se quello precedente a Erdogan non funzionava», spiega a tempi.it Melis O., 24 anni, studentessa presso l’Università del Bosforo di Istanbul che in questi giorni è scesa in piazza Taksim, luogo simbolo della rivolta antigovernativa.

Come mai il premier Erdogan è passato da un modello di Stato in cui ogni espressione religiosa era guardata con sospetto a uno filoislamico?
Non so perché abbia preso questa direzione. Ci sono sicuramente ragioni strategiche, legate alla posizione del paese rispetto agli altri stati del Medio Oriente. Anche se il primo ministro a questa stessa domanda risponderebbe di non volere assolutamente uno Stato teocratico. Di fatto, però, sta approvando leggi che impongono i precetti islamici. Prima era l’esatto contrario: qualsiasi espressione religiosa era vietata nei luoghi istituzionali. Non dico che il modello precedente fosse completamente giusto, ma Erdogan sta passando all’estremo opposto. Sulla misura contro gli alcolici ha detto, riferendosi a Kemal Atatürk e Ismet Inönü: «Accettate le leggi di due ubriachi e rifiutate le nostre che invece approvano ciò che comanda la religione». Poi, quando gli è stato chiesto chi fossero gli “ubriachi”, Erdogan ha risposto che non ricordava e che stava parlando a braccio. Questo episodio secondo me fa capire quanto la laicità sia in pericolo: Erdogan ha sposato chiaramente la sharia.

I giornali parlano della violenza di chi protesta. Come costruire un’alternativa in un clima simile?
Gli episodi di violenza sono circoscrivibili. Ci sono dei provocatori fra di noi, persone che cercano di armare la protesta. Ma i veri manifestanti sono senza armi, anzi denunciano gli estremisti che le usano. I giornali poi sono per la maggior parte faziosi e raccontano solo ciò che vogliono. Erdogan è un uomo furbo: i grandi media sono stati messi in mani amiche, perciò non dicono ciò che accade realmente. Per esempio, pochi giornali ricordano che la gente era scesa in piazza solo per protestare contro la demolizione del parco Gezi, non c’era altro fine, ma poi la polizia ha attaccato i manifestanti con i gas lacrimogeni. È per questo che sono cominciati gli scontri.

LEGGI ANCHE:

Il rendering dell'ultimo progetto di Erdogan in Turchia, il Canale Istanbul

Il «progetto folle» di Erdogan: creare un secondo Bosforo artificiale

3 Giugno 2021
Sebastian Coltescu

E se anziché “negru” fosse stato “gras”?

14 Gennaio 2021

Chi sono le forze scese in campo? Il governo accusa l’opposizione socialdemocratica.
La protesta è compatta, rivali politici ora sono uno a fianco all’altro: ho visto i curdi e i membri del Mhp, il partito di Azione nazionale, uniti contro gli attacchi delle forze dell’ordine. Erdogan ha definito i manifestanti «tre o quattro sciacalli». C’erano centinaia di persone là fuori, esponenti di ogni categoria o classe sociale. Gente che non crede più nelle sue parole e nelle sue leggi.

Che cosa propone piazza Taksim?
La nostra proposta è questa: vogliamo una democrazia reale, in cui partecipare veramente alla gestione del potere. Ci piacerebbe che Erdogan, prima di imporre dall’alto quel che vuole, ascoltasse le esigenze della società civile: la vicenda del parco Gezi è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. La gente si aspettava di essere consultata, invece il governo ha deciso ancora da sé. Se un partito alternativo ancora non esiste, pensiamo che la politica turca abbia bisogno di rinascere dal basso.

@frigeriobenedet

Tags: erdogangezi parkistanbul
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il rendering dell'ultimo progetto di Erdogan in Turchia, il Canale Istanbul

Il «progetto folle» di Erdogan: creare un secondo Bosforo artificiale

3 Giugno 2021
Sebastian Coltescu

E se anziché “negru” fosse stato “gras”?

14 Gennaio 2021
Vladimir Putin

La ritirata russa

15 Dicembre 2020
Erdogan all'esterno della basilica di Santa Sofia a Istanbul appena convertita in moschea

Dove vuole arrivare Erdogan

13 Novembre 2020
Antonia Arslan

Dentro di me risuona il canto del mio popolo. Una giornata con Antonia Arslan

13 Novembre 2020
Militari davanti alla basilica di Notre Dame di Nizza dopo l'attentato islamista del 29 ottobre 2020

Non bastano fiori e candele contro il terrorismo islamico

12 Novembre 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist